lunedí, 10 novembre 2025

MIDDLE SEA RACE

Mascalzone Latino ci riprova alla Middle Sea Race

mascalzone latino ci riprova alla middle sea race
redazione

Milano, 15 ottobre 2015 - A partire dalle ore 11.00 CET del prossimo  sabato 17 ottobre il team di Mascalzone Latino torna  per il secondo anno consecutivo alla Rolex Middle Sea Race, l’impegnativa regata offshore di ben 606 miglia marine che inizia e si conclude a Malta dopo la circumnavigazione della Sicilia in  senso  antiorario. Da segnalare un importante cambio nel pozzetto: assente l’armatore Vincenzo Onorato che sarà sostituito da un “mascalzone di ritorno”, Alberto Bolzan. Il noto velista goriziano è stato l’unico italiano a navigare nell’ultima edizione della Volvo Ocean Race, ricoprendo il ruolo di timoniere e tattico nel team turco-americano di Alvimedica. L’afterguard è completato anche quest’anno da Ian Moore (vincitore della Volvo Ocean Race 2001-2002 con Illbruck Challenge con diverse campagne di Coppa America al suo attivo), e da tanti altri fedelissimi del team di Onorato, come il triestino Gabriele Benussi, il luinese Flavio Favini, i livornesi Matteo e Marco Savelli. Gli altri a bordo: Leonardo Chiarugi alla randa, Andrea Ballico, Gaetano Figlia di  Granara e Pierluigi  De  Felice tailer, quest’ultimo recente vincitore del Mondiale Melges 32 2015, Marco Carpinello aiuto prodiere e Davide “Manolo” Scarpa prodiere.

 

Dopo quasi una stagione di assenza dai campi di regata, l’equipaggio del Cookson  50, che corre con il guidone dello Yacht Club Monaco, torna quindi a competere nella classe IRC 2 in uno degli  appuntamenti più importanti del calendario della vela d’altura in un’altra edizione della Rolex Middle Sea Race che si preannuncia particolarmente combattuta, visto l’alto numero di partecipanti  che, per il secondo anno consecutivo, superano il centinaio. Per la precisione sabato al via saranno in 117. 

L’edizione numero 36 della grande classica mediterranea d’altura, al momento, sembra che sarà contraddistinta da condizioni meteo non estreme, almeno nelle prime giornate, al contrario della  difficile partenza del 2014: dopo il perdurare di brezze leggere evolute in estenuanti ore di calma piatta, seguì una forte burrasca da Nord-Ovest che causò, fra gli altri, anche il prematuro ritiro, in prossimità di Trapani, di Mascalzone Latino causa la rottura di una sartia diagonale.

 

In preparazione al grande impegno agonistico, ieri, oltre 30 equipaggi si sono cimentati nella Coastal Race, una piccola regata di warm up: già conquistata all’esordio del 2014, quest’anno i mascalzoni sono nuovamente giunti primi in tempo reale e terzi dopo il calcolo dei compensi.

 

“È stata una grande giornata con 18-25 nodi di vento e una velocità della barca che ha raggiunto i 20 nodi in poppa. Un’occasione perfetta per provare equipaggio e attrezzature in tutte le andature. Anche se era tanto che non navigavamo assieme, le persone e la barca hanno funzionato molto bene: abbiamo fatto una bella partenza e preso buone decisioni. Un buon inizio!”, commenta a caldo il navigatore Ian Moore.

 

A dare l’assalto al record di Rambler di George David, di 47 ore 55 minuti e 3 secondi, oltre al medesimo armatore su un nuovo omonimo scafo varato nel dicembre del 2014, quest’anno saranno presenti anche due velocissimi multiscafi.

 

Fra gli avversari diretti di Mascalzone Latino, si segnalano in particolare B2 di Michele Galli, con Francesco De Angelis alla tattica, già vincitori di questa regata nel 2013, mentre fra gli scafi più abili del 2014 si distinguono gli equipaggi sui J122, come Artie e l’XP 44, come XP-Act, primi e secondi nella classifica overall.


15/10/2015 17:50:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci