L’unione fa la forza. Cosi devono avere pensato alla Mariotti Spa e alla San Giorgio del Porto Spa di Genova, leader l’uno nel segmento della costruzione di navi da crociera superlusso e l’altro riconosciuto player mondiale nella riparazione e refitting navale.
Cantieri storici, accomunati dallo stesso anno di nascita, l’ormai lontano 1928, vicini di casa nell’area delle riparazioni navali del porto di Genova, dal 21 aprile non più competitors, ma soci di una holding: la Genova Industrie Navali srl.
L’azionariato della holding nuova di zecca è composta da 24,75 % della holding alla famiglia Garrè, vale a dire San Giorgio del Porto e 75,27 % a Bisagno Zanetti, Cantieri Mariotti. Nata nel 1928 come officina di riparazioni navali, i Cantieri Mariotti si sono affermati nella costruzione di navi da crociera superlusso e dal 2006 anche di mega yachts di grande taglia fino a 80 metri in joint venture con AMY, Admiral Mariotti Yachts insieme a Cantieri di Lavagna.
Il primo Admiral 54 sarà consegnato nell’estate 2008. Per la costruzione degli scafi delle navi Mariotti, a causa della cronica penuria di spazi nel porto genovese dove fino ad ora sembrano prediligere le passeggiate sul waterfront piuttosto che la produttività, fa riferimento alla sua sede in provincia di Udine, in società con Cimolai. L’unione, anche qui ha dato luogo a una nuova società CI.MAR , con un’area, qui gli spazi non mancano, di 50 mila metri quadri.
T. Mariotti costruisce le navi del gruppo Carnival, Seabourne di 198 metri, e ha ricevuto i più prestigiosi riconoscimenti per l’alto standard di comfort, stile e sicurezza. Tre navi Seabourn sono previste in consegna, una all’anno, per i prossimi tre anni.
San Giorgio del Porto, amministratore delegato Ferdinando Garrè, rappresentante dei riparatori navali in Confindustria, è un punto di riferimento a livello mondiale nel settore delle riparazioni e riconversioni delle navi mercantili. Con un volume di affari di 50 milioni di euro, 160 dipendenti e un indotto di 400 persone, 33 mila metri quadri di superficie, porta a termine circa cento interventi di riconversione all’anno. Attualmente ha in programma l’upgrading di una nave da crociera di grandi dimensioni e importanti commesse di riparazione.
Genova Industrie Navali, pur mantenendo l’autonomia delle aziende, si propone come obiettivi l’incremento del mercato e di conseguenza dell’occupazione. Certamente, come ha avuto occasione di sottolineare Ferdinando Garrè, senza le infrastrutture necessarie e il sesto bacino per accogliere a Genova le grandi navi, il settore può perdere la sua leadership.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia
È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA