Dopo l’edizione sperimentale dello scorso anno, che ha potuto contare su 20.000 visitatori e permesso ad oltre 3.000 persone di provare l’emozione della navigazione, torna nelle acque milanesi la rassegna nautica MIDRO 2012 che mette in contatto la voglia di navigare di appassionati e curiosi con la possibilità di salire veramente su di un’imbarcazione, di capire come un natante funzioni e sia utilizzabile al meglio.
La prima vera edizione ufficiale di MIDRO è promossa dalla Provincia di Milano Assessorato Infrastrutture, Viabilità e Trasporti e da Idroscalo, patrocinata da Regione Lombardia, in collaborazione con la Filiera della Nautica Lombarda. La rete dei partner ha presentato oggi l’iniziativa nel Palazzo della Regione.
MIDRO 2012 si terrà il 10, 11, 12, 13 maggio all’Idroscalo di Milano e concilierà l’attenzione particolare alla sostenibilità con la presentazione delle realtà imprenditoriali nautiche più interessanti del territorio lombardo. I primi due giorni saranno business oriented mentre gli ultimi due saranno più dedicati ai visitatori e alle famiglie.
Parallelamente alla possibilità di provare le barche si svolgeranno nel parco circostante eventi di settore e si esporranno anche prodotti inerenti il mondo della navigazione.
«Anche quest’anno, MIDRO si rivelerà capace di coniugare, nel migliore dei modi, la passione per la nautica e l’energia pulita - ha dichiarato il presidente della Provincia di Milano, On. Guido Podestà – Una manifestazione orientata, dunque, al rispetto dell’ambiente, impostasi, nel 2011, come un punto di incontro tra chi propone sistemi alternativi di produzione dell’energia e chi progetta imbarcazioni ecosostenibili. Si tratta di un’iniziativa che si sposa perfettamente con il progetto avviato, a partire dal 2009, da Palazzo Isimbardi nell’ottica di rilanciare l’Idroscalo. Il ‘Mare dei milanesi’, ormai consolidatosi pure come zona balneare, continuerà, così, ad ospitare eventi significativi che, come negli anni passati, consegneranno alle famiglie della Grande Milano un’area destinata al benessere e al relax».
Nonostante il difficile momento di crisi economica, MIDRO 2012 rilancia sull’importanza di una NAUTICA SOSTENIBILE che ricerchi ed investa nell’innovazione, nella produzione di prototipi e prodotti finali capaci di contenere l’impatto negativo sull’ambiente.
All’Idroscalo faranno bella mostra di sé -e in molti casi saranno utilizzabili- esemplari di natanti realizzati con sistemi di produzione/conservazione di energia alternativi e/o nuovi materiali sostenibili.
“In Provincia lavoriamo per una mobilità ancora più sostenibile. Sulle strade e ora anche sull’acqua. Midro è un evento che abbiamo fortemente voluto ed è giunto quest’anno alla sua seconda edizione. La sostenibilità passa anche attraverso le innovazioni tecnologiche, il rispetto per l’ambiente: per questo in mostra all’idroscalo proponiamo barche a trazione sostenibile, elettrice e alimentate dall’energia solare. – dichiara Giovanni De Nicola, Assessore Viabilità e Trasporti della Provincia di Milano - Con questa manifestazione vogliamo incentivare la ricerca tecnologica nell’ambito delle motorizzazioni rispettose dell’ambiente. All’Idroscalo vogliamo radunare una delle nostre eccellenze: siamo infatti primi in Italia per numero di cantieri navali. La nostra sensibilità ai temi ambientali si sposa perfettamente con le esigenze del mercato. Con Midro ci prepariamo all’Expo del 2015 dove tutte le nostre eccellenze saranno il nostro biglietto da visita.”
MIDRO LA RASSEGNA DELLA NAUTICA LOMBARDA sarà invece la seconda anima dell’evento e avrà l’intento di promuovere un settore chiave dell’economia lombarda in un momento di difficile crisi economica, nella consapevolezza che l’innovazione costituisca la scelta obbligata per mantenersi competitivi nei mercati del mondo.
"La Regione Lombardia, e il mio Assessorato, si stanno impegnando su 'Midro', perché questa iniziativa merita davvero. La Lombardia è prima per numero di aziende che si dedicano alla nautica. - ha dichiarato Andrea Gibelli, Vice Presidente e Assessore all'Industria e Artigianato della Regione Lombardia- Sosteniamo il settore nautico perché è importante a partire dalla firma del Patto di sviluppo per la nautica
lariana, per il polo nautico e per la possibilità di costruire un parco delle marine del lago di Como. Con il progetto Driade diamo anche slancio all'internazionalizzazione del settore ed entro il 2015 'Midro' deve diventare fondamentale per mettere in mostra il Made in Italy by Lombardia, che è sinonimo di design e innovazione".
L’organizzazione di MIDRO è in carica a Milano Metropoli Agenzia di Sviluppo, società partecipata da Provincia e Camera di Commercio di Milano, che promuove a livello nazionale ed internazionale le eccellenze del suo territorio di riferimento. “Abbiamo accolto con straordinario piacere questa opportunità – ha dichiarato l’amministratore delegato Carlo Lio – non solo perché MIDRO ci permette di valorizzare un comparto prestigioso come quello nautico ma anche perché esalta le nostre competenze in materia di sostenibilità e innovazione rispetto ai temi della green economy. La sostenibilità, e la sua promozione, sono infatti nel nostro DNA, sono il nostro valore aggiunto.”
MIDRO 2012 avvia un percorso pluriennale di valorizzazione del comparto nautico lombardo che, attraverso il 2013 ed il 2014, condurrà all’appuntamento di Expo 2015 e ad un intero mese di manifestazioni all’Idroscalo e sui laghi lombardi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter