Il Salone Nautico Internazionale di Venezia - Venice Boat Lounge, in programma dal 14 al 22 marzo 2009, si riconfermerà il punto di riferimento nautico dell'Adriatico.
L'onda lunga della crisi economica globale non ha risparmiato la nautica da diporto, ma per la primavera si attende la ripresa. L'ottava edizione del Salone Nautico di Venezia, si preannuncia dunque come l'appuntamento che siglerà il rilancio del settore. Expo Venice Spa, che da tempo sta lavorando alacremente per confezionare un Salone a misura di espositori, appassionati e curiosi, ha studiato una ricetta modulare anti-crisi, articolata in tre filoni: spazio per l'usato, aree differenziate e accordo con Assonautica-Assocharter.
Al prossimo Salone, oltre all'ampia scelta di novità a vela e motore dei tanti cantieri che hanno già confermato la propria partecipazione, cresce lo spazio dedicato all'usato. Per le aziende che porteranno imbarcazioni usate sono previste agevolazioni.
Il layout del Salone Nautico Internazionale di Venezia, completamente rinnovato, è stato concepito secondo il principio della differenziazione delle aree: una sezione, Top Yachts, ospiterà gli scafi di lusso oltre i 18 m; a Easy Boats saranno invece ancorate le imbarcazioni a motore fino a 18 m; Sailing Space, infine, con la sua disponibilità pescaggio di oltre 5 m, sarà interamente dedicata alle barche a vela. Lungo i pontili galleggianti saranno realizzati percorsi e aree ad hoc, stand, uffici riservati e una lounge per gli espositori, che potranno gestire le trattative commerciali con i clienti con la necessaria riservatezza. Le anteprime nautiche italiane e internazionali troveranno la location ideale alla Marittima, anche grazie al bacino con 12 metri di pescaggio e al servizio di assistenza gratuito 24 ore su 24 per gli espositori.
Il Salone di Venezia rinforza il legame con Assocharter, di cui Expo Venice è il referente organizzativo. L'Associazione promossa da Assonautica e Unioncamere sostiene il charter, che è una delle risposte alla crisi in atto, in quanto consente ad un pubblico vasto di vivere la nautica. Assocharter, recentemente dotatasi di un nuovo gruppo dirigente costituito, oltre che dal neo presidente Cesare Pambianchi, da un direttore e tre responsabili di area geografica, si pone come referente forte ed autorevole sul territorio nazionale per tutto quanto interessa o si interfaccia con il turismo nautico e charter.
Fra le novità della prossima edizione della kermesse lagunare, spicca l'inedito concept del Venice Boat Lounge: il Salone cambia volto, proponendosi come un salotto esclusivo, moderno e raffinato, che accoglierà con ogni comfort i suoi espositori e visitatori, secondo il tradizionale stile veneziano. A disposizione della nautica internazionale un Salone che si espande in tutta la città, grazie all'accordo con Starwood Hotels, che permetterà a visitatori ed espositori di godere dell'ospitalità e dell'intrattenimento più esclusivi. E all'interno della manifestazione, un incantevole Vip Lounge curato da un partner di prestigio quale l'Hotel Danieli.
Al prossimo Salone Nautico ci sarà come sempre spazio per gli approfondimenti e il dibattito su temi legati alla cultura del mare e alla nautica. Con un occhio sempre aperto al futuro e al design: al Salone Nautico si riunirà per un'ultima selezione delle imbarcazioni la giuria del premio "Forcola d'oro" che, grazie a un importante accordo fra Expo Venice spa e la Fondazione Valore Italia a partire dal prossimo anno in occasione di Mare Maggio premierà il meglio del design e della progettazione nautica.
La presentazione ufficiale è prevista per giovedì 20 novembre 2008, alle ore 13.00, all’Hotel Westin Palace di Milano, P.zza della Repubblica 20.
Interverranno Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice, e Giuseppe Mattiazzo, Amministratore Delegato di Expo Venice.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio