Acuto finale, dal cilindro esce il numero a sorpresa: nella giornata conclusiva Vascotto e tutto il team di Pisco Sour III riescono ad esprimesi al meglio dimostrando il reale potenziale sin qui venuto a mancare per alcuni fattori, tra questi sopratutto un budget "low cost" che ha ridotto al minimo i giorni di test pre regata e vuol dire molto con queste formula 1 del mare.
Il maestrale si riaccende per animare l'ultima giornata del Trofeo Città di Marsiglia valevole per la seconda tappa dell'Audi Med Cup Circuit. Per la coppia Vascotto-Bolzan le cose facili non hanno il sapore "gustoso" di una grande rimonta. La prova d'apertura li vede grandi protagonisti nel risalire dopo una difficile prima parte. Un incredibile scelta tattica che Vascotto "tira fuori" dal suo cilindro, portandoli su su di bordo in bordo fino alla prima posizione, lo spettacolo anche oggi è garantito. Nell'ultimo lato di poppa, ad incalzarli sono i portoghesi di Bigamist (loro si che hanno potuto sfruttare 40 giorni di allenamento), ma sul finire Eolo preferisce dare una ai diretti avversari di Vascotto: vincono i portoghesi, secondo Pisco Sour III, terzo Matadaor, che podio "caliente". La lunga attesa finisce con un nulla di fatto, Vascotto e compagni tornano a terra, per loro inizia il periodo di riflessione decisivo per il prosieguo della stagione, i grandi campioni sanno sempre reagire nelle situazioni difficili.
E' la prima vittoria di tappa per i Neo Zelandeesi, Dean Barker e tutto il team si meritano gli applausi di tutti gli altri team, regolarità e concentrazione pagano.
"Sono contento di come abbiamo reagito oggi anche se il vento non è mai stato dalla nostra parte - sono le parole di Vasco Vascotto, skipper e tattico di Pisco Sour III - se penso alle situazioni che ci hanno tormentato in questa settimana sono felice per come siamo riusciti a risalire. Dobbiamo pensare al nostro futuro, verificare alcune situazioni e proposte per continuare in questi circuito."
"Tutti gli sforzi fatti non sono stati ripagati- ha commentato Alberto Bolzan, timoniere di Pisco Sour III - abbiamo pagato i pochi giorni di allenamento dovuti in parte alla mancanza di sponsorizzazione, in questo circuito è difficile essere al passo con i big team se si conta sulle proprie potenzialità, i ragazzi hanno dimostrato grande forza di gruppo e intensità agonistica."
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero