giovedí, 6 novembre 2025

SOLIDARIETÀ

Margherita Pelaschier: solidarietà è anche una barchetta a vela

margherita pelaschier solidariet 224 232 anche una barchetta vela
Roberto Imbastaro

Margherita Pelaschier ha presentato allo Yacht Club Adriaco di Trieste, il progetto “Libera la vita, libera le vele”: ormeggiata sul Molo Sartorio la nuovissima Alto Adriatico 38, l’imbarcazione con cui Margherita
navigherà dallo YCA di Trieste fino allo Yacht Club Italiano a Genova, per testimoniare la solidarietà di A.B.C. Burlo ai piccoli malati del Gaslini. Durante la serata, che ha visto numerosi ospiti affollare la sala
principale dello YCA, il vice–Presidente Giovanbattista Bellis ha fatto gli onori di casa, esprimendo la gran simpatia che il progetto riscontra in tutto il Direttivo e tra i soci e dimostrandosi disponibile anche per il futuro. Luca Alberti (presidente di A.B.C. Associazione Bambini Chirurgici) ha illustrato le finalità di A.B.C., associazione nata per far tesoro dell’ esperienza diretta e per poter aiutare altri genitori e
bambini; gli obiettivi raggiunti; le tante iniziative concrete portate a termine in soli due anni e mezzo. Grazie all’opera di ABC è stato possibile finanziare la ricerca, affittare un appartamento per i genitori che non abitano a Trieste, supportare una psicologa-psicoterapeuta dedicata al reparto di Chirurgia, comprare macchinari e attrezzature e molto altro. Il primario della Chirurgia Pediatrica del Burlo, dottor Jurgen Schleef ha posto l’accento su fatto che queste iniziative, oltre a sensibilizzare positivamente le persone su problematiche spesso sconosciute ai più, aiutano a consolidare i rapporti che già
intercorrono tra i due ospedali pediatrici Burlo e Gaslini. Il medico di origine tedesca che con grande umanità e preparazione dirige questo settore dell’ospedale triestino si è anche complimentato con
A.B.C. e con le persone che animano l’associazione come Giusy Battain e la vice-presidente Giuliana Cosulich, per il grande lavoro svolto finora nella salvaguardia delle famiglie, ma anche in supporto ai
medici. Il clou della serata si è registrato nel momento dell’emozionato intervento della giovane navigatrice che ha illustrato la sfida che intraprederà in mare con l’imbarcazione Alto Adriatico 38: dal suo coinvolgimento emotivo da quando ha legato il suo nome ad A.B.C. alle fasi della preparazione vera e propria fino al momento della partenza. La presentazione si è poi conclusa con l’intervento di Lorenzo
Luxich, portavoce del cantiere Alto Adriatico e di Mauro Pelaschier, noto velista a livello internazionale, ma soprattutto padre di Margherita. Luxich ha presentato un suggestivo filmato con le immagini del lavoro appassionato dei maestri d’ascia del cantiere che in questa barca si unisce alle tecnologie più moderne e a materiali innovativi come il carbonio e il basalto. Mauro Pelaschier (padrino di AA38) ha ancora una volta espresso tutto il suo plauso e la gioia per l’impresa che sua figlia prossimamente andrà a compiere sia nel suo ruolo di padre che in quello di marinaio di grande esperienza.
Dopo le prove tecniche di Alto Adriatico 38 effettuate nelle scorse settimane inizieranno a breve gli allenamenti in mare di Margherita in vista della partenza.


31/01/2008 23:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci