Il 24 e il 25 marzo torna a Riva del Garda EXPO RIVA CACCIA PESCA AMBIENTE, la fiera dedicata alla caccia e alla pesca sostenibili, senza dimenticare l’ambiente. Dopo il successo dello scorso anno con 15.231 visitatori, la mostra mercato di Riva del Garda si prepara per la tredicesima edizione, appuntamento fisso nel calendario degli appassionati di caccia alpina e di selezione e per gli amanti della pesca, in particolare a mosca e spinning.
La caccia
Ritorna a Riva la grande tradizione della caccia alpina e mitteleuropea. Per la gioia degli appassionati, questa edizione della mostra mercato ospita anche la “Rassegna di Gestione” di tutto il Trentino, con l’esposizione di tutti i trofei di caccia raccolti nella stagione scorsa. Migliaia i palchi e corna da osservare e analizzare in un padiglione interamente dedicato alla Mostra Trofei Provinciale. Non mancheranno poi gli appuntamenti di tecnica e cultura venatoria condotti da Ettore Zanon: “Mezz’ora con l’esperto”. All’interno della Fiera un’iniziativa formativa, promossa dall’Associazione Cacciatori Trentini, sarà dedicata al tema fondamentale della sicurezza nella gestione delle armi a caccia.
Uno degli appuntamenti di maggior gradimento e che verrà riproposto anche per il 2018 è il concorso internazionale “Expo Riva Scheiben”, dedicato agli artisti che realizzano i tradizionali bersagli in legno dipinto. Anche l’Associazione Cacciatori Trentini, proporrà alcuni appuntamenti culturali. Il suono dei tradizionali corni da caccia contribuirà a creare l’atmosfera indimenticabile e unica della mostra mercato di Riva.
La pesca
Anche in questa edizione saranno molte le iniziative per il mondo della pesca. Confermata per sabato 24 marzo la 10° edizione del “Trofeo Dolomiti Energia”, gara di pesca alla trota in torrente, con tecnica spinning. Anche quest’anno, come per le passate edizioni, sarà allestita in esterno una grande vasca di lancio di oltre 35 metri. Non mancheranno workshop, dimostrazioni, costruzione di mosche artificiali e novità quali il ritorno del Tenkara Village, disciplina che nella passata edizione ha riscosso molto successo tra i visitatori di Expo Riva Caccia Pesca Ambiente. Non solo: sarà inoltre possibile conoscere più da vicino destinazioni turistiche italiane ed internazionali dover poter realizzare il sogno di un viaggio dedicato alla pesca.
IL MUSE
Torna nuovamente la collaborazione con il MUSE di Trento per la promozione di appuntamenti tecnici, culturali, dibattiti e show che coinvolgeranno in modi diversi i cacciatori, i ragazzi delle scuole, le famiglie e tutti i visitatori della fiera. Focus del progetto 2018 con Expo Riva Caccia Pesca Ambiente è la nutrizione: come si nutrono gli animali selvatici? E come possono nutrire, bene, gli uomini?
Questo progetto vede anche il coinvolgimento della Fondazione Edmund Mach e il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento. Con il focus sull’alimentazione non può mancare la cucina, di eccellenza: per l’edizione 2018 Alfio Ghezzi, famoso chef stellato Michelin, delizierà i visitatori con vere e proprie opere culinarie. Il tema della selvaggina e del pescato nella ristorazione viene sviluppato anche attraverso percorsi formativi promossi dalla fiera nelle Scuole Alberghiere del Trentino e all’istituto Agrario di San Michele all’Adige.
In fiera sarà poi presentata una iniziativa culturale di rilievo, realizzata da Riva del Garda Fierecongressi SpA e approvata dal Comitato Scientifico del MUSE.
ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è una fiera che fa del suo punto di forza il mix perfetto fra cultura e passione; una mostra mercato che affianca ad una ricca offerta commerciale, una importante parte convegnistica, con numerosi appuntamenti scientifici, dedicati alla venatoria ed all’alieutica, che rientrano a pieno titolo nella filosofia di Riva del Garda Fierecongressi di promuovere la formazione in ogni evento organizzato.
La quintessenza di Expo Riva Caccia Pesca Ambiente è proprio il giusto equilibrio fra business, cultura, folklore e divertimento. L’appuntamento è per la tredicesima edizione, il 24 e il 25 marzo 2018, al Quartiere Fieristico di Riva del Garda.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro