Un primo e un quarto posto per Azzurra nella giornata inaugurale del 52 US Championship in corso a Miami fino domenica 9 marzo. Il livello agonistico della 52 Super Series non è mai stato così alto come in questa stagione.
Azzurra aveva chiuso la prima tappa del 2014, a Key West in gennaio, con una vittoria nell’ultima prova, un buon auspicio per il prosieguo della stagione. Era dunque importante ripartire con il piede giusto e così è stato. Se il quarto posto della prima prova ha lasciato un po’ di amaro in bocca, l’equipaggio di Azzurra si è prontamente riscattato con una bella vittoria nella seconda, combattutissima regata.
Il Comitato ha dato il via alle prime due prove del 52 US Championship, valido anche come secondo evento della US 52 Super Series, al quale prendono parte sette TP52. Il livello agonistico è ulteriormente cresciuto con il costante sviluppo delle vele e l’arrivo di nomi di rango a rinforzare i team. Così su Interlodge il timone è passato nelle mani di un certo Dean Barker a causa di un infortunio sciistico dell’armatore, mentre su Hooligan è stato chiamato alla tattica Ken Read. Vesper, fresco di ottimizzazione, ha fatto vedere un passo impressionante in poppa arrivando secondo dietro ad Azzurra in gara due.
Le previsioni di vento leggero, dagli 8 ai 12 nodi da sud, si sono rivelate corrette. Nella prima regata grande battaglia tra Quantum e Ran che chiudono nell’ordine. Analoga battaglia tra Azzurra e Interlodge, che si scambiano le posizioni nel corso del bordeggio. Nell’ultima poppa Interlodge, che in quanto wild card IRC è leggermente favorito, soprattutto alle portanti, ha rollato Azzurra, che chiude quarta.
Nella seconda prova, una regata emozionante, la barca dello YCCS combatte strenuamente con Quantum: una volta passati gli americani con uno spettacolare ingresso ingaggiati alla boa di bolina, Azzurra aumenta il vantaggio resistendo al ritorno in poppa di Vesper, che chiude secondo a mezza lunghezza, relegando Quantum in terza posizione. Ottimo quarto per Hooligan mentre Ran incappa in un penalizzante settimo posto. Azzurra conclude la giornata seconda, con un solo punto di distacco dagli americani di Quantum.
Domani le regate proseguono sempre con partenza prevista alle ore 12,30 locali, 17,30 UTC e 18,30 in Italia. Sul sito www.azzurra.it Virtual Eye in diretta streaming con commento in inglese mentre su Facebook e Twitter di Azzurra verranno postati i commenti direttamente dal campo di regata.
Dichiarazioni del giorno
Guillermo Parada, skipper: “E’ stata una buona partenza per quanto riguarda il nostro punteggio, anche se ci sono ancora piccoli dettagli che vogliamo migliorare. Sono soddisfatto del lavoro di messa a punto che abbiamo fatto alla barca per le condizioni di Miami, se rimarranno queste sono convinto che avremo una buona settimana. In ogni caso siamo soddisfatti di questa nostra prima giornata”.
Francesco Bruni, stratega: “Abbiamo iniziato con il piede giusto, anche se Quantum è un punto avanti non è motivo di preoccupazione. Nella prima regata volevamo la destra ma ci è costata una lunghezza sulla linea, senza che poi quel lato si rivelasse davvero favorito. Anzi, credo che i concorrenti a sinistra abbiano avuto un po’ di pressione in più, quel tanto che ci ha costretti all’inseguimento. Poi abbiamo subito la rollata da Interlodge, non è facile lottare con queste barche che sono un po’ potenziate, perché non sai quando tirano fuori il turbo, ma questo rende il campionato ancora più interessante e competitivo, non ci si può permettere il minimo errore che si finisce indietro. La seconda regata ci ha visto partire benissimo a destra, che questa volta ha pagato come ci aspettavamo. Con Quantum a destra vicino a noi abbiamo ben distaccato il resto del gruppo. Poi, grazie all’ottima gestione del bordeggio da parte di Vasco, siamo riusciti a passarli alla fine della prima bolina. Comunque non riuscivamo a toglierceli di dosso fino all’ultima poppa, dove Vesper ha mostrato un’ottima velocità inframezzandosi tra noi e loro. Tra barche nuove in arrivo e quelle esistenti ottimizzate, la 52 Super Series sta ulteriormente crescendo di livello, per non dire dei grandi nomi che son scesi in campo”.
2014 US 52 SUPER SERIES US CHAMPIONSHIP MIAMI
Standings after two races:
1 Quantum Racing (USA) Doug De Vos 1,3 4pts
2 Azzurra (ITA) Pablo A Roemmers (ARG) 4,1 5pts
3 Vesper (USA) Jim Swartz (USA) 5,2 7pts
4 Interlodge (USA) Austin and Gwen Fragomen (USA) 3, 5 8pts
5 Rán Racing (SWE) Niklas Zennström (SWE) 2,7 9pts
6 Hooligan (USA) Guenther Buerman (USA) 7,4 11pts
7 Sled (USA) Takashi Okura (USA) 6,6 12pts
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”