Azzurra si conferma vicecampione del circuito USA dedicato ai performanti TP52, la classe velica di più alto livello tra le barche monocarena. Il circuito arriva in Mediterraneo dal 20 maggio con la Rolex Capri Sailing Week.
A Miami Beach si è conclusa con una giornata di brezza leggera e molto oscillante la seconda tappa del circuito, valida anche come campionato statunitense. Al via sette barche, con equipaggi al top e molti dei grandi nomi della vela impegnati al timone o nelle chiamate tattiche.
Azzurra ha combattuto contro i padroni di casa di Quantum Racing conducendo la classifica da inizio settimana fino a che il vento è stato sostenuto. Le ultime due giornate di brezza leggera hanno invece reso la vita molto difficile all’equipaggio italo-argentino che ha dovuto rinunciare alla vittoria chiudendo al secondo posto sia l’evento di Miami che la classifica finale della US 52 Super Series.
Guillermo Parada, skipper: "Siamo naturalmente dispiaciuti per non aver navigato come sappiamo fare. Volevamo essere aggressivi in partenza e in effetti siamo sempre partiti dal lato prescelto. Purtroppo, però, non abbiamo saputo leggere correttamente il vento, sbagliando lato in entrambe le prove. Tuttavia, la cosa per me più importante è che abbiamo combattuto credendo fino in fondo nel nostro piano, senza lasciare il nostro destino in mani altrui. Lo abbiamo sempre tenuto nelle nostre mani, purtroppo però non ha giocato nel modo che ci aspettavamo. Complimenti a Quantum che ha vinto, noi abbiamo iniziato la stagione un po’ in sordina, terzi a Key West, poi secondi qui a Miami e nella US 52 Super Series… quindi saliremo sul gradino più alto del podio in Mediterraneo nella 52 Super Series!”
Francesco Bruni, stratega e timoniere in partenza: “Oggi è stata una giornata indubbiamente negativa, nonostante due partenze nelle quali siamo riusciti a prendere il lato che volevamo, il sinistro. Anche se nelle prime fasi ci ha dato la leadership, si è rivelato però un lato pessimo contrariamente alle nostre previsioni. Abbiamo fatto l’errore di volerci credere fino in fondo insistendo a sinistra anche nella seconda prova, quando ci siamo accorti che la destra si stava rivelando favorevole, nonostante le apparenze, era ormai troppo tardi”.
Roberto Kercoc – YCCS, Vicepresidente del board: “A nome dello Yacht Club Costa Smeralda desidero ringraziare i nostri soci armatori, la famiglia Roemmers, e tutto l’equipaggio per l’impegno profuso in questo circuito dal livello così elevato. Azzurra, il simbolo sportivo del nostro club, stava già assaporando la vittoria ma lo sport è fatto anche di ottimi piazzamenti. Torniamo in Mediterraneo con un secondo posto di tutto rispetto che ci da la carica per tentare di rivincere la 52 Super Series che ci ha già visto campioni nel 2011”.
2014 52 US CHAMPIONSHIP MIAMI
Final standings after nine races:
1. Quantum Racing USA52011, Doug DeVos - 1, 3, 2, 1, 1, 4, 3, 4, 3 ; 22
2. Azzurra ITA280, Pablo A. Roemmers - 4, 1, 1, 2, 2, 1, 6, 6, 7 ; 30
3. Sled USA5095, Takashi Okura - 6, 6, 6, 5, 4, 2, 2, 1, 1 ; 33
4. Interlodge USA5210, Austin Fragomen - 3, 5, 3, 3, 5, 3, 7, 2, 2 ; 33
5. Rán SWE5211, Niklas Zennstrom - 2, 7, 4, 4, 3, 6, 4, 5, 6 ; 41
6. Vesper USA52007, Jim Swartz - 5, 2, 5, 6, 7, 5, 5, 3, 5 ; 43
7. Hooligan USA521, Gunther Buerman - 7, 4, 7, 7, 6, 8/DNF, 1, 7, 4 ; 51
2014 US 52 SUPER SERIES
Final Standings
1. Quantum Racing USA52011, Doug DeVos 55pts
2. Azzurra ITA280, Pablo A. Roemmers 59pts
3. Interlodge USA5210, Austin Fragomen 66pts
4. Rán SWE5211, Niklas Zennstrom 67pts
5. Sled USA5095, Takashi Okura 79pts
6. Hooligan USA521, Gunther Buerman 104pts
7. Vesper USA52007, Jim Swartz 113pts (Key West DNC)
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti