mercoledí, 5 novembre 2025

AMBIENTE

Marevivo: nasce la Divisione Canoa Kayak

Siglato l’accordo tra Marevivo e Federazione Italiana Canoa Kayak per la nuova Divisione canoa e kayak con l’intento di promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’ecosistema marino e lacustre, collaborare e concorrere alla diffusione del rispetto per l’ambiente naturale in particolare attraverso attività di sensibilizzazione, informazione ed educazione ambientale.

«La tutela ambientale è un tema strettamente connesso al mondo della canoa sia per l'attività agonistico-sportiva che turistica. L'acqua è il nostro elemento per definizione - spiega il Presidente FICK, Luciano Buonfiglio - e la salvaguardia dei mari, dei fiumi e dei laghi è per noi elemento imprescindibile. Già nel 2005 abbiamo istituito la Commissione Ambiente e il “Decalogo del canoista per l’Ambiente”, introducendo anche dei moduli ambientali nei percorsi formativi degli istruttori. Nel 2009 la nostra Federazione è stata insignita del ruolo di “Sentinella dell’Ambiente”, mentre quest'anno abbiamo firmato con il Ministero dell'Ambiente un protocollo di intesa per promuovere la cultura del mare e delle acque interne. Con Marevivo ci impegniamo ancora una volta a sostenere l’alto valore sociale e culturale dell’elemento acqua e degli sport canoistici».

«La divisione canoa e kayak – spiega Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo - nasce grazie all’intervento del comitato regionale Campania della Federcanoa che per primo ha dato la propria disponibilità a collaborare gettando le basi per la definizione di un protocollo d’intesa, inizialmente regionale e in seguito nazionale. Questa divisione si unisce a quella della vela e della subacquea di Marevivo e sarà coinvolta sin da ora nelle attività di avvistamento di specie marine e rifiuti che potranno essere segnalate attraverso l’app “Occhio al Mare” disponibile sui dispositivi Android e iOS a partire dalla prima settimana di luglio nella sua versione aggiornata».


28/06/2018 15:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci