In queste ore l'Italia è interessata dall'arrivo di aria fredda dal nord-Europa che determina un generale calo delle temperature specie sulle Regioni settentrionali e centrali adriatiche. Da domani sera una nuova perturbazione, proveniente dalla Francia, determinerà un peggioramento delle condizioni meteorologiche.
In particolare, nella giornata di lunedì 11 febbraio, il maltempo sarà caratterizzato da nevicate diffuse e persistenti su tutte le regioni settentrionali e sull'alta Toscana, anche a quote di pianura, con accumuli al suolo significativi. Nel corso della mattinata di lunedì, nubi e precipitazioni si estenderanno anche alle Regioni centrali e alla Sardegna, con le nevicate che saranno possibili sopra le quote collinari. Martedì le precipitazioni, che tenderanno a spostarsi verso est, inizieranno ad attenuarsi; inoltre, grazie ai venti meridionali che determineranno un graduale aumento delle temperature, ci sarà un successivo innalzamento della quota neve specie sulle Regioni adriatiche settentrionali e sulla Toscana.
Stante l'ampia estensione territoriale dei fenomeni previsti e le conseguenti criticità che potrebbero determinarsi, il Dipartimento della Protezione Civile ha già autorizzato l'attivazione preventiva delle organizzazioni di volontariato di protezione civile allo scopo di supportare le misure operative, anche di natura preventiva, che saranno adottate a livello locale per ridurre gli eventuali disagi alla popolazione, nonché per garantire le necessarie attività di assistenza in caso di emergenza. Inoltre, il Capo del Dipartimento, Franco Gabrielli, ha contattato i vertici nazionali delle strutture viarie e ferroviarie, nonché delle Regioni centro-settentrionali che saranno interessate dagli eventi, al fine di sensibilizzare preventivamente l'intero sistema sulle misure che dovranno essere poste in essere per limitare il verificarsi di situazioni di criticità.
Il Dipartimento della Protezione civile, che seguirà l'evolversi della situazione in stretto raccordo con il Centro di Viabilità Italia, con le Regioni e le strutture di protezione civile locali coinvolte, ricorda anche che sul sito (www.protezionecivile.gov.it) sono consultabili alcune norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"