1 giorno, 5 ore, 58 minuti, non sono bastati a Giancarlo Pedote e Prysmian per battere il record che avevano segnato lo scorso anno, ma gli hanno fatto conquistare la quarta vittoria su quattro regate disputate dall'inizio dell'anno.
Giancarlo ha condotto la prima parte della regata (cioè la discesa verso Sud), in testa alla flotta in continuo confronto con Davy Beaudart.
Al passaggio di Birvideaux, intorno alle 4.00 della mattina, Giancarlo ha optato per una risalita con rotta più a Ovest, al fine di poter gestire in seguito al meglio il vento sinottico che ha prevalso su quello termico.
Già prima della partenza, Giancarlo aveva dichiarato che la risalita verso Chaussée de Sein sarebbe stata in questo senso determinante: "Una scelta molto importante da prendere sarà la risalita da Birvideaux verso la Chaussée de Sein, per capire la presenza di una brezza termica che potrà più o meno rapidamente all'interno di Glenan" (rivedi il video).
Al rientro in banchina, Giancarlo ha così commentato la sua scelta, che ha pagato soprattutto a partire dal passaggio di Penmarch:
"Sono passato da Ovest perché all'approccio alle isole di Glenan mi sono reso conto che ero in anticipo sulla mia tabella di marcia, e quindi ho intuito che era la scelta corretta per poter prendere i venti provenienti da Nord."
Partiti nel quadro di una giornata estiva (sole, venti annunciati tra i 5 e i 20 nodi, mare calmo e ottima visibilità), Giancarlo e gli altri skipper che hanno preso il via della partenza hanno dovuto confrontarsi non solo tra loro e con l'incertezza delle transizioni dei venti termici, ma anche con le correnti, che in questi giorni in queste zone sono determinate da un coefficiente di marea molto alto, vicino a cento.
Il passaggio a Raz de Sein, il più rappresentativo dei passaggi influenzati dalla corrente, Giancarlo e Prysmian avevano accumulato un vantaggio di circa 5 miglia.
Giancarlo e Prysmian ITA 747 sono arrivati alle 20:58, in una sera estiva ma con un forte vento in porto, e sono stati accolti dall'organizzazione e dai volontari del Winch Club di Douarnenez.
Guarda il video dell'arrivo con i primi commenti da questo link.
Il Trofeo MAP è la seconda prova valevole per il "Championnat de France Promotion Course au Large en Solitaire - Mini 6,50", organizzato dalla Fédération Française de Voile in collaborazione con la Classe Mini francese, campionato che ogni anno incorona i due skipper (categoria serie e categoria prototipi) che hanno ottenuto i migliori risultati a tre importanti regate. Per il 2014 le prove valevoli per il campionato sono la Pornichet Select (già vinta da Giancarlo e Prysmian), il Trofeo Marie-Agnès Péron e Les Sables-Les Açores-Les Sables.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio