Due giorni di grande festa e veleggiate a Cerro di Laveno Mombello per la quinta edizione delle Match Race Giacomo Ascoli, la manifestazione di solidarietà nata più di 10 anni fa con l’intento di raccogliere fondi e far conoscere la Fondazione Giacomo Ascoli onlus che dal 2006 si prende cura dei bambini affetti da malattie onco-ematologiche e delle loro famiglie e sostiene la ricerca scientifica in questo campo.
"E' una manifestazione in ricordo di Claudio Ascoli - ha dichiarato Marco Ascoli presidente della Fondazione - che è stato il Presidente per tanti del Circolo Velico Medio Verbano, sodalizio velico dove si è svolto l’evento organizzato in collaborazione con l’Associazione Velica Monvalle. Claudio è stato il papà di molti giovani allievi che nel tempo sono diventati skipper professionisti. Ha avviato tanti ragazzini allo sport della vela."
Nei due giorni di regate otto equipaggi in rappresentanza di altrettanti circoli velici verbanesi, si sono dati battaglia negli incontri testa a testa a bordo delle imbarcazioni H22: il miglior team è risultato quello guidato da Marco Caverzasio portacolori della classe H22 con Marco De Cherubino (sabato), Ezio De Bortoli (domenica), Leo Di Venosa, Sergio Zanetti, Laura D’Alì.
Gli altri due posti del podio sono stati occupati dal team di Aldo Bottagisio (Associazione Velica Alto Verbano con Edoardo Ragno, Riccardo Deghi, Vera Siccardi, Riccardo Molla) e da quello di Fabio Ascoli (Circolo Velico Medio Verbano con Giacomo Biganzoli, Francesco Castelli, Elisabeth Tommasi, Anna Tommasi).
A seguire hanno preso parte alla battaglia sul lago i team di Fabio Mazzoni, Massimo Paoluccci, Alessandro Molla (LNI Varese) ed Enrico Negri (Associazione Velica Monvalle).
"E' stata una bellissima manifestazione – ha commentato Marco Ascoli durante la premiazione - che ha consentito di trovarci tra amici e appassionati di vela, di abbinare la tecnica e la capacità d importanti skipper professionisti alla passione di amatori e di giovani allievi delle scuole di vela del lago Maggiore. E principalmente ha visto la collaborazione di 5 circoli velici del lago Maggiore finalizzata alla beneficenza e al sostegno dell'opera della Fondazione Giacomo Ascoli."
Il commento delle prove è stato anche quest’anno curato da Claudio Mazzanti e Gianni Armiraglio, giornalisti di grande esperienza nel campo della vela agonistica, che hanno fatto la radiocronaca dal vivo.
Durante tutta la manifestazione (sabato e domenica) si sono svolti laboratori e giochi per i bambini (tutti i bambini non solo quelli del D.H.) curati dai volontari/volontarie della Fondazione Giacomo Ascoli onlus.
Durante la serata del primo giorno di gare si è svolta la cena di gala benefica allestita nello splendido chiostro del Palazzo Perabò di Cerro.
La fondazione negli scorsi mesi ha inaugurato il day center Oncoematologico Pediatrico Giacomo Ascoli presso l’Ospedale Filippo del Ponte di Varese realizzato anche con i fondi raccolti da questa manifestazione. Grazie alle donazioni fra il 2019 e il 2020 nella stessa struttura ospedaliera varesina (unità dipartimentale di oncoematologia pediatrica del polo materno) verranno inaugurate tre camere sterili per la degenza protetta dei bambini in difficoltà lì ricoverati.
La manifestazione è stata possibile grazie al contributo del Comune di Laveno Mombello, della Provincia di Varese, della Regione Lombardia, dell’Università degli Studi dell’Insubria, dell’Associazione Italiana H22 e del cantiere Nautica Lavazza. Collaborano all’organizzazione i circoli velici: LNI Varese, Circolo Velico Medio Verbano, Circolo Nautico Caldè, Associazione Velica Monvalle, Circolo della Vela Ispra, Associazione Velica Alto Verbano.
Per donazioni a favore di Fondazione Giacomo Ascoli
Codice Iban: IT40U0569610800000020877X82
BIC POSOIT22
Biotherm sembra avere un leggero vantaggio iniziale verso il scoring gate di Monaco
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La terza tappa dell'Ocean Race Europe da Cartagena a Nizza raccontata da Francesca Clapcich (Team Malizia)
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi