sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

MAXI YACHT ROLEX CUP

Maxi Yacht Rolex Cup: 50 barche al via della 32ma edizione

maxi yacht rolex cup 50 barche al via della 32ma edizione
redazione

Con lo Skipper’s briefing e il tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello Yacht Club Costa Smeralda, prende ufficialmente il via oggi la 32^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. La regata è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con il supporto dello storico Title sponsor Rolex.

 

Il primo segnale di partenza è previsto domani, lunedì 5 settembre, alle ore 12 e la manifestazione si concluderà sabato 10 settembre con la premiazione in Piazza Azzurra, davanti allo YCCS. Le previsioni meteo indicano brezza leggera nella prima parte dell’evento mentre a partire da venerdì è previsto l’ingresso del Maestrale che andrà a rinforzare nella giornata di sabato.

La flotta di 50 maxi yacht, la cui lunghezza minima è di 18,30 metri pari a 60 piedi, presente quest’anno a Porto Cervo è particolarmente significativa non solo per la quantità di imbarcazioni presenti, ma anche e soprattutto per il livello elevatissimo di barche ed equipaggi, tutti potenziali vincitori delle rispettive 6 classi in cui è stata suddivisa la flotta in ragione delle diverse tipologie: le prestazioni di un racer puro sono infatti difficilmente confrontabili con quelle di uno yacht allestito anche per la crociera. Le classifiche vengono stilate in funzione del tempo compensato, definito sulla base di un rating assegnato a ciascuna imbarcazione.

 

Gli scafi ormeggiati davanti allo YCCS ripercorrono idealmente la storia del grande yachting dagli anni ’30 del Novecento, con il J Class Velsheda, all’avanguardia dell’innovazione e dello yacht design con il debutto in regata del primo Mini Maxi foiling, FlyingNikka di Roberto Lacorte e del ClubSwan 80 My Song del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana. La conduzione di queste barche, all'avanguardia della tecnologia nelle rispettive epoche, è affidata a equipaggi di professionisti tra i quali si trovano atleti vincitori di medaglie olimpiche, velisti che hanno preso parte e vinto l’America’s Cup, la Ocean Race, campionati mondiali nelle classi veliche più prestigiose come la Star, veterani delle grandi regate d’altura sui più blasonati maxi racer.

 

Tra i tanti nomi di alto livello presenti troviamo il timoniere di Luna Rossa Francesco ‘Checco’ Bruni, tattico del Wally 93 Bullitt, Peter Holmberg, timoniere del J Class Topaz, asso del match race, argento olimpico nel Finn e veterano di America’s Cup così come Brad Butterworth, tattico del maxi racer Rambler 88, i veterani della Ocean Race Bouwe Bekking e Matthew Humphries rispettivamente sul J Class Svea e sul Southern Wind 90 All Smoke, Tommaso Chieffi alla tattica di Twin Soul B, Ken Read e Roberto ‘Chuny’ Bermudez su My Song, Cameron Appleton su Highland Fling XI, Flavio Favini e Tiziano Nava su Capricorno, Mauro Pelaschier su Viriella del socio YCCS Vittorio Moretti, solo per citarne una piccola parte. Particolarmente alto è poi il livello nella divisione Mini Maxi 1: gli italiani Vasco Vascotto, Alberto Bolzan, Michele Ivaldi e Bruno Zirilli su Cannonball del socio YCCS Dario Ferrari dovranno vedersela con l’afterguard di Bella Mente composta da Terry Hutchinson, skipper della sfida all'America's Cup del New York Yacht Club American Magic, assieme ad Adrian Stead e Ian Moore.

Il programma di regata, differenziato per le diverse classi, prevede sia regate costiere nello spettacolare Arcipelago di La Maddalena – una delle ragioni per cui tanti armatori dei maxi yacht scelgono di tornare ogni anno a Porto Cervo – che percorsi bolina-poppa per le classi più orientate alla regata pura. La parte agonistica della Maxi Yacht Rolex Cup riveste certamente la massima rilevanza, ma la manifestazione è ambita da armatori ed equipaggi anche per il programma sociale a terra, tra cui la cena per gli armatori offerta dal partner Rolex.

 

Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck, ha dichiarato: “Ogni anno a settembre le migliori barche, condotte da velisti tra i migliori al mondo, si ritrovano a Porto Cervo alla Maxi Yacht Rolex Cup perché qui hanno la possibilità di confrontarsi tra pari in un contesto sportivo altamente competitivo. Lo YCCS ha la fortuna di poter ospitare una flotta così numerosa e di livello eccellente grazie anche al suo campo di regata, unico al mondo. Per queste ragioni la Maxi Yacht Rolex Cup è l'evento al quale nessuno vuole mancare. Ringrazio Rolex per la partnership di così lunga durata e auguro buon vento a tutti i concorrenti."

 


04/09/2022 19:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci