Si sono appena conclusi in Austria, sul lago Traunsee, i Campionati Europei Parasailing della classe 2.4 mR e l'azzurro Antonio Squizzato è il nuovo campione continentale della disciplina sia nella classifica Open che in quella Parasailing.
In seconda e terza posizione i tedeschi Bernd Zirkelbach e Ulli Libor. Nella classe Hansa 303 Davide Di Maria (SC Garda Salò) chiude il Campionato Europeo in 14esima posizione.
L’atleta della Canottieri Garda Salò commenta così dall’Austria la settimana appena conclusa:
“E’ stata una regata emozionante!
Tutta la settimana è stata caratterizzata da poco vento molto ballerino con salti anche di 30/40° e buchi sul campo. Il lago è largo circa 1km e la costa influenza il vento. Per questo la classifica di ogni prova vedeva alternarsi i regatanti.
Il secondo giorno ho preso la testa della classifica e sono riuscito a mantenerla soffrendo in modo particolare ieri dove ho fatto tre prove che hanno schiacciato la classifica e ridotto le differenze di punti.
Tra i partecipanti regatanti tedeschi, austriaci e cechi specialisti in queste condizioni.
Oggi con la medal si giocava tutto ed essere riuscito a vincerla e a portare a casa il titolo assoluto (Paralympic e open) è per me una soddisfazione enorme ed aver indossato i colori dell'Italia mi emoziona anche adesso che lo dico.
Un grazie a tutti quelli che mi hanno aiutato e supportato per arrivare a questo risultato a partire dai tecnici della Federazione Maretti e Devoti e al mio circolo, la Canottieri Garda Salò, che mi ha dato tanto in questi anni.”
Il consigliere Federale Fabio Colella esprime la sua soddisfazione sul lavoro svolto con la squadra Parasailing:
“Felice del risultato di Antonio Squizzato che premia il lavoro intrapreso ad inizio del quadriennio con il rafforzamento e sostegno della squadra di alto profilo ed è anche un risultato vincente dei nostri tecnici. Siamo ai vertici della vela Parasailing d'Europa e adesso più che mai. Grazie Antonio.”
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale