Marina del Gargano entra nel network di MDL Marinas, la più grande società di gestione di porti turistici in Europa. Nasce così un nuovo modello di collaborazione per il Mediterraneo, un’alleanza internazionale che si concretizza con la firma di un accordo che prevede la gestione a 360 gradi dei servizi del porto turistico da parte di MDL Marinas.
MDL Marinas, società inglese del gruppo Yattendon Group PLC, con base a Southampton, dispone di una rete di ventuno porti turistici in Inghilterra, Spagna non lontano da Barcellona e Italia. Punto di forza del network il fatto che il diportista che beneficia di un posto barca in una delle marine del Gruppo, automaticamente gode degli stessi privilegi, servizi e benefici presso tutte le altre strutture associate. Si tratta di un concept innovativo finalizzato a promuovere il turismo nautico itinerante, con l’obiettivo di offrire un servizio integrato alla clientela, affinché possa sentirsi “a casa” in ogni marina appartenente al network trovando sempre gli stessi elevati standard e la medesima qualità.
Marina del Gargano entra così in una rete internazionale diventando il nuovo hub per il Sud Europa,nodo strategico per la nautica da diporto del Mediterraneo, e si affianca a Marina dei Cesari in Fano creando così il primo tratto di linea del network in Adriatico. A convincere MDL è stato il valore della nuova Marina del Gargano, preferita ad altre realtà italiane. Il luogo è già stato eletto a centro privilegiato per usufruire in sicurezza dei tanti servizi e delle moderne strutture dedicate agli armatori, godendo al contempo delle meraviglie del territorio che lo circonda.
"Siamo orgogliosi dell’accordo raggiunto per la gestione di Marina del Gargano - afferma Jon Eads, Chief Operating Officer di MDL Marinas e Presidente di MDL Marina del Gargano - è una sfida molto emozionante per noi e il nostro team, e siamo impazienti di annunciare l’apertura ufficiale in programma per il prossimo anno. Avremo un mix di membri del team MDL sia locali che internazionali impiegati presso il porto e a breve saremo pronti ad accogliere nuovi e vecchi diportisti per permettere loro di usufruire dei servizi della marina”.
L’unicità del progetto risiede nelle stesse caratteristiche di Marina del Gargano che, alle porte del promontorio del Gargano, si distingue per la sua posizione geografica senza pari e l’eccellenza dell’offerta: 750 posti barca che potranno ospitare in transito o in maniera stanziale per tutte le stagioni imbarcazioni e super yacht fino a 60 metri, aree verdi attrezzate, aree giochi per bambini, posti auto e tante attività commerciali. Una struttura d’avanguardia che punta all’eccellenza nei servizi offerti, coniugandoli con una politica incentrata prioritariamente sulla soddisfazione della clientela.
La Marina di Gargano svolge inoltre un ruolo cruciale nella promozione del territorio, attraverso altre forme di turismo come quello enogastronomico o quello religioso verso luoghi di culto universalmente riconosciuti come il Santuario di San Pio a San Giovanni Rotondo o la Grotta dell’Arcangelo Michele a Monte Sant’Angelo. Luoghi di storia, natura - Parco Nazionale del Gargano - e cultura circondano, infatti, la Marina che si andrà a integrare armonicamente con essi, divenendo attracco privilegiato verso una terra in cui è possibile trovare ospitalità, dove è bello perdersi per il piacere di ritrovare emozioni e sapori autentici, vero e proprio scrigno di gioielli da ammirare.
Un progetto, quello della Marina del Gargano che punta molto sulla valorizzazione del territorio e sulle sinergie sviluppate con i diversi soggetti istituzionali e privati che hanno aderito.
L’inaugurazione del porto avverrà nel marzo 2013. I lavori, in perfetto allineamento rispetto al cronoprogramma, sono a circa il 60% della loro realizzazione, e l’iniziativa sta suscitando interesse di armatori italiani e internazionali come conferma l’accordo con MDL.
La partnership tra MDG e MDL si propone quindi come modello positivo: offrendo una location impagabile insieme ad un’offerta di servizi di qualità, un’esperienza internazionale con lo stile inglese che abbraccia quello italiano, rappresenta una potenziale chiave di volta per diversi territori anche del mezzogiorno d’Italia, in un momento difficile per la nautica da diporto in Italia.
“L’accordo con MDL rappresenta un’efficace risposta alla crisi in cui verte l’intero comparto della nautica, - conclude Emanuele Rinaldi, Direttore Generale di MDL Marina del Gargano - offrendo la possibilità di andare oltre i limiti dei singoli distretti, creando sinergie e differenziando l’offerta di servizi per i nostri clienti, all’insegna della qualità e della valorizzazione del territorio, con l’obiettivo di sviluppare un turismo di respiro internazionale”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata