Cartaghena, una nuova location per quel che riguarda il panorama velico internazionale, ospiterà la flotta nella sua storica zona portuale che dista pochi minuti a piedi da uno dei più famosi anfiteatri romani d’Europa. Le condizioni meteo marine e la conoscenza delle acque locali sono entrambi fattori sconosciuti in questa nuova eccitante sede del Circuito, qualcosa che aggiunge quindi pepe all’evento, facendo in modo che sia veramente il team migliore a prevalere in ogni singola prova.
Dal punto di vista sportivo, dopo aver disputato 4 eventi, il battistrada della flotta è lo scafo americano Quantum Racing. E’ proprio lo skipper Terry Hutchinson ad essere il protagonista designato anche di questo evento, visto che il suo scafo disegnato da Botin & Carkeek ha già vinto quest’anno due tappe e rimane sicuramente la barca da battere. L’avversario più vicino in classifica a Quantum Racing è il vincitore del Circuito MedCup 2007, Artemis di Torbjorn Tornqvist che ha un ritardo di 30 punti sugli americani. Entrambi questi team sono pieni zeppi di esperti di match race e da qua alla fine della stagione, dal momento che entrambi aspirano alla conquista del Circuito Audi MedCup 2008, avranno bisogno di cambiare strategia per proteggere la loro posizione in classifica, smettendo di correre pensando al singolo risultato, ma stando il più vicino possibile al loro più diretto avversario in classifica.
Lo scafo portoghese Bigamist di Pedro Mendonca debutterà in questo 2008 proprio a Cartaghena e si avvarrà della presenza di Alfonso Domingos, velista olimpionico portoghese. Domingos risentirà ancora del jetlag siccome sarà appena rientrato dai Giochi Olimpici di Pechino, più precisamente da Qingdao, in Cina, dove ha regatato nella classe Star.
Lunedì 25 agosto la flotta, come di consueto, prenderà parte alla regata di prova nella quale ciascuna imbarcazione potrà far vivere in diretta a stampa (operatori TV, fotografi e giornalisti) o un rappresentante dello sponsor o un ospite le emozioni del Circuito Audi MedCup.
Martedì, mercoledì, venerdì e sabato saranno disputate un massimo di 3 prove a bastone per ciascuna giornata, mentre il giovedì sarà la volta della regata costiera, una cinquantina di miglia nautiche il cui punteggio varrà doppio.
Durante la prossima settimana i team regateranno per il Trofeo Regione di Murcia e per la classifica generale del Circuito Audi MedCup 2008.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile