L’unione fa la forza. Cosi devono avere pensato alla Mariotti Spa e alla San Giorgio del Porto Spa di Genova, leader l’uno nel segmento della costruzione di navi da crociera superlusso e l’altro riconosciuto player mondiale nella riparazione e refitting navale.
Cantieri storici, accomunati dallo stesso anno di nascita, l’ormai lontano 1928, vicini di casa nell’area delle riparazioni navali del porto di Genova, dal 21 aprile non più competitors, ma soci di una holding: la Genova Industrie Navali srl.
L’azionariato della holding nuova di zecca è composta da 24,75 % della holding alla famiglia Garrè, vale a dire San Giorgio del Porto e 75,27 % a Bisagno Zanetti, Cantieri Mariotti. Nata nel 1928 come officina di riparazioni navali, i Cantieri Mariotti si sono affermati nella costruzione di navi da crociera superlusso e dal 2006 anche di mega yachts di grande taglia fino a 80 metri in joint venture con AMY, Admiral Mariotti Yachts insieme a Cantieri di Lavagna.
Il primo Admiral 54 sarà consegnato nell’estate 2008. Per la costruzione degli scafi delle navi Mariotti, a causa della cronica penuria di spazi nel porto genovese dove fino ad ora sembrano prediligere le passeggiate sul waterfront piuttosto che la produttività, fa riferimento alla sua sede in provincia di Udine, in società con Cimolai. L’unione, anche qui ha dato luogo a una nuova società CI.MAR , con un’area, qui gli spazi non mancano, di 50 mila metri quadri.
T. Mariotti costruisce le navi del gruppo Carnival, Seabourne di 198 metri, e ha ricevuto i più prestigiosi riconoscimenti per l’alto standard di comfort, stile e sicurezza. Tre navi Seabourn sono previste in consegna, una all’anno, per i prossimi tre anni.
San Giorgio del Porto, amministratore delegato Ferdinando Garrè, rappresentante dei riparatori navali in Confindustria, è un punto di riferimento a livello mondiale nel settore delle riparazioni e riconversioni delle navi mercantili. Con un volume di affari di 50 milioni di euro, 160 dipendenti e un indotto di 400 persone, 33 mila metri quadri di superficie, porta a termine circa cento interventi di riconversione all’anno. Attualmente ha in programma l’upgrading di una nave da crociera di grandi dimensioni e importanti commesse di riparazione.
Genova Industrie Navali, pur mantenendo l’autonomia delle aziende, si propone come obiettivi l’incremento del mercato e di conseguenza dell’occupazione. Certamente, come ha avuto occasione di sottolineare Ferdinando Garrè, senza le infrastrutture necessarie e il sesto bacino per accogliere a Genova le grandi navi, il settore può perdere la sua leadership.
Monfalcone si prepara a diventare, dal 7 al 13 settembre 2025, il palcoscenico internazionale della grande vela d’altura con il Campionato Mondiale ORC Double Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone
Il Campionato Italiano di vela Giovanile per le Classi con equipaggi in Doppio a Formia, si è concluso con una giornata spettacolare, cielo sereno attraversato da nubi veloci ma tanto sole, soprattutto vento
Difficile immaginare un inizio migliore. La classe 420 ha disputato tre prove, le altre classi: 29er, RS Feva, e i catamarani Nacra 15, Hobie Cat 16, Hobie Dragoon ne hanno corse quattro
Il campionato giunge così a metà strada, con un buon bottino complessivo di regate completate, e classifiche che acquistano un volto definito, pur mantenendo combattuta la lotta per i titoli e i podi
Regate e vela-integrazione per il purosangue da regata Aria, arrivata a Imperia per partecipare al raduno delle Vele d’Epoca
E' stata varata la nuova ammiraglia di Comar Yachts, C-Cat 65. Il maxi catamarano di 21 metri di lunghezza per 9.20 di larghezza ha toccato l'acqua, sollevato da una gru, mostrando le sue linee: strette, filanti e tondeggianti
Alle ore 12.00 di ieri e con i primi arrivi nella notte di oggi è scattato il Campionato Italiano ORC DH nella sua prima edizione
Campionato del Mondo Fireball – Day 2: Garda Trentino in formato classico, spettacolo e tecnica al massimo livello
Comunicato stampa - Conclusa la stagione 2025 dei Centri Nautici della Lega Navale Italiana: numeri in crescita e primi corsi sportivi nel segno dell’inclusione sociale
Pioggia e temporali, vento irregolare: solo le classi 29er e RS Feva completano una prova ciascuna. Domani sabato 30 ultimo giorno con buone previsioni meteo: si assegnano i titoli italiani giovanili!