martedí, 15 luglio 2025

COPA DEL REY

I Melges 32 guardano a Palma di Maiorca

melges 32 guardano palma di maiorca
redazione

Vela, Copa del rey - Archiviato il frequentatissimo circuito Audi Sailing Series con il successo di Fantastica, scafo armato da Lanfranco Cirillo, la classe Melges 32 volge ora il suo sguardo verso Palma di Maiorca, dove tra agosto e settembre, sono in programma gli eventi conclusivi della stagione 2011: la Coppa del Re Audi Mapfre (30 luglio-6 agosto) e il Campionato Mondiale (18-24 settembre).

In attesa che sia il momento di lottare per il titolo iridato conquistato un anno fa da B-LinSailing (Lalli-Bressani) in quel di San Francisco, gli specialisti del più grande tra gli scafi prodotti dalla Melges Perfomance Sailboats si preparano ad incrociare tra le boe della trentesima edizione della Coppa del Re Audi Mapfre, regata considerata tra le più importanti del calendario internazionale che, a partire da quest'anno, ha aperto le porte anche al Melges 32, ormai considerato monotipo di riferimento dal movimento velico internazionale. 

Organizzata dal Reale Club Nautico di Palma di Maiorca, la manifestazione vedrà gli equipaggi darsi battaglia sulle acque del golfo dominato dalla Cattedrale di Santa Maria, nota anche con il nome di La Seu. L'alto numero di iscritti - oltre ai Melges 32, la manifestazione è aperta infatti anche ai raggruppamenti IRC e RI, e alle classi X-35 e J-80 per un totale di centodiciotto scafi iscritti - obbligherà il Comitato di Regata a disporre ben tre campi. I Melges 32, che disputeranno un massimo di dieci prove in cinque giorni e ai quali verrà concesso uno scarto dopo la conclusione dell'ottava regata, saranno impegnati sui campi Bravo (martedi e venerdi) e Charly (mercoledi, giovedi e sabato).

Nonostante il segnale di avviso della prima regata non sia previsto prima delle ore 13 di martedì, già da ieri stazzatori, equipaggi e il personale della Melges Europe hanno preso ad animare le banchine posizionate a ridosso del lungomare del capoluogo delle isole Baleari, famoso per il clima temperato e per la presenza di brezze termiche stabili e sostenute.

La entry list, composta da una ventina di equipaggi, annovera tutti i protagonisti dell'Audi Sailing Series. Sulla linea di partenza non mancheranno infatti il citato Fantastica, guidato come sempre dal binomio Cirillo-Paoletti, e gli statunitensi di Argo (Carroll-Horton), già in evidenza e Scarlino e a Malcesine, dove si sono aggiudicati la frazione con una prova di anticipo. In acqua anche Samba Pa Ti di John Kilroy e della coppia Vascotto-Melges ad occuparsi di tattica e randa, in cerca di riscatto dopo aver visto sfumare il successo nel circuito proprio sul filo di lana, gli inglesi di Highlife (Peter Rogers), sempre ai vertici delle clessifiche, e Full Throttle di John Porter. Sbarcano in Europa due nuovi team a stelle e strisce: Shakedown di Geoffrey Perini, che ha spedito la barca da oltre Oceano, e Big Booty di Patrick Eudy. A tentare di tenere alti i colori iberici ci proveranno Bribon-Movistar di Marc de Antonio, già protagonista del circuito Audi Sailing Series, e Turismo Rias Baixas-Casaldog, scafo charterizzato da Sebastian Estevez. L'Italia sarà rappresentata anche da B-LinSailing e Torpyone (Lupi-Brcin) mentre a coprire la distanza maggiore per raggiungere Palma di Maiorca saranno i giapponesi di Bros (Naofumi Kamei) e di Yasha Samurai (Yukihiro Ishida).

Infine, non va dimenticato che Coppa del Re Audi Mapfre e Campionato Mondiale, assieme alle tappe del circuito Audi Sailing Series, valgono ai fini della ranking europea. La classifica considera il totale delle prove disputate senza scarto alcuno. La battaglia è tra Fantastica (pt. 199), Samba Pa Ti (216) e B-LinSailing (218.5).


31/07/2011 20:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci