Prende il via domani alle 15.00 il Trofeo Marie-Agnès Péron, quarta regata dell'anno per Giancarlo Pedote e Prysmian 747 e seconda prova valevole per il "Championnat de France Promotion Course au Large en Solitaire - Mini 6,50", organizzato dalla Fédération Française de Voile in collaborazione con la Classe Mini francese, campionato che ogni anno incorona i due skipper (categoria serie e categoria prototipi) che hanno ottenuto i migliori risultati alla Pornichet Select, al Trofeo Marie-Agnès Péron, in ciascuna delle due tappe e nella classifica finale della Mini Transat.
Il MAP, come viene comunemente chiamata questa regata giunta alla sua nona edizione, si sviluppa in un percorso di 220 mn nel Mar d'Iroise e nei mari della Bretagna del Sud.
La lunghezza del percorso, relativamente breve, costringerà gli skipper a tenere ritmi elevati, mentre le caratteristiche della rotta (partenza dalla baia di Douarnenez, risalita verso l'île de Groix e il Plateau des Birvideaux, ridiscesa a Douarnenez) richiederà ai 73 partecipanti particolare vigilanza.
"Si tratta di una regata tecnica - commenta Giancarlo - che prevede per ben due volte il passaggio da Raz de Sein, in cui sarà necessario confrontarsi con le forti correnti tipiche di quella zona. La partenza sarà caratterizzata da un leggero flusso da Ovest, con una rotazione a NordOvest che andrà ad attenuarsi nella notte tra giovedì e venerdi. Prima dell'alba di venerdi un nuovo centro depressionario genererà un flusso da Sud-SudOvest che ci spingerà in andature portanti verso la baia di Douarnenez".
Le correnti dei prossimi giorni avranno un coefficiente debole, pertanto non avvantaggeranno né svantaggeranno in maniera particolare la flotta, la cui navigazione resterà quindi influenzata principalmente dai venti.
"Ci troveremo di fronte ad una regata in cui sarà molto difficile gestire le risorse, dal momento che non potremo affrontarla tutta d'un fiato. Dovremo giocare al limite delle nostre forze per spingere i nostri mezzi al meglio delle loro potenzialità" conclude Giancarlo.
L'organizzazione prevede i primi arrivi per sabato mattina.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat