Il Salone Nautico Internazionale di Venezia - Venice Boat Lounge, in programma dal 14 al 22 marzo 2009, si riconfermerà il punto di riferimento nautico dell'Adriatico.
L'onda lunga della crisi economica globale non ha risparmiato la nautica da diporto, ma per la primavera si attende la ripresa. L'ottava edizione del Salone Nautico di Venezia, si preannuncia dunque come l'appuntamento che siglerà il rilancio del settore. Expo Venice Spa, che da tempo sta lavorando alacremente per confezionare un Salone a misura di espositori, appassionati e curiosi, ha studiato una ricetta modulare anti-crisi, articolata in tre filoni: spazio per l'usato, aree differenziate e accordo con Assonautica-Assocharter.
Al prossimo Salone, oltre all'ampia scelta di novità a vela e motore dei tanti cantieri che hanno già confermato la propria partecipazione, cresce lo spazio dedicato all'usato. Per le aziende che porteranno imbarcazioni usate sono previste agevolazioni.
Il layout del Salone Nautico Internazionale di Venezia, completamente rinnovato, è stato concepito secondo il principio della differenziazione delle aree: una sezione, Top Yachts, ospiterà gli scafi di lusso oltre i 18 m; a Easy Boats saranno invece ancorate le imbarcazioni a motore fino a 18 m; Sailing Space, infine, con la sua disponibilità pescaggio di oltre 5 m, sarà interamente dedicata alle barche a vela. Lungo i pontili galleggianti saranno realizzati percorsi e aree ad hoc, stand, uffici riservati e una lounge per gli espositori, che potranno gestire le trattative commerciali con i clienti con la necessaria riservatezza. Le anteprime nautiche italiane e internazionali troveranno la location ideale alla Marittima, anche grazie al bacino con 12 metri di pescaggio e al servizio di assistenza gratuito 24 ore su 24 per gli espositori.
Il Salone di Venezia rinforza il legame con Assocharter, di cui Expo Venice è il referente organizzativo. L'Associazione promossa da Assonautica e Unioncamere sostiene il charter, che è una delle risposte alla crisi in atto, in quanto consente ad un pubblico vasto di vivere la nautica. Assocharter, recentemente dotatasi di un nuovo gruppo dirigente costituito, oltre che dal neo presidente Cesare Pambianchi, da un direttore e tre responsabili di area geografica, si pone come referente forte ed autorevole sul territorio nazionale per tutto quanto interessa o si interfaccia con il turismo nautico e charter.
Fra le novità della prossima edizione della kermesse lagunare, spicca l'inedito concept del Venice Boat Lounge: il Salone cambia volto, proponendosi come un salotto esclusivo, moderno e raffinato, che accoglierà con ogni comfort i suoi espositori e visitatori, secondo il tradizionale stile veneziano. A disposizione della nautica internazionale un Salone che si espande in tutta la città, grazie all'accordo con Starwood Hotels, che permetterà a visitatori ed espositori di godere dell'ospitalità e dell'intrattenimento più esclusivi. E all'interno della manifestazione, un incantevole Vip Lounge curato da un partner di prestigio quale l'Hotel Danieli.
Al prossimo Salone Nautico ci sarà come sempre spazio per gli approfondimenti e il dibattito su temi legati alla cultura del mare e alla nautica. Con un occhio sempre aperto al futuro e al design: al Salone Nautico si riunirà per un'ultima selezione delle imbarcazioni la giuria del premio "Forcola d'oro" che, grazie a un importante accordo fra Expo Venice spa e la Fondazione Valore Italia a partire dal prossimo anno in occasione di Mare Maggio premierà il meglio del design e della progettazione nautica.
La presentazione ufficiale è prevista per giovedì 20 novembre 2008, alle ore 13.00, all’Hotel Westin Palace di Milano, P.zza della Repubblica 20.
Interverranno Piergiacomo Ferrari, Presidente di Expo Venice, e Giuseppe Mattiazzo, Amministratore Delegato di Expo Venice.
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24