venerdí, 7 novembre 2025

SALONE NAUTICO

A Marina Genova Aeroporto torna "Arredomare"

Sabato 8 e domenica 9 maggio 2010 dalle 10.30 alle 20.00, i moli e le banchine di Marina Genova Aeroporto, il nuovo porto per superyacht del ponente genovese, si animeranno grazie alla seconda edizione di ArredoMare, una raffinata mostra mercato di elementi di arredo per case e yacht, durante la
quale artigiani ed espositori selezionati, provenienti da tutta Italia, proporranno ai visitatori numerose idee per arredare con stile la propria barca o la casa al mare.
Ad ArredoMare si troveranno sia le ultime tendenze di design, con le proposte più originali, sia gli elementi di arredo intramontabili per gli amanti dello stile classico, per dare alla propria casa o alla propria barca quel tocco di sobria eleganza che, da sempre, gli oggetti e i complementi d’arredo ispirati al mare offrono agli interni.
Inoltre agli armatori in cerca di novità “tecniche” ma attenti anche all’eleganza dei particolari, ArredoMare offre rivestimenti per interni ed esterni di ultima generazione nonché lavorazioni artigianali
di grande pregio.
Tra gli oggetti che si potranno scoprire passeggiando lungo le banchine del polo nautico di Sestri Ponente: stampe, dipinti, oggetti di antiquariato, lampade e lanterne, servizi per la tavola, composizioni floreali, vetri e cristalli, ceramiche, peltri e argenti, spugne e telerie, cuscini, cesteria, collezioni a tema
marino, modellismo, piccoli mobili e molto altro ancora.
Per apprezzare i dettagli raffinati dello stile marinaro, sarà possibile visitare, su prenotazione, gli eleganti interni “firmati” da Giovanna Locatelli, a bordo delle più belle imbarcazioni, ormeggiate a Marina Genova Aeroporto, dei prestigiosi cantieri Rose Island e Princess “special guest” della manifestazione.
Rose Island in questa occasione festeggia i 10 anni. Li celebra con il varo del primo Lobster 43 e, in anteprima mondiale, presenta ilprogetto Lobster 53. Il cantiere di Chignolo Isola sarà presente con
tutta la sua gamma da 38 a 65 piedi, compreso il Pathfinder 58, la prima barca prodotta in serie da un grande cantiere capace di avere fino a 1000 miglia di autonomia, ma anche di navigare a 20 nodi.
Saranno poi presenti anche i piloti con addosso le insegne della Rose Island saliti sul gradino più alto del podio delle più importanti corse automobilistiche al mondo, come le 24 ore di Daytona, di Le Mans, di
Spa, o la 1000 Km di Monza, e i loro bolidi da corsa.
E non basta, ad allietare i presenti ci sarà un concerto del trio di Ida Landsberg, una delle più interessanti realtà della musica jazz italiana ma ben conosciute nel panorama internazionale.


16/03/2010 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci