Marina di Loano, l’iniziativa portuale del Gruppo Fondiaria SAI nel Ponente Ligure, ha ricevuto oggi il certificato di qualità UNI EN ISO 14001 “per aver attuato e per mantenere un sistema di gestione ambiente conforme agli standard internazionali”.
A ritirare il certificato - presso lo stand di Marina di Loano al Salone Nautico Internazionale di Genova - Paolo Ligresti, vicepresidente della Marina.
“Siamo molto soddisfatti di ricevere questo attestato che testimonia l’impegno e l’attenzione che la Marina di Loano ha sempre avuto nei confronti dell’ambiente, fin dalla fase di progettazione – ha commentato Paolo Ligresti –. I diportisti, come tutti gli amanti del mare, sono sempre più sensibili e attenti alle tematiche ambientali. Alla Marina di Loano siamo impegnati ogni giorno per accoglierli e offrire loro i migliori servizi nell’assoluto rispetto delle normative”.
Marina di Loano è stata premiata per le seguenti attività, che si svolgono in conformità degli standard ISO 14001: assistenza all’ormeggio e al disormeggio sorveglianza ormeggi, diffusione giornaliera del bollettino meteo, manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti e dispositivi, distribuzione di acqua potabile ed energia elettrica, pulizia degli specchi acquei e delle altre aree comuni, organizzazione di raccolta e smaltimento dei rifiuti, olii e batterie esauste, acque grigie, nere e di sentina prodotte dagli utenti, illuminazione, rifornimento carburante, manutenzione ordinaria e straordinaria di tutte le opere.
Marina di Loano è presente al Salone Nautico Internazionale di Genova al padiglione S, 1a Galleria, stand E49.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata