Vela, Miami Gran Prix - A Miami è giunta la resa dei conti del Grand Prix 2010 di Miami. Quattro giorni di regate entusiasmanti, sopratutto grazie ad una situazione meteorologica alquanto complessa e difficile interpretazione.
Ennesimo giorno da "straordinari" per i tattici in competizione, vietato fare calcoli matematici per una classifica che può ancora riservare delle sorprese. Nerone certamente vuole salire ancora, al binomio Mezzaroma-Vascotto il terzo posto in classifica generale sta molto stretto.
Il primo "match" inizia con uno schieramento sulla start line al limite della precisione "svizzera" da spaccare il secondo. Flash Gordon degno del suo nome è sempre li a comandare la flotta, Ian Walker in questa settimana ha dimostrato di essere in una forma smagliante, le sue chiamate sono state le più quotate. Grande battaglia con Nerone, Vascotto ha la grinta di sempre e dirige le operazioni a bordo con il solito carisma. Vince Flash Gordon proprio davanti a Nerone, terza piazza per Vincere. Ita 1972 recupera tre punti su Goombay Smash, l'argento è in tasca per il momento.
Nerone vuol chiudere in bellezza, sopratutto per dimostrare a tutti che 4 vittorie di manche sono un risultato che pochi possono mettere in paniere, compreso lo stesso Flash Gordon. Sciolti, freschi e vivaci i ragazzi di Massimo Mezzaroma dominano l'ultima regata, guardando quello che succede nelle retrovie, potrebbe accadere di tutto e un sesto posto per Flash Gordon..... se ci si mette pure un po' di sfortuna..... Vince Vascotto davanti a Vincere e Fiamma, Ian Walker è quarto, vince il Grand Prix di Miami, la regolarità ha dato i suoi frutti.
Si chiude positivamente questa tappa in Florida per i ragazzi di Ita 1972, a fine Aprile nei Caraibi ci sarà il Mondiale, quel Mondiale che lo scorso anno è sfuggito per un non nulla. La "squadra" di Nerone è in ottima forma, i meccanismi funzionano bene, staremo a vedere.
"E' stata una settimana a fasi alterne, oggi abbiamo dimostrato di aver forza e carattere abbiamo navigato come sappiamo - sono le parole di Vasco Vascotto, Tattico di Nerone - a solo un punto dalla vetta, beh brucia un po' ma sappiamo accontentarci è comunque un ottimo risultato".
"Nell'ultimo lato abbiamo sperato in una defaillance di Flash Gordon - sono le parole di Cesare Bozzetti, trimmer di Nerone - se avessimo potuto cancellare quel decimo posto. Siamo comunque felici di questo secondo posto dal sapore di rimonta, siamo convinti delle nostre potenzialità e andremo a Santo Domingo con tutte le credenziali per far bene."
La CrewList di Nerone:
Massimo Mezzaroma (Armatore/Drizze)
Vasco Vascotto (Tattico)
Atonio Sodo Migliori (Timoniere)
Massimo Bortoletto ( Project Manager/Randa)
Giulio Scarselli (Jolly)
Pablo Torrado (Albero)
Cesare Bozzetti (Trimmer)
Victor Marino (Trimmer)
Paolo Bottari (Prodiere).
<!--[if !supportLineBreakNewLine]-->
<!--[endif]-->
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate