Da domani le acque di Genova ospiteranno il 30mo Campionato Mondiale della Classe 2.4 mR. Giornata di allenamenti in vista dello start per i 91 atleti provenienti da 15 nazioni diverse. Previste condizioni meteo impegnative per il primo giorno di regate che proseguiranno fino a venerdì 18
Con le ultime procedure di stazza e le registrazioni dei partecipanti è ufficialmente cominciato il 30mo Campionato Mondiale 2.4 mR. Giornata di lunedì dedicata alle ultime procedure a terra e una practice race nel primo pomeriggio, con le barche e gli atleti in acqua a provare il campo di regata.
Domani alle 11:00 il primo segnale che darà il via ufficiale al Campionato. In programma fino a 3 prove giornaliere con un minimo di 6 prove valide per l’assegnazione del titolo che, va ricordato, è open e quindi assegnabile senza distinzione alcuna di genere o abilità. “In questo la vela, e nella fattispecie il 2.4 mR, rappresenta un unicum negli sport olimpici - sottolinea Fabio Giuseppe Colella, il consigliere della Federazione Italiana Vela con delega al parasailing - quello che ha reso famosa nel mondo della vela questa piccola imbarcazione, è la possibilità di veder regatare atleti normodotati e atleti disabili alla pari, senza speciali classifiche che rilevino tale 'differenza' perché, proprio per le peculiarità del 2.4, persone con disabilità motorie possono accedere a tale sport con le stesse possibilità di un atleta che non presenti alcun problema”.
L’evento
Il weekend del 12 e 13 ottobre è stato dedicato all’arrivo delle barche e all’accoglienza dei velisti. Lunedì 14, la prima regata di allenamento prevista per le 14:00. Da martedì 15 a venerdì 18, fino a un massimo di 3 regate giornaliere per il raggiungimento del numero utile per assegnare il titolo iridato. Una Genova di inizio autunno ha accolto atleti, allenatori e supporter che hanno beneficiato come base d’appoggio, della straordinaria infrastruttura della Fiera per familiarizzare con la città. Buone le aspettative meteo, con una settimana di venti moderati e mare formato, mentre rimane un'incognita la giornata di domani per via dell'allerta meteo diramata dalla Protezione Civile. Per la serata di oggi è previsto un welcome dinner presso la sede dello Yacht Club Italiano, mentre mercoledì 16, il circus del 2.4 sarà ospite per una visita esclusiva all’Acquario di Genova, sponsor di questo campionato.
L’organizzazione
Oltre alla sinergia e all’impegno degli organizzatori: Yacht Club Italiano, la International 2.4 mR Association e la Federazione Italiana Vela, un fondamentale contributo è stato fornito dalle principali Istituzioni, Regione Liguria e Comune di Genova.
Title Sponsor di questa edizione del Campionato Mondiale: Guldmann, società danese attiva nella produzione e sviluppo di tecnologie applicate al benessere delle persone – e degli atleti – con capacità motorie ridotte, SLAM che fornirà le polo della regata, Costa Edutainment, che ospiterà gli atleti del mondiale per una visita all’Acquario di Genova la serata di mercoledì e in qualità di official supplier: Acqua Sangemini.
Partner importanti inoltre nella complessa organizzazione di eventi di questa portata sono: CBG Convention Bureau Genova per l’accoglienza e la ricettività e Croce Rossa Italiana per tutta l’assistenza sanitaria e di pronto soccorso a mare e a terra
La barca
Il 2.4 nasce a Stoccolma nel 1983 progettato da designer locali che utilizzarono la regola “R Metre” per creare un'imbarcazione singola a bulbo, la 2.4 mR. Si tratta di una vera e propria barca purosangue caratterizzata da una complessità e sofisticatezza da imbarcazione a bulbo, ma ai costi e con la sensibilità di una più semplice deriva. Si tratta di una sorella minore, in termini di dimensioni, ma non di stile di vela, delle più grandi imbarcazioni metriche 6m, 8m e 12m (queste ultime utilizzate per la Coppa America, la generazione di Azzurra tanto per intenderci). Nel 1992 la classe ha ottenuto lo status di Classe Internazionale e da allora ogni anno viene disputato il campionato del mondo con una partecipazione compresa fra le 60 e le 100 unità. Poiché il 2.4mR è adatto a velisti diversamente abili è stato scelto come classe in singolo per le Paraolimpiadi a Sydney nel 2000. Le principali flotte si trovano nei paesi scandinavi, in Italia, in Inghilterra, in Germania, in Australia e negli USA.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi