Vela, Record Dakar-Guadalupa - Era dal 2007 che Matteo Miceli aveva in testa due nomi, quelli di Pierre-Yves Moreau e Benoit Lequin, i due velisti francesi che erano riusciti a battere il record di traversata atlantica in doppio su un catamarano da 20’ sulla tratta Dakar-Guadalupa.
I due velisti transalpini avevano infatti coperto la distanza di circa 2.700 miglia, che separa le coste africane dall’isola caraibica, in soli 11 giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi.
50 ore in meno del precedente primato detenuto da Matteo Miceli e Andrea Gancia su Biondina Nera.
“Ho deciso di provare a riprendermi quel record”, ha comunicato oggi Matteo Miceli (Yacht Club Favignana)nel corso della conferenza stampa per la presentazione della 100 Vele di Ostia alla quale Matteo parteciperà domenica con il 35’ Whisky Echo.
“Ho ancora il record in solitario in questa traversata atlantica – ha proseguito - con un tempo di 14 giorni e 17 ore, imbattuto dal 2007. In doppio, con Andrea Gancia, avevamo registrato un record ufficializzato dal W.S.S.C.R. (World Sailing Speed Record Council), di 13 giorni, 13 ore, 58 minuti e 27 secondi. E’ evidente che proprio in doppio c’è ancora un ampio margine di miglioramento. Se io e Andrea avessimo avuto lo stesso meteo che ho trovato nel mio tentativo in solitario, i francesi non ci avrebbero mai battuto”.
Compagno d’avventura in questa nuova impresa sarà Tullio Picciolini (Lega Navale di Ostia) , velista di lungo corso che viene considerato tra i maggiori esperti italiani nella vela con piccoli catamarani: “E’ un’impresa che mi affascina e l’abbiamo decisa in cinque minuti, anche se sono consapevole che sarà fisicamente molto dura. D’altronde se questi record durano così tanto tempo un motivo dovrà pur esserci. I francesi hanno fatto un tempone, ma con un po’ di fortuna speriamo di portare a buon fine questo tentativo. Ci vorrà tanta programmazione, tanto allenamento ed anche il buon Eolo ci dia una generosa mano”.
“Trovare la finestra meteo ideale alla partenza da Dakar tra dicembre e gennaio sarà fondamentale – conclude Miceli – soprattutto per allontanarsi velocemente dall’Africa e trovare gli alisei. Della fatica fisica non mi preoccupo. Dopo averla fatta da solo so che in compagnia è tutto molto più gestibile, anche se la mancanza di un riparo rende quasi impossibile riposare”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti