Vela, Middle Sea Race - In linea con la ricca e affascinante cultura e storia dell’isola, la premiazione si è svolta presso il Mediterranean Conference Centre nella ex “Sacra Infermeria”, antico ospedale dell’ottocento. La cerimonia di premiazione formale si è svolta presso il Republic Hall, un tempo cortile principale, seguita da un ricevimento per i 70 equipaggi nella Sala Grande della Sacra Infermeria dell’Ordine di San Giovanni. Misurando 155 metri per 11 metri, questa è una della sale più lunghe d’Europa e fu riconosciuta come prodezza architettonica nel XVI secolo all’epoca della sua costruzione.
Quasi 1.000 concorrenti, ospiti, ufficiali di regata e giornalisti sono arrivati in massa. Il Commodoro Georges Bonello DuPuis ha dato il benvenuto agli ospiti e ha dichiarato: “Abbiamo visto questa regata crescere da evento ben considerato con qualche iscritto dei nostri vicini europei, a una classica regata d’altura davvero internazionale, che richiama interesse e concorrenti da tutto il mondo.”
La regata di quest’anno ha favorito le barche piccole e in particolare la flotta locale. Con nove delle prime dieci barche nella classifica overall inferiori a 45 piedi di lunghezza, le barche piccole hanno finalmente avuto il loro momento di gloria. Nonostante un numero inferiore d’iscritti rispetti al passato, quattro dei primi cinque in classifica sono yacht maltesi. Bonello DuPuis ha aggiunto con orgoglio: “Per quanto riguarda la nostra flotta locale, la regata di Malta è stata un grande successo. Artie, sono davvero senza parole per la tua impresa. La flotta battente bandiera maltese è straordinaria. Malta ha guadagnato un posto sulla mappa mondiale e sono molto fiero dei risultati del nostro club e di questa nazione di velisti. Abbiamo dimostrato il vero significato dello spirito di Malta.”
Il Principal Race Officer della Rolex Middle Sea Race, Peter Dimech, ha condotto la cerimonia ed esponenti del governo maltese e del comitato organizzatore hanno consegnato i vari premi. Il protagonista della premiazione è stato il vincitore overall IRC: Lee Satariano e Christian Ripard con Artie hanno ricevuto in premio il Rolex Middle Sea Race Trophy e un orologio Rolex Yacht-Master dalle mani di Bonello DuPuis, Mr Yann Dupasquier di Rolex e Malcolm Lowell, della Edward, Lowell & Co. Satariano ha commentato: “Abbiamo sfidato avversari leali e meritevoli e desidero ringraziare ciascuno di essi per aver reso questa regata così impegnativa.”
L’inizio è stato infausto: entrambi l’armatore maltese e il co-skipper non stavano bene, lo skipper aveva perso la voce e la prima notte gli strumenti di navigazione non funzionavano; ciò nonostante l’equipaggio di Artie ha tenuto duro.
Satariano ha dichiarato: “L’equipaggio ha dovuto sopportare uno skipper senza voce e strumenti che non cooperavano. Poi la fortuna è stata dalla nostra; il merito della nostra vittoria sta nella tattica e nella rapidità delle decisioni. La vittoria è il frutto del duro lavoro svolto dal nostro team – il co-skipper Christian con Matthew, Isaac, John, Kurt, Jan e Peter.
La vostra determinazione e capacità hanno trasformato il sogno di Artie in realtà. Questo gruppo di velisti va oltre la definizione di equipaggio - siete una seconda famiglia e vi ringrazio ".
Esimit Europe 2 di Igor Simcic, primo monoscafo ad aver raggiunto il traguardo, è stato premiato con il RLR Line Honours Trophy e un cronometro Rolex. Dora Ripard ha consegnato il trofeo e Yann Dupasquier di Rolex SA ha consegnato un Rolex Yacht-Master a Matej Knez del maxi sloveno. Il maxi sloveno ha vinto anche il Malta Tourism Award come prima barca straniera, premio presentato dal Mario DeMarco, Parliamentary Secretary for Tourism.
I vincitori di classe IRC sono: Niklas Zennstrom e Rán (GBR) in Classe 1; Pit Finis e Dralion (MLT) in Classe 2; Andrew Calascione e Jaru Team EC (MLT) in Classe 3; Lee Satariano e Christian Ripard e Artie in Classe 4.
I vincitori overall di classe ORC sono: Niklas Zennstrom e Rán in Classe 1; Marco Serafini e Tyke (ITA) in Classe 2; Jaume Binimelis e Petrouchka III (ESP) in Classe 3; Lee Satariano e Christian Ripard su Artie in Classe 4.
Sono stati consegnati anche i seguenti premi:
-- Youth Cup alla 14enne Grace Payne-Jones su Heartbeat IV, premio presentato da Bernard Vassallo, CEO del Malta Sports Council
-- Transport Malta Trophy alla prima barca con skipper maltese e un equipaggio per gran parte maltese: Lee Satariano e Christian Ripard su Artie, premio presentato da Bernard Vassallo, CEO del Malta Sports Council.
-- Starboard Trophy alla prima barca maltese nella classifica overall handicap in IRC e ORC a Lee Satariano e Christian Ripard su Artie, in entrambe le categorie IRC e ORC.
-- John Illingworth Trophy alla prima barca overall nella Classe Double-Handed a Beppe Bisotto e Ian Knight su Atame.
-- Nations Cup per il miglior punteggio combinato overall in IRC di tre barche della stessa nazionalità, alle maltesi Artie (Lee Satariano e Christian Ripard), Otra Vez (Aaron e Edward Gatt Floridia) e Jaru (Andrew Calascione)
La 33a edizione della Rolex Middle Sea Race prenderà il via sabato 20 ottobre 2012.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti