lunedí, 15 settembre 2025

TP52

MedCup, Terry pigliatutto

medcup terry pigliatutto
Roberto Imbastaro

Una stagione eccellente, Terry Hutchinson ed il suo equipaggio hanno vinto tre dei sei eventi disputati, un vero e proprio predominio che ricorda il 2006 quando Mean Machine di Peter de Ridder ne vinse tre su cinque aggiudicandosi il Circuito Breitling MedCup.
Una stagione in crescendo quella di Matador di Alberto Roemmers con Gulliermo Parada al timone e Francesco Bruni quale tattico per tre dei sei eventi di quest’anno (Regata Breitling, Trofeo Regione di Murcia e Trofeo del Portogallo).
Noni ad Alicante, nella prima del Circuito, sesti a Marsiglia dove loro malgrado nella regata costiera sono stati vittima di un incidente con il Mean Machine di Peter de Ridder e visti i gravi danni alla loro barca non hanno potuto terminare la settimana, e poi settimi a Cagliari, secondi a Puerto Portals, Cartagena e qui a Portimao.
Risultati che si convertono in un ottimo secondo posto nella classifica finale del Circuito Audi MedCup 2008.
Due le prove disputate oggi con vento molto leggero che più volte ha cambiato direzione costringendo il Comitato di Regata a spostare le boe del percorso.
Quantum Racing (USA) si aggiudica con autorevolezza la prima prova, mentre Matador (ARG) finisce in 11esima posizione e perde la testa della classifica. Alle spalle di Quantum (USA) in questa regata si sono piazzati Bribon (SPA) e Tau Ceramica Andalucia (SPA). Buon sesto posto per Audi Q8 (ITA), mentre Mutua Madrileña (SPA) precipita in ultima posizione.
Nella seconda regata torna alla vittoria dopo una stagione poco brillante principalmente causa una barca poco competitiva Caixa Galicia (SPA) di Vincente Tirado con Roberto Bermudez (SPA) al timone che al Trofeo del Portogallo coglie il miglior risultato della serie di sei regate del Circuito Audi MedCup 2008, un quarto posto che fa bene al morale.
Con la vittoria di Caixa Galicia (SPA) sono 13 i team che in questa stagione hanno vinto almeno una regata.

I primi tre del Trofeo del Portogallo, Quantum Racing (USA), Matador (ARG) e Bribon (SPA), sebbene non proprio nello stesso ordine, sono anche i primi tre della classifica finale del Circuito Audi MedCup 2008.

A Portimao si è vista anche la miglior Audi Q8 (ITA) della stagione. Il team di Riccardo Simoneschi (ITA), dopo una grande prima giornata al termine della quale occupava la seconda posizione a pari punti con il primo, Quantum Racing (USA), conclude la stagione con un settimo posto al Trofeo del Portogallo, con il decimo nella generale del Circuito MedCup e con la consapevolezza che, sebbene ci sia ancora molto da lavorare, può ambire a competere con i primi.

Altra storia quella di Mutua Madrileña (SPA) dello skipper Vasco Vascotto (ITA) con Flavio Favini (ITA) al timone. Un inizio in salita, la rottura della parte superiore dell’albero in una giornata di allenamento, due giorni prima che iniziasse il Trofeo Città di Alicante e subito dopo il fatto di Marsiglia dove furono coinvolti in un incidente che danneggiò seriamente la loro barca. Ma a Cagliari il team di Vascotto (ITA) ha alzato la testa facendo vedere delle buone cose; lo stesso è successo a Cartagena dove ha sfiorato il podio, ma causa un incidente nella penultima giornata, in cui l’altra barca è risultata essere danneggiata in maniera grave, è stato costretto a ritirarsi in quella prova e perdere molti punti.
A Portimao invece non ha dato le stesse sensazioni che nelle precedenti regate, sempre un po’ a rincorrere, e l’ottavo posto nel Trofeo del Portogallo non è sicuramente un risultato ai livelli di questo team che nel 2005, il primo anno della MedCup, si era aggiudicato il Circuito davanti a Russell Coutts (NZL).

Questa sera a partire dalle 19.10 è prevista la cerimonia di premiazione del Trofeo del Portogallo, alla quale seguirà la cena di gala, quindi alle 21.45 è in programma la premiazione del Circuito Audi MedCup 2008…e a seguire la venue si trasformerà in discoteca, con balli e musica sino a notte fonda!

Dichiarazioni
Terry Hutchinson (USA), skipper e timoniere di Quantum Racing (USA)
“Ho imparato molto navigando con Team New Zealand e ho avuto la fortuna, con la possibilità che mi hanno dato, di essere circondato da ottime persone. I rapporti che si sono creati li mi hanno insegnato come diventare un velista migliore. Quando penso alla mia stagione quale tattico di Deano (Dean Barker, timoniere del Bribon) e ora che sono al timone di questa barca, penso che mi ha insegnato tante cose molto importanti – concentrazione, tranquillità, avere fiducia nelle persone che ti circondano, etc. Mi interessava molto come timoniere instaurare un buon rapporto timoniere – tattico ed è stato incredibile!”

Ignacio Triay (SPA), project manager Bribon (SPA)
“Bisogna sempre lottare per vincere, a volte il secondo posto sa di poco, ma avendo fatto Quantum quello che ha fatto e con un livello così, la verità è che questo secondo è molto gratificante. Abbiamo saputo stare li davanti, il nostro punto di forza è stato convertire un buon equipaggio in un buon team, continuare a lottare sempre senza mai tirarsi indietro. Credo che il momento più eclatante è stato a Cartagena, dove in un paio di situazioni sembrava che avessimo perso e invece abbiamo concluso con una vittoria. Il nostro team ha dimostrato di aver miglioramento progressivamente nel corso della stagione. Quantum ha fatto una stagione incredibile non solamente vincendo il Circuito, ma anche tre dei sei eventi e questo da maggior risalto al nostro secondo posto.”

Francesco Bruni (ITA), tattico di Matador (ARG)
“Con la partenza della prima prova ci siamo autoeliminati, peccato! Subito dopo lo start Audi Q8, che era sotto vento a noi, ci ha un po’ stoppato e da li in poi chi era partito bene è rimasto avanti e chi era partito dietro è rimasto indietro. L’obbiettivo principale, il terzo posto nella generale del Circuito, è stato raggiunto, ma visto che l’appetito vien mangiando e dopo due secondi posti consecutivi ci sarebbe piaciuto vincere anche la tappa. L’abbiamo davvero regalata. Comunque un bilancio stagionale più che positivo. Dobbiamo lavorare di più sulle partenze dove abbiamo buttato via un sacco di punti e dove invece Quantum ha costruito la sua vittoria.”

Trofeo del Portogallo
Classifica generale dopo 8 prove
(Posto, Barca, Nazionalità, P1, P2,P3,P4,P5,P6,P7,P8, Punt. tot)
1° Quantum Racing USA (4,8,1,6,10,3,1,4, 37)
2° Matador ARG (8,5,10,1,2,2,11,2, 41)
3° Bribón SPA (1,11,12,5,4,10,2,5, 50)
4° CXG Corporación Caixa Galicia SPA (7,3,9,3,13,4,12,1, 52)
5° Platoon p.by Team Germany GER (11,10,8,2,1,1,9,12, 54)
6° El Desafio SPA (10,2,3,7,3,9,8,15, 57)
7° Audi Q8 ITA (2,9,2,15,4,13,6,7, 60)
8° Mutua Madrileña SPA (12,4,5,8,9,6,15,9, 68)
9° Synergy RUS (9,1,4,14,5,12,14,11, 70)
10° Valars III RUS (6,13,15,9,7,7,7,6, 70)


Circuito Audi MedCup 2008
Risultati dopo 53 prove, Alicante, Marsiglia, Cagliari, Maiorca, Cartagena e Portimao
(Posto, Barca, Nazionalità, Punteggio totale
1° Quantum Racing USA 252
2° Bribón SPA 306,2
3° Matador ARG 328
4° Artemis SWE 347
5° Platoon by Team Germany GER 364
6° Mutua Madrileña SPA 393,4
7° El Desafío SPA 409
8° CxG Corporación Caixa Galicia SPA 456,6
9° Audi Q8 ITA 511
10° Mean Machine MON 631



20/09/2008 18:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci