venerdí, 28 novembre 2025

REGATE

Milù III vince il Trofeo Porti Imperiali

mil 249 iii vince il trofeo porti imperiali
redazione


La seconda giornata del Trofeo Porti Imperiali, regata di qualificazione al Campionato Italiano Assoluto d’Altura, è iniziata con cielo sereno e un bel sole, ma con una temperatura non certo primaverile. 
Le condizioni meteo quasi perfetti hanno permesso di effettuare tre prove, pertanto il trofeo si conclude con quattro regate valide.
Vincitore del Trofeo Porti Imperiali dal Mylius 14E55 Milù III di Andrea Pietrolucci con alla tattica Roberto Ferrarese, al secondo posto si classifica il GS 39 2M Canopo di Adriano Majolino, con a bordo il tattico Tiziano Nava e terzo posto lo Swan 45 Ulika di Andrea Masi, che aveva in equipaggio Pietro Fiammenghi.
I vincitori di classe del raggruppamento ORC: classe 0-2 Canopo di Adriano Majolino, classe 3 l’X35 Nautilus XM di Pino Stillitano, classe 4 l’Este 31 Mart d’Este di Edoardo Lepre.
Si aggiudica il Trofeo Città di Fiumicino Ulika di Andrea Masi, secondo posto per Nautilus XM di Pino Stillitano, seguito da Cri Cri 2 di Carlo Colabucci. I vincitori di classe della classifica IRC: classe 0-2 Ulika di Andrea Masi, classe 3 Nautilus XM di Pino Stillitano, classe 4 l’X332S Old Fox di Paolo Colangelo.
Alle 10:00 sul campo di regata di Ostia il CdR, presieduto da Luciano Crocetti,  ha dato il via alla prima prova di giornata con oltre 7 nodi di vento, che è aumentato fino a oltre 10 durate la gara, e boa posizionata a 035°. Grazie alle condizioni ottimali il CdR ha dato velocemente il via per la seconda prova di giornata con vento intorno ai 8-10 nodi, proveniente da 035° come nella regata precedente. Una seconda prova molto combattuta ed equipaggi impegnati a interpretare nel modo migliore e più redditizio le condizioni meteo. Se dopo la seconda prova qualcuno pensava di poter rientrare in porto non aveva fatto i conti con il presidente del Comitato Luciano Crocetti che non avrebbe mai lasciato il campo senza tentare di portare a casa anche la terza prova di giornata, obiettivo realizzato con un regata effettuata con vento sempre intorno agli 8 nodi alla partenza salito fino ai 12 nodi all’ultima poppa.
“Piena soddisfazione del nostro Circolo – ha dichiarato Massimo Pettirossi, direttore sportivo del CVF – per queste due giornate di regate caratterizzate da tre fattori di successo: partecipanti, CdR e meteo. Sicuramente l’alto livello delle barche iscritte e degli equipaggi hanno determinato una competizione agguerrita e incerta fino all’ultimo bordo. Il meteo nonostante le previsioni si è rivelato comunque ottimale in particolare domenica, permettendo all’encomiabile Comitato di Regata di raggiungere il massimo risultato possibile, dando così la possibilità agli iscritti, con la quarta prova, di scartare il risultato peggiore”.


25/03/2018 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Protocolle d'intesa tra Bretagne Sailing Valley e The Foiling Organization

Bretagne Sailing Valley, grande cluster mondiale dedicato alla tecnologia marina e The Foiling Organization hanno firmato un'intesa per rafforzare la collaborazione internazionale nell’innovazione foiling, nello sviluppo industriale e nella ricerca

Il Trofeo Princesa Sofía protagonista allo Yacht Racing Forum 2025

Il Trofeo Princesa Sofía Mallorca by FERGUS Hotels è stato scelto come caso di eccellenza nell’organizzazione di regate internazionali durante l’edizione 2025 dello Yacht Racing Forum, il principale appuntamento mondiale dedicato alla vela competitiva

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci