1 giorno, 5 ore, 58 minuti, non sono bastati a Giancarlo Pedote e Prysmian per battere il record che avevano segnato lo scorso anno, ma gli hanno fatto conquistare la quarta vittoria su quattro regate disputate dall'inizio dell'anno.
Giancarlo ha condotto la prima parte della regata (cioè la discesa verso Sud), in testa alla flotta in continuo confronto con Davy Beaudart.
Al passaggio di Birvideaux, intorno alle 4.00 della mattina, Giancarlo ha optato per una risalita con rotta più a Ovest, al fine di poter gestire in seguito al meglio il vento sinottico che ha prevalso su quello termico.
Già prima della partenza, Giancarlo aveva dichiarato che la risalita verso Chaussée de Sein sarebbe stata in questo senso determinante: "Una scelta molto importante da prendere sarà la risalita da Birvideaux verso la Chaussée de Sein, per capire la presenza di una brezza termica che potrà più o meno rapidamente all'interno di Glenan" (rivedi il video).
Al rientro in banchina, Giancarlo ha così commentato la sua scelta, che ha pagato soprattutto a partire dal passaggio di Penmarch:
"Sono passato da Ovest perché all'approccio alle isole di Glenan mi sono reso conto che ero in anticipo sulla mia tabella di marcia, e quindi ho intuito che era la scelta corretta per poter prendere i venti provenienti da Nord."
Partiti nel quadro di una giornata estiva (sole, venti annunciati tra i 5 e i 20 nodi, mare calmo e ottima visibilità), Giancarlo e gli altri skipper che hanno preso il via della partenza hanno dovuto confrontarsi non solo tra loro e con l'incertezza delle transizioni dei venti termici, ma anche con le correnti, che in questi giorni in queste zone sono determinate da un coefficiente di marea molto alto, vicino a cento.
Il passaggio a Raz de Sein, il più rappresentativo dei passaggi influenzati dalla corrente, Giancarlo e Prysmian avevano accumulato un vantaggio di circa 5 miglia.
Giancarlo e Prysmian ITA 747 sono arrivati alle 20:58, in una sera estiva ma con un forte vento in porto, e sono stati accolti dall'organizzazione e dai volontari del Winch Club di Douarnenez.
Guarda il video dell'arrivo con i primi commenti da questo link.
Il Trofeo MAP è la seconda prova valevole per il "Championnat de France Promotion Course au Large en Solitaire - Mini 6,50", organizzato dalla Fédération Française de Voile in collaborazione con la Classe Mini francese, campionato che ogni anno incorona i due skipper (categoria serie e categoria prototipi) che hanno ottenuto i migliori risultati a tre importanti regate. Per il 2014 le prove valevoli per il campionato sono la Pornichet Select (già vinta da Giancarlo e Prysmian), il Trofeo Marie-Agnès Péron e Les Sables-Les Açores-Les Sables.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati