Si sono appena conclusi in Austria, sul lago Traunsee, i Campionati Europei Parasailing della classe 2.4 mR e l'azzurro Antonio Squizzato è il nuovo campione continentale della disciplina sia nella classifica Open che in quella Parasailing.
In seconda e terza posizione i tedeschi Bernd Zirkelbach e Ulli Libor. Nella classe Hansa 303 Davide Di Maria (SC Garda Salò) chiude il Campionato Europeo in 14esima posizione.
L’atleta della Canottieri Garda Salò commenta così dall’Austria la settimana appena conclusa:
“E’ stata una regata emozionante!
Tutta la settimana è stata caratterizzata da poco vento molto ballerino con salti anche di 30/40° e buchi sul campo. Il lago è largo circa 1km e la costa influenza il vento. Per questo la classifica di ogni prova vedeva alternarsi i regatanti.
Il secondo giorno ho preso la testa della classifica e sono riuscito a mantenerla soffrendo in modo particolare ieri dove ho fatto tre prove che hanno schiacciato la classifica e ridotto le differenze di punti.
Tra i partecipanti regatanti tedeschi, austriaci e cechi specialisti in queste condizioni.
Oggi con la medal si giocava tutto ed essere riuscito a vincerla e a portare a casa il titolo assoluto (Paralympic e open) è per me una soddisfazione enorme ed aver indossato i colori dell'Italia mi emoziona anche adesso che lo dico.
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e supportato per arrivare a questo risultato a partire dai tecnici della Federazione Maretti e Devoti e al mio circolo, la Canottieri Garda Salò, che mi ha dato tanto in questi anni.”
Il consigliere Federale Fabio Colella esprime la sua soddisfazione sul lavoro svolto con la squadra Parasailing:
“Felice del risultato di Antonio Squizzato che premia il lavoro intrapreso ad inizio del quadriennio con il rafforzamento e sostegno della squadra di alto profilo ed è anche un risultato vincente dei nostri tecnici. Siamo ai vertici della vela Parasailing d'Europa e adesso più che mai. Grazie Antonio.”
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi