Marina di Loano, la struttura portuale d’eccellenza realizzata a Loano su iniziativa del Gruppo Fondiaria SAI, lancia un’offerta dedicata al mercato del diporto per ammortizzare il costo della nuova tassa di stazionamento che entrerà in vigore il 1° maggio prossimo.
Armatori e diportisti potranno così approfittare, per l’affitto di un posto barca, di condizioni esclusive che permetteranno loro di azzerare o attenuare gli effetti della nuova tassazione.
La promozione, infatti, è modulata su vari livelli in rapporto alle dimensioni delle imbarcazioni; sono inoltre previste condizioni particolarmente vantaggiose per quanti acquisteranno un nuovo posto barca e per i turisti stranieri che vorranno ormeggiare a Marina di Loano.
“Da sempre la mission di Marina di Loano è quella di ricercare la massima soddisfazione possibile dei propri clienti – dichiara il direttore della Marina Marco Cornacchia – anche in questo frangente, pertanto, abbiamo cercato soluzioni mirate ad agevolare il mercato in un momento difficile per la nautica italiana, mantenendo nello stesso tempo i nostri assoluti standard di qualità”.
La promozione di Marina di Loano sarà in vigore fino 29 Febbraio 2012. Maggiori informazioni al n° 019 67.99.127 o su www.marinadiloano.it
Marina di Loano: il Porto che vive tutto l’anno
Marina di Loano nel Ponente Ligure, gode di una posizione centrale e facilmente raggiungibile via mare e via terra.
Realizzata nell’assoluto rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, Marina di Loano è in grado di accogliere oltre mille imbarcazioni dagli 8 fino ai 60 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. Il cantiere navale (12.000 mq di area dedicata) è gestito da Amico Loano, secondo cantiere, dopo quello di Genova, del Gruppo Amico & Co.
L’elegante Yacht Club dispone di camere e suite panoramiche ad elevato comfort, la Corte e i Portici ospitano i negozi e le attività commerciali, i ristoranti e il BFly Beach Beach Club
sulla lunga spiaggia di Levante sono firmati da un’eccellenza della ristorazione, del relax e del divertimento: Marco Belloni Zeffirino.
Protetta da una imponente diga foranea, che non nasconde l’orizzonte a chi passeggia sul lungo mare, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni più avverse.
Marina di Loano è il Porto che vive tutto l’anno, dove i clienti sono accolti ogni giorno con ineguagliabile cura.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata