lunedí, 10 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Midro 2012: imbarcazioni da vedere e provare all'Idroscalo di Milano

Dopo l’edizione sperimentale dello scorso anno, che ha potuto contare su 20.000 visitatori e permesso ad oltre 3.000 persone di provare l’emozione della navigazione, torna nelle acque milanesi la rassegna nautica MIDRO 2012 che mette in contatto la voglia di navigare di appassionati e curiosi con la possibilità di salire veramente su di un’imbarcazione, di capire come un natante funzioni e sia utilizzabile al meglio.

La prima vera edizione ufficiale di MIDRO è promossa dalla Provincia di Milano Assessorato Infrastrutture, Viabilità e Trasporti e da Idroscalo, patrocinata da Regione Lombardia, in collaborazione con la Filiera della Nautica Lombarda. La rete dei partner ha presentato oggi l’iniziativa nel Palazzo della Regione.

MIDRO 2012 si terrà il 10, 11, 12, 13 maggio all’Idroscalo di Milano e concilierà l’attenzione particolare alla sostenibilità con la presentazione delle realtà imprenditoriali nautiche più interessanti del territorio lombardo. I primi due giorni saranno business oriented mentre gli ultimi due saranno più dedicati ai visitatori e alle famiglie.

Parallelamente alla possibilità di provare le barche si svolgeranno nel parco circostante eventi di settore e si esporranno anche prodotti inerenti il mondo della navigazione.

«Anche quest’anno, MIDRO si rivelerà capace di coniugare, nel migliore dei modi, la passione per la nautica e l’energia pulita - ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà – Una manifestazione orientata, dunque, al rispetto dell’ambiente, impostasi, nel 2011, come un punto di incontro tra chi propone sistemi alternativi di produzione dell’energia e chi progetta imbarcazioni ecosostenibili. Si tratta di un’iniziativa che si sposa perfettamente con il progetto avviato, a partire dal 2009, da Palazzo Isimbardi nell’ottica di rilanciare l’Idroscalo. Il ‘Mare dei milanesi’, ormai consolidatosi pure come zona balneare, continuerà, così, ad ospitare eventi significativi che, come negli anni passati, consegneranno alle famiglie della Grande Milano un’area destinata al benessere e al relax».

Nonostante il difficile momento di crisi economica, MIDRO 2012 rilancia sull’importanza di una NAUTICA SOSTENIBILE che ricerchi ed investa nell’innovazione, nella produzione di prototipi e prodotti finali capaci di contenere l’impatto negativo sull’ambiente.

All’Idroscalo faranno bella mostra di sé -e in molti casi saranno utilizzabili- esemplari di natanti realizzati con sistemi di produzione/conservazione di energia alternativi e/o nuovi materiali sostenibili.

“In Provincia lavoriamo per una mobilità ancora più sostenibile. Sulle strade e ora anche sull’acqua. Midro è un evento che abbiamo fortemente voluto ed è giunto quest’anno alla sua seconda edizione. La sostenibilità passa anche attraverso le innovazioni tecnologiche, il rispetto per l’ambiente: per questo in mostra all’idroscalo proponiamo barche a trazione sostenibile, elettrice e alimentate dall’energia solare. – dichiara Giovanni De Nicola, Assessore Viabilità e Trasporti della Provincia di Milano - Con questa manifestazione vogliamo incentivare la ricerca tecnologica nell’ambito delle motorizzazioni rispettose dell’ambiente. All’Idroscalo vogliamo radunare una delle nostre eccellenze: siamo infatti primi in Italia per numero di cantieri navali. La nostra sensibilità ai temi ambientali si sposa perfettamente con le esigenze del mercato. Con Midro ci prepariamo all’Expo del 2015 dove tutte le nostre eccellenze saranno il nostro biglietto da visita.”

MIDRO LA RASSEGNA DELLA NAUTICA LOMBARDA sarà invece la seconda anima dell’evento e avrà l’intento di promuovere un settore chiave dell’economia lombarda in un momento di difficile crisi economica, nella consapevolezza che l’innovazione costituisca la scelta obbligata per mantenersi competitivi nei mercati del mondo.

"La Regione Lombardia, e il mio Assessorato, si stanno impegnando su 'Midro', perché questa iniziativa merita davvero. La Lombardia è prima per numero di aziende che si dedicano alla nautica. - ha dichiarato Andrea Gibelli, Vice Presidente e Assessore all'Industria e Artigianato della Regione Lombardia- Sosteniamo il settore nautico perché è importante a partire dalla firma del Patto di sviluppo per la nautica
lariana, per il polo nautico e per la possibilità di costruire un parco delle marine del lago di Como. Con il progetto Driade diamo anche slancio all'internazionalizzazione del settore ed entro il 2015 'Midro' deve diventare fondamentale per mettere in mostra il Made in Italy by Lombardia, che è sinonimo di design e innovazione".

L’organizzazione di MIDRO è in carica a Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, società partecipata da Provincia e Camera di Commercio di Milano, che promuove a livello nazionale ed internazionale le eccellenze del suo territorio di riferimento. “Abbiamo accolto con straordinario piacere questa opportunità – ha dichiarato l’amministratore delegato Carlo Lio – non solo perché MIDRO ci permette di valorizzare un comparto prestigioso come quello nautico ma anche perché esalta le nostre competenze in materia di sostenibilità e innovazione rispetto ai temi della green economy. La sostenibilità, e la sua promozione, sono infatti nel nostro DNA, sono il nostro valore aggiunto.”

MIDRO 2012 avvia un percorso pluriennale di valorizzazione del comparto nautico lombardo che, attraverso il 2013 ed il 2014, condurrà all’appuntamento di Expo 2015 e ad un intero mese di manifestazioni all’Idroscalo e sui laghi lombardi.


05/03/2012 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci