Arrivo sotto gennaker a circa sei nodi per Berti Bruss e Walter Gruden di Marinariello, primi a tagliare il traguardo de La Cinquecento Thiénot Cup, alle 12.32.30 di oggi giovedì 18 giugno.
Grande soddisfazione per gli skipper triestini, che con il Farr 40 sono riusciti a condurre una regata ineccepibile, mantenendo sempre la testa della flotta.
"E' la mia terza 500x2 e la mia seconda vittoria" commenta un Berti Bruss visibilmente emozionato "io e Walter siamo felici di questo risultato, è stata un'edizione impegnativa sia per il livello delle barche, sia per le condizioni meteo. Abbiamo trovato scirocco fino a 25 nodi nella discesa e poi grandi bolle di alta pressione nella risalita, che ci hanno sfiancati più del vento forte."
Ieri sera alle 21.10.42 linea d'onore per l'equipaggio di Alu, primi assoluti a giungere nella darsena di Marina 4 e vincitori del Trofeo Caorle.it.
A qualche ora di distanza da Marinariello, alle 14.52.40 ha tagliato il traguardo il Pogo 40 Boxx-Ocean-Racing.com del duo sloveno/svizzero Aljaz Jadek/Pierre Aeschlimann, riusciti a distanziare la flotta grazie a continui cambi di vela e ad una tattica che si è dimostrata vincente.
Il resto della flotta, che ha viaggiato compatta per quasi tutto il tratto da Sansego a Porto Santa Margherita, ha tagliato il traguardo con pochi minuti di differenza.
Alle 16.37.13 il G.S. 44 Sei Una Diva dei ravennati Stefano Righini/Marco Gerbella ha tagliato il traguardo, seguito dopo 12 minuti dai veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo sul First 40.7 Blucolombre, già vincitore IRC assoluto della 200x2, seguiti alle 17.08.15 dai marchigiani Renzo Grottesi/Gianluca Pistoni su Pita Maha.
Alle 17.33.58 è giunto l'IMX38 Black Angel dei caorlotti Paolo Striuli/Roberto Scardellato, favoriti per la vittoria con il sistema compensato IRC, seguiti dallo scafo gemello X-Plosion di Roberto Dall'Amico/Nicola Del Grano e alle 18.28.15 dai veneziani Beppe Bisotto/Fabio Brussi su Atame! in chiusura di gruppo.
Seguono ancora in regata, Corimè di Massimo Giliberto/Luca Rossi ed Exmeralda di Stingmare (In Equipaggio).
Nella serata di oggi il Comitato Organizzatore stilerà le classifiche IRC provvisorie, che saranno definitive alla conclusione della regata sabato alle ore 12.00 come da bando.
Molti i premi che attendono gli skipper, oltre ai magnum di champagne Thiénot per i primi tre classificati di ogni categoria IRC, Alu di Luciano Agostini si è aggiudicata Trofeo MTS e il Trofeo Caorle.it, mentre Marinariello, Hagar II e Boxx-Ocean-Racing.com si sono assicurate il Trofeo Bluest, consistente in abbigliamento tecnico per gli skipper.
Le premiazioni de La Cinquecento Thiénot Cup 2009, insieme a quelle della regata La Duecento di maggio, si svolgeranno sabato 20 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti nel centro storico di Caorle.
Presenterà la serata lo skipper Berti Bruss, che da protagonista di entrambe le regate, saprà sicuramente trasmettere le emozioni di queste storiche lunghe del CNSM.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio