Vela, Record Dakar-Guadalupa - Era dal 2007 che Matteo Miceli aveva in testa due nomi, quelli di Pierre-Yves Moreau e Benoit Lequin, i due velisti francesi che erano riusciti a battere il record di traversata atlantica in doppio su un catamarano da 20’ sulla tratta Dakar-Guadalupa.
I due velisti transalpini avevano infatti coperto la distanza di circa 2.700 miglia, che separa le coste africane dall’isola caraibica, in soli 11 giorni, 11 ore, 25 minuti e 42 secondi.
50 ore in meno del precedente primato detenuto da Matteo Miceli e Andrea Gancia su Biondina Nera.
“Ho deciso di provare a riprendermi quel record”, ha comunicato oggi Matteo Miceli (Yacht Club Favignana)nel corso della conferenza stampa per la presentazione della 100 Vele di Ostia alla quale Matteo parteciperà domenica con il 35’ Whisky Echo.
“Ho ancora il record in solitario in questa traversata atlantica – ha proseguito - con un tempo di 14 giorni e 17 ore, imbattuto dal 2007. In doppio, con Andrea Gancia, avevamo registrato un record ufficializzato dal W.S.S.C.R. (World Sailing Speed Record Council), di 13 giorni, 13 ore, 58 minuti e 27 secondi. E’ evidente che proprio in doppio c’è ancora un ampio margine di miglioramento. Se io e Andrea avessimo avuto lo stesso meteo che ho trovato nel mio tentativo in solitario, i francesi non ci avrebbero mai battuto”.
Compagno d’avventura in questa nuova impresa sarà Tullio Picciolini (Lega Navale di Ostia) , velista di lungo corso che viene considerato tra i maggiori esperti italiani nella vela con piccoli catamarani: “E’ un’impresa che mi affascina e l’abbiamo decisa in cinque minuti, anche se sono consapevole che sarà fisicamente molto dura. D’altronde se questi record durano così tanto tempo un motivo dovrà pur esserci. I francesi hanno fatto un tempone, ma con un po’ di fortuna speriamo di portare a buon fine questo tentativo. Ci vorrà tanta programmazione, tanto allenamento ed anche il buon Eolo ci dia una generosa mano”.
“Trovare la finestra meteo ideale alla partenza da Dakar tra dicembre e gennaio sarà fondamentale – conclude Miceli – soprattutto per allontanarsi velocemente dall’Africa e trovare gli alisei. Della fatica fisica non mi preoccupo. Dopo averla fatta da solo so che in compagnia è tutto molto più gestibile, anche se la mancanza di un riparo rende quasi impossibile riposare”.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"