mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MINI 6.50

Mini 6.50: Pedote e Prysmian al via della Trinité Plymouth

mini 50 pedote prysmian al via della trinit 233 plymouth
redazione

Una regata che si svolge su di un percorso misto, costiero e d'altura, che prevede la partenza da la Trinité sur Mer, alcuni passaggi tra le boe nella Baia di Quiberon (Bretagna del Sud), il passaggio nel Mar d'Iroise (toccando la Point du Raz de Sein e il Chenal du Four), l'attraversamento della Manica e l'arrivo a Plymouth, in Inghilterra.
 
"Il percorso dopo l'uscita dalla Baia di Quiberon, nella sua prima parte è assai tecnico - osserva Giancarlo - con il passaggio dalla Point du Raz e la navigazione nello Chenal du Four, tratti di mare che bagnano una costa frastagliata come quella bretone in condizioni di maree con coefficienti a volte molto elevati, che richiedono, quindi, una gestione strategica attenta".
 
 
280 miglia durante le quali gli equipaggi, oltre che tenere conto delle correnti associate ai cambi delle maree,  dovranno confrontarsi anche con il traffico marino che notoriamente caratterzza il confine tra Francia e Inghilterra.
 
 
Giancarlo affronta per la seconda volta insieme a Rémi Aubrun questa regata, per confermare la vittoria ottenuta lo scorso anno.
 
"Sono contento di tornare su questo percorso in cui l'anno scorso abbiamo vinto insieme a Rémi. Cercheremo di fare il massimo per difendere la nostra vittoria in una regata che le previsioni dicono si svolgerà sotto un anticiclone e che sarà quindi caratterizzata da venti assai leggeri".
 
 
La Trinité Plymouth sarà per lo skipper di Prysmian 747, unico italiano al via, una nuova occasione per poter osservare criticamente le performance della sua imbarcazione al fine non solo di un risultato immediato, ma anche di un miglioramento in vista dell'appuntamento di ottobre:

"Questa regata per me è importante anche perché rappresenta un momento unico in cui osservare e fare delle riflessioni tecniche sul gioco di vele insieme a Rémi (che ha disegnato le vele di Prysmian 747), e cercare quindi di dare un ulteriore passo verso il miglioramento della barca in vista della partecipazione alla Mini Transat".


03/05/2013 11:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci