domenica, 9 novembre 2025

MINI 6.50

I Mini 6.50 ricordano Simone Bianchetti

mini 50 ricordano simone bianchetti
redazione

Partirà il primo Giugno da Ravenna il Trofeo Simone Bianchetti, regata in doppio riservata alla Classe Mini 6.50 ed organizzata dal Circolo Nautico “Amici della Vela” di Cervia in collaborazione con MARINARA, il Porto Turistico di Ravenna, su un percorso di circa 200 miglia.  

L’evento vuole ricordare il grande navigatore romagnolo, scomparso nel 2003, attraverso i due elementi che più lo rappresentanol’Adriatico, il mare dove è cresciuto, ed il Mini 6.50, piccola barca di appena 6 metri e cinquanta a bordo della quale partecipò alla traversata atlantica in solitario nel 1995.

La regia della regata è affidata al Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela”, con il supporto logistico del Cantiere Pier 12 e di MARINARA, il Porto Turistico di Ravenna, base dei Mini 6.50 e di Spot la barca con cui ad Ottobre Matteo Rusticaliskipper forlivese e consigliere della Classe Mini 6.50, parteciperà alla Mini Transat 2017. 

Siamo molto contenti di aver pensato al Trofeo Bianchetti proprio nell’anno della Transat” - dichiara Matteo Rusticali. - “Anche Simone si trovò sulla linea di partenza di questa regata in rappresentanza della nostra terra e sarà per me un onore, da Romagnolo, portare lo spirito della nostra terra e del nostro mare ad una regata così prestigiosa.”

Il Trofeo Bianchetti partirà da Ravenna e dopo una prima parte costiera con boa di disimpegno davanti a Cervia, farà rotta sulla Gagliola, in acque Croate, quindi su Sansego per poi rientrare in Italia. Il traguardo è previsto a Cervia, dopo oltre 200 miglia di percorso attraverso l’alto Adriatico.

Al momento sono 9 le barche iscritte suddivise in due categorie, 5 Serie e 4 Proto

Nei Proto sarà una lotta tra barche vintage che però hanno dimostrato, anche nelle ultime regate della Classe, di avere tutte le carte per poter raggiungere ottimi risultati. 

In questa classe abbiamo anche Matteo Rusticali sul suo Spot ITA 444 in coppia con Michelangelo Casadei, amico e compagno di Simone Bianchetti con il quale ha partecipato a diverse regate. 

Luca Rosetti e Alessio Bartoli saranno a bordo di ITA 342: un equipaggio che si ritrova dopo la loro prima esperienza alla RiMini 6.50 dove conquistarono il podio.  

Ritorna in Romagna Aquilante ITA 188 che sarà condotta da Alessandro Suardi e Vincenzo Monina. 

Chiude Meteorita ITA 567 con a bordo Stefano Piccari e Marco Rusticali. 

Nei Serie da sottolineare un equipaggio tutto al femminile per Monster ITA 600 con Benedetta Beltranelli e Marina di Giulio. 

Zebulon ITA 488 con Alessio Campriani e Nicolò Coglianesi, Perl de Sueur ITA 355 con Matteo Sassi e Mattia Lugli.

Dall’alto Adriatico abbiamo Antigua ITA 408 con Franco Deganutti e Alessandra Boatto e Liska ITA 398 di Francesco Bertotti e Matteo Molinaro. 

Il programma del Trofeo Bianchetti inizia il giorno precedente la partenza, il 31 Maggio a partire dalle 19.30, dove ci sarà al Circolo Nautico Cervia “Amici della Vela” una serata dedicata agli equipaggi e a tutti gli amanti della vela, nel corso della quale la sala al piano terra del Circolo verrà dedicata a Simone Bianchetti: questo momento importante sarà sottolineato dalla presenza di Cino Ricci, molto legato a Simone. La serata si concluderà con la presentazione di Matteo Rusticali, aperta a tutti e dedicata alla sua campagna di preparazione alla Mini Transat 2017.


Photo Credits Benedetta Pitscheider.



26/05/2017 20:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci