Ai Sailing World Championships di Den Haag (L’Aia) la Canottieri Garda Salò porta il tricolore sul podio della classe classe 2.4 mR con Davide Di Maria, che corona una stagione eccezionale conquistando la medaglia d’argento, superato solo da un impeccabile Heiko Kroeger. Terzo un altro atleta paralimpico della Canottieri, il pordenonese Antonio Squizzato.
“In questo momento provo un’enorme felicità, ma anche tanta gratitudine nei confronti della Federazione e della Canottieri Garda Salò che ha dimostrato una fiducia incondizionata nei confronti miei e di Antonio fornendoci un supporto a 360 gradi”, il commento a caldo di Davide Di Maria. “Questa medaglia è il risultato di uno sforzo collettivo e la migliore ricompensa per i sacrifici che abbiamo affrontato in questi anni. L’argento mi motiva a continuare la strada intrapresa, senza dimenticare però che lo sport è innanzitutto divertimento e passione. La stessa che ho provato nel corso delle nove regate affrontate finora, confrontandomi con alcuni dei nomi più illustri della vela. Sono convinto che continuando a lavorare duramente l’oro sia alla nostra portata”.
I Sailing World Championships si svolgono dall’8 al 20 agosto 2023 nella città olandese di Den Haag (L'Aia) e rappresentano la più importante manifestazione internazionale della vela dopo i Giochi Olimpici. La sesta edizione dei Campionati Mondiali di Vela coinvolge 10 classi olimpiche (iQFOiL maschile, iQFOiL femminile, Formula Kite maschile, Formula Kite femminile, ILCA 7, ILCA 6, 49er, 49erFX, 470 Mix, Nacra 17) e mette in palio 107 pass alle Olimpiadi di Parigi 2024, che rappresentano circa il 40% dei posti nazione disponibili.
In acqua oltre 1500 atleti provenienti da più di 80 nazioni.
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda