domenica, 9 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Mercoledì si parte con il 54° Salone Nautico Di Genova

Mercoledì 1° Ottobre cerimonia di apertura con la partecipazione di Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, e di Carlo Calenda, Viceministro dello Sviluppo Economico. Intenso il programma delle manifestazioni e dei convegni collaterali. Tra stand e banchine c’è grande fermento, voglia di partecipare e sostenere il settore. Il Salone sarà anche portavoce presso le istituzioni delle richieste di tutto il comparto della nautica. Si confermano i numeri positivi, con 100 novità da vedere, 1.000 barche esposte e 760 marchi rappresentati.
Tutto pronto, ormai ci siamo. I riflettori sono puntati sul 54° Salone di Genova che aprirà i battenti mercoledì 1° Ottobre. Lo farà mettendo in mostra il rinnovato format e il prestigio che oltre mezzo secolo di esperienza gli conferisce. Si inizia alle 10.00 con la cerimonia di apertura che si terrà sulla terrazza del Padiglione B, cui presenzieranno le autorità del Governo e locali, e che sarà immediatamente seguita dal primo di numerosi convegni e manifestazioni collaterali previsti.
“L’Economia della Nautica” è il titolo dell’incontro che vedrà riuniti nella Sala UCINA i rappresentanti dell’industria nautica italiana e a cui prenderanno parte Maurizio Lupi, Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, Carlo Calenda, Viceministro dello Sviluppo economico, Paola De Micheli, Vice Capogruppo PD alla Camera e Massimo Perotti, Presidente di UCINA Confindustria Nautica. Il convegno, moderato da Simone Spetia de Il Sole 24 Ore, si propone di fare il punto sulle scelte di politica fiscale e sulle norme di sviluppo che i governi europei vorranno darsi a fronte della pressione dei mercati emergenti. La nautica continua a rappresentare un formidabile potenziale motore di sviluppo e quella italiana, di cui il Salone è il portavoce indiscutibilmente più autorevole, deve tornare ad essere adeguatamente valorizzata.
“E’ una grande occasione che non ci siamo fatti sfuggire.” dichiara Massimo Perotti, Presidente di UCINA “Il mondo della nautica, e non solo, ci guarda. Dovevamo dare un segnale di reazione a fronte delle difficoltà che il settore sta attraversando, e sono certo che difficilmente sarebbe stato possibile fare meglio. Questo è un Salone rinnovato, funzionale, intelligente. L’industria nautica è un comparto importante della nostra economia, un caposaldo invidiato del Made in Italy. Ha bisogno di un Salone che la sappia rappresentare per il mercato italiano, che deve riprendere vigore, e quello straniero che dobbiamo nuovamente attrarre. Il Salone che si apre lavora in questa direzione con un grande rinnovamento. Ci aspettiamo l'aiuto di tutti: città, politica in senso lato, pubblico.”
“Sono tanti e significativi i segnali di ottimismo che si possono percepire camminando lungo le banchine e gli stand del 54° Salone di Genova.” ribadisce Anton Francesco Albertoni, Presidente de I Saloni Nautici SpA “Raccogliamo i frutti di un inteso anno di lavoro. Gli operatori e tutto il settore si sono accorti di come abbiamo lavorato e combattuto per adeguarci e reagire con forza alle difficoltà congiunturali del mercato e dell’economia globale”.


29/09/2014 14:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci