Le diciotto imbarcazioni partecipanti alla 8a edizione dello S&S Swan Rendez-vous provengono da Italia, Svizzera, Gran Bretagna, Germania, Francia, Belgio e Brasile. Due sono le divisioni in gara, suddivise in base alle dimensioni (LOA inferiore o superiore a 44 piedi).
Il primo in tempo reale nella prova costiera di oggi, della lunghezza di circa 18 miglia, è stato lo Swan 76 Tigris, dell’armatore britannico Gavin Howe.
Con il calcolo dei tempi compensati, tuttavia, la classifica Overall premia lo Swan 36 Josian, dell’armatore fiorentino Eugenio Alphandery. Il settimo esemplare costruito del celebre modello d’esordio di casa Nautor, ha quindi dato del filo da torcere anche alle imbarcazioni grandi più del suo doppio, detenendo al momento la prima posizione sia in Overall che nella Divisione 1.
In testa alla Divisione 2 lo Swan 47 Vanessa, degli armatori Giulia e Matteo Salamon.
Straordinaria l’atmosfera tra gli equipaggi e lo spirito di banchina nel dopo-regata, che rendono la manifestazione particolarmente avvincente in tutti i suoi momenti. Da segnalare un avvio di giornata “in dolcezza” con il welcome breakfast allietato dalle creme e marmellate e i succhi di frutta biologici, forniti da Rigoni di Asiago, apprezzatissimi da tutti i concorrenti.
La giornata di oggi ha rappresentato anche l’avvio di una partnership tra il Club Nautico Scarlino avvia una partnership con Marevivo (Divisione Vela), ufficializzata alla presenza del Responsabile Divisione Mare, Dott. Granati, che in occasione del briefing ha sensibilizzato i partecipanti sui principi dell’associazione.
Con entusiasmo e interesse, tutti gli equipaggi in gara hanno aderito alla campagna di osservazione della fauna marina e dei rifiuti, promossa da Marevivo, in collaborazione con l’Università di Viterbo.
L’evento proseguirà per altri due giorni. Numerosi sono i premi in palio, oltre ai premi di classifica, tra cui lo ZEPPELIN TROPHY all’imbarcazione più elegante, il ROD & OLIN STEPHENS ROYAL THAMES YACHT CLUB CHALLENGE TROPHY all’imbarcazione che avrà ottenuto il miglior tempo compensato overall, lo SPIRIT OF S&S SWAN RENDEZVOUS e numerosi premi offerti dai partner.
L’evento è organizzato dal Club Nautico Scarlino, con il supporto logistico della Marina di Scarlino e con la supervisione e il supporto di ClubSwan.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro