Azzurra si conferma vicecampione del circuito USA dedicato ai performanti TP52, la classe velica di più alto livello tra le barche monocarena. Il circuito arriva in Mediterraneo dal 20 maggio con la Rolex Capri Sailing Week.
A Miami Beach si è conclusa con una giornata di brezza leggera e molto oscillante la seconda tappa del circuito, valida anche come campionato statunitense. Al via sette barche, con equipaggi al top e molti dei grandi nomi della vela impegnati al timone o nelle chiamate tattiche.
Azzurra ha combattuto contro i padroni di casa di Quantum Racing conducendo la classifica da inizio settimana fino a che il vento è stato sostenuto. Le ultime due giornate di brezza leggera hanno invece reso la vita molto difficile all’equipaggio italo-argentino che ha dovuto rinunciare alla vittoria chiudendo al secondo posto sia l’evento di Miami che la classifica finale della US 52 Super Series.
Guillermo Parada, skipper: "Siamo naturalmente dispiaciuti per non aver navigato come sappiamo fare. Volevamo essere aggressivi in partenza e in effetti siamo sempre partiti dal lato prescelto. Purtroppo, però, non abbiamo saputo leggere correttamente il vento, sbagliando lato in entrambe le prove. Tuttavia, la cosa per me più importante è che abbiamo combattuto credendo fino in fondo nel nostro piano, senza lasciare il nostro destino in mani altrui. Lo abbiamo sempre tenuto nelle nostre mani, purtroppo però non ha giocato nel modo che ci aspettavamo. Complimenti a Quantum che ha vinto, noi abbiamo iniziato la stagione un po’ in sordina, terzi a Key West, poi secondi qui a Miami e nella US 52 Super Series… quindi saliremo sul gradino più alto del podio in Mediterraneo nella 52 Super Series!”
Francesco Bruni, stratega e timoniere in partenza: “Oggi è stata una giornata indubbiamente negativa, nonostante due partenze nelle quali siamo riusciti a prendere il lato che volevamo, il sinistro. Anche se nelle prime fasi ci ha dato la leadership, si è rivelato però un lato pessimo contrariamente alle nostre previsioni. Abbiamo fatto l’errore di volerci credere fino in fondo insistendo a sinistra anche nella seconda prova, quando ci siamo accorti che la destra si stava rivelando favorevole, nonostante le apparenze, era ormai troppo tardi”.
Roberto Kercoc – YCCS, Vicepresidente del board: “A nome dello Yacht Club Costa Smeralda desidero ringraziare i nostri soci armatori, la famiglia Roemmers, e tutto l’equipaggio per l’impegno profuso in questo circuito dal livello così elevato. Azzurra, il simbolo sportivo del nostro club, stava già assaporando la vittoria ma lo sport è fatto anche di ottimi piazzamenti. Torniamo in Mediterraneo con un secondo posto di tutto rispetto che ci da la carica per tentare di rivincere la 52 Super Series che ci ha già visto campioni nel 2011”.
2014 52 US CHAMPIONSHIP MIAMI
Final standings after nine races:
1. Quantum Racing USA52011, Doug DeVos - 1, 3, 2, 1, 1, 4, 3, 4, 3 ; 22
2. Azzurra ITA280, Pablo A. Roemmers - 4, 1, 1, 2, 2, 1, 6, 6, 7 ; 30
3. Sled USA5095, Takashi Okura - 6, 6, 6, 5, 4, 2, 2, 1, 1 ; 33
4. Interlodge USA5210, Austin Fragomen - 3, 5, 3, 3, 5, 3, 7, 2, 2 ; 33
5. Rán SWE5211, Niklas Zennstrom - 2, 7, 4, 4, 3, 6, 4, 5, 6 ; 41
6. Vesper USA52007, Jim Swartz - 5, 2, 5, 6, 7, 5, 5, 3, 5 ; 43
7. Hooligan USA521, Gunther Buerman - 7, 4, 7, 7, 6, 8/DNF, 1, 7, 4 ; 51
2014 US 52 SUPER SERIES
Final Standings
1. Quantum Racing USA52011, Doug DeVos 55pts
2. Azzurra ITA280, Pablo A. Roemmers 59pts
3. Interlodge USA5210, Austin Fragomen 66pts
4. Rán SWE5211, Niklas Zennstrom 67pts
5. Sled USA5095, Takashi Okura 79pts
6. Hooligan USA521, Gunther Buerman 104pts
7. Vesper USA52007, Jim Swartz 113pts (Key West DNC)
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Wally ha completato la costruzione della seconda unità del wallywind110, che farà il suo debutto mondiale a fine agosto in Costa Smeralda
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco
Napoli, domani i 132 anni del Circolo Savoia tra la collaborazione con Team New Zealand e un libro per celebrare i Giochi Velici 1960