È arrivato stanotte alle 2.03 lo spagnolo Nacho Postigo sulla sua ESP860 Vamos Vamos: secondo assoluto dopo solo 4 minuti e secondo della categoria Serie alla Solo Roma Solo Race 2014, Andrea Pendibene, dopo una regata mozzafiato, combattuta fino all’ultimo miglio.
Malgrado gli ottimi risultati delle gare precedenti, che già gli consentivano di stare abbastanza tranquillo relativamente alla classifica del Campionato Italiano, nei preparativi Andrea è apparso teso: essendo una navigazione in solitario, senza l’inseparabile co-skipper Giovanna Valsecchi che l’ha seguito da terra, era ancora più stringente la necessità di dare una bella prova, per sè e per tutto il team di ITA 520 Marina Militare. Come sempre, Andrea ha combattuto la tensione preparando tutto nei minimi dettagli, finendo per imparare a memoria le carte nautiche.
Alla partenza, è stato il primo ad alzare lo spinnaker, con un moto di energia e determinazione, ma anche di orgoglio e senso di appartenenza: “per dimostrare il valore di Marina Militare”, dice.
Nella prima parte di gara è andato più lento: ITA520 è un’imbarcazione che con vento forte subisce le linee evolute delle barche di ultima generazione. A Ventotene, nella notte, arriva il capolavoro: una rotta praticamente perfetta lo vede uscire bene dalla battaglia, e passa in testa con un secondo recupero nel canale tra Ponza e l’isola di Palmarola, quando decide di staccarsi dal gruppo per rischiare una navigazione tecnica sotto costa e sotto il sole a picco, con poca aria, al massimo della concentrazione. Tutto questo, senza dormire mai più di 6-7 minuti: a tenerlo sveglio, oltre alla tensione, la difficoltà di incrociare per ben due volte imbarcazioni provenienti da direzione opposta, al giro dell’isola di Ventotene, con la parte di flotta rimasta indietro, e ad Anzio, con un’altra regata.
All’arrivo, match durissimo con lo skipper Nacho Postigo, che alla fine lo precede di soli quattro minuti e che.. si complimenta con lui! “Ho cercato di dare il massimo, non potevo fare di più”, dice Andrea.
Il team di ITA520MM è supportato da Autorità Portuale della Spezia e da Contship Italia Group.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet