Il 24 e il 25 marzo torna a Riva del Garda EXPO RIVA CACCIA PESCA AMBIENTE, la fiera dedicata alla caccia e alla pesca sostenibili, senza dimenticare l’ambiente. Dopo il successo dello scorso anno con 15.231 visitatori, la mostra mercato di Riva del Garda si prepara per la tredicesima edizione, appuntamento fisso nel calendario degli appassionati di caccia alpina e di selezione e per gli amanti della pesca, in particolare a mosca e spinning.
La caccia
Ritorna a Riva la grande tradizione della caccia alpina e mitteleuropea. Per la gioia degli appassionati, questa edizione della mostra mercato ospita anche la “Rassegna di Gestione” di tutto il Trentino, con l’esposizione di tutti i trofei di caccia raccolti nella stagione scorsa. Migliaia i palchi e corna da osservare e analizzare in un padiglione interamente dedicato alla Mostra Trofei Provinciale. Non mancheranno poi gli appuntamenti di tecnica e cultura venatoria condotti da Ettore Zanon: “Mezz’ora con l’esperto”. All’interno della Fiera un’iniziativa formativa, promossa dall’Associazione Cacciatori Trentini, sarà dedicata al tema fondamentale della sicurezza nella gestione delle armi a caccia.
Uno degli appuntamenti di maggior gradimento e che verrà riproposto anche per il 2018 è il concorso internazionale “Expo Riva Scheiben”, dedicato agli artisti che realizzano i tradizionali bersagli in legno dipinto. Anche l’Associazione Cacciatori Trentini, proporrà alcuni appuntamenti culturali. Il suono dei tradizionali corni da caccia contribuirà a creare l’atmosfera indimenticabile e unica della mostra mercato di Riva.
La pesca
Anche in questa edizione saranno molte le iniziative per il mondo della pesca. Confermata per sabato 24 marzo la 10° edizione del “Trofeo Dolomiti Energia”, gara di pesca alla trota in torrente, con tecnica spinning. Anche quest’anno, come per le passate edizioni, sarà allestita in esterno una grande vasca di lancio di oltre 35 metri. Non mancheranno workshop, dimostrazioni, costruzione di mosche artificiali e novità quali il ritorno del Tenkara Village, disciplina che nella passata edizione ha riscosso molto successo tra i visitatori di Expo Riva Caccia Pesca Ambiente. Non solo: sarà inoltre possibile conoscere più da vicino destinazioni turistiche italiane ed internazionali dover poter realizzare il sogno di un viaggio dedicato alla pesca.
IL MUSE
Torna nuovamente la collaborazione con il MUSE di Trento per la promozione di appuntamenti tecnici, culturali, dibattiti e show che coinvolgeranno in modi diversi i cacciatori, i ragazzi delle scuole, le famiglie e tutti i visitatori della fiera. Focus del progetto 2018 con Expo Riva Caccia Pesca Ambiente è la nutrizione: come si nutrono gli animali selvatici? E come possono nutrire, bene, gli uomini?
Questo progetto vede anche il coinvolgimento della Fondazione Edmund Mach e il Servizio Foreste e Fauna della Provincia Autonoma di Trento. Con il focus sull’alimentazione non può mancare la cucina, di eccellenza: per l’edizione 2018 Alfio Ghezzi, famoso chef stellato Michelin, delizierà i visitatori con vere e proprie opere culinarie. Il tema della selvaggina e del pescato nella ristorazione viene sviluppato anche attraverso percorsi formativi promossi dalla fiera nelle Scuole Alberghiere del Trentino e all’istituto Agrario di San Michele all’Adige.
In fiera sarà poi presentata una iniziativa culturale di rilievo, realizzata da Riva del Garda Fierecongressi SpA e approvata dal Comitato Scientifico del MUSE.
ExpoRiva Caccia Pesca Ambiente è una fiera che fa del suo punto di forza il mix perfetto fra cultura e passione; una mostra mercato che affianca ad una ricca offerta commerciale, una importante parte convegnistica, con numerosi appuntamenti scientifici, dedicati alla venatoria ed all’alieutica, che rientrano a pieno titolo nella filosofia di Riva del Garda Fierecongressi di promuovere la formazione in ogni evento organizzato.
La quintessenza di Expo Riva Caccia Pesca Ambiente è proprio il giusto equilibrio fra business, cultura, folklore e divertimento. L’appuntamento è per la tredicesima edizione, il 24 e il 25 marzo 2018, al Quartiere Fieristico di Riva del Garda.
A guidare il Team è Ambrogio Beccaria, che debutta nella classe IMOCA dopo aver brillato in Mini e Class40. Accanto a lui, velisti affermati (Thomas Ruyant, Morgan Lagravière e Abby Ehler) e giovani promettenti (Manon Peyre e Hugo Feydit)
Ora Cup Ora 2025: sul Garda Trentino e al Circolo Vela Arco 569 giovani da 35 nazioni
Il Campionato del Mondo Contender 2025 si è ufficialmente concluso oggi presso la Fraglia Vela Malcesine, dopo cinque spettacolari giornate di vela di altissimo livello nelle acque uniche del Lago di Garda
Un elenco di buone pratiche da adottare quando si frequentano mare, fiumi e laghi
Il conto alla rovescia è finito: il via il 10 agosto da Kiel. Arrivo il 21 settembre nella splendida Baia di Boka in Montenegro. Italia in prima linea con Allagrande Mapei Racing, team guidato da Ambrogio Beccaria
Attese oltre 120 imbarcazioni d’epoca e classiche a vela e a motore dal 10 al 13 settembre 2025 a Montecarlo in occasione della diciassettesima edizione della Monaco Classic Week-La Belle Classe l’evento organizzato ogni due anni dallo YC de Monaco
Il Team Yacht Club Punta del Este sarà guidato da uno skipper esperto della Clipper Race, il francese David Sautret, originario di Bordeaux, dall’irlandese Lorraine O'Hanlon
Il Circolo Nautico di Cervia organizza per la serata di sabato 9 agosto la 'Veleggiata al Chiar di Luna': 90 minuti su triangolo al "Chiar di luna” - dalle 20.30 alle 22 - con la formula per cui vince chi effettua più giri
The Ocean Race Europe è iniziata a Kiel con gli appassionati che hanno potuto godere dell'Ocean Live Park e delle prove di velocità nelle acque del Canale di Kiel, in vista della partenza della regata prevista per domenica alle 15:50 ora locale
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord