Il Club Nautico Scarlino ha organizzato un nuovo appuntamento del suo intenso calendario di match race, un grado 3 internazionale a cui hanno preso parte sette equipaggi da Italia, Germania, Svizzera e Finlandia. Sono stati disputati due round robin, il primo interamente e il secondo parzialmente, agli ordini del Comitato di Regata diretto da Carlo Giuliano Tosi e degli umpire coordinati dal capo arbitro Roberto Prediali. Si è regatato con vento da Libeccio sugli 8-10 nodi d’intensità e mare calmo, condizioni ideali per i First 750 del Club Nautico Scarlino e per la pratica della disciplina dell’uno contro uno. La vittoria è andata al Cesynt Sailing Team del timoniere brindisino Armando Miele, numero 79 nelle classifiche mondiali di specialità, che ha ottenuto in totale 8 vittorie e una sconfitta. In equipaggio con Miele hanno regatato anche il tattico Pierluigi Fornelli, Manuele Pasotti e Stefano Fiori. Al secondo posto l’italiano Uberto Crivelli Visconti e al terzo l'equipaggio finlandese con al timone Antti Lutha, numero 47 nel ranking mondiale.
Dopo le regate Miele ha dichiarato: “Abbiamo disputato un ottimo match. Per la prima volta ho
avuto la possibilità di regatare con lo stesso team e l'affiatamento dell'equipaggio è stato
determinante per vincere le regate più difficili. In particolare il match contro il finlandese e l'ultimo
contro lo svizzero sono stati molto combattuti e siamo riusciti a vincerli proprio per le manovre
eseguite molto velocemente da un equipaggio affiatato. Adesso l'obiettivo è quello di entrare nei
primi cinquanta timonieri al mondo e contiamo di riuscirci nel prossimo anno”.
Il prossimo appuntamento della lunga stagione del Club Nautico Scarlino è fissato per il 13 e 14
ottobre: in programma il Palio dei Quadranti. Si tratta di un evento in cui si affrontano tutte le
associazioni degli ex allievi del Centro Velico Caprera, una delle più celebri e frequentate scuole di
vela italiane. Il programma prevede una serie di regate seguite da prove di abilità marinaresca.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio