Siglato l’accordo tra Marevivo e Federazione Italiana Canoa Kayak per la nuova Divisione canoa e kayak con l’intento di promuovere la conoscenza e la salvaguardia dell’ecosistema marino e lacustre, collaborare e concorrere alla diffusione del rispetto per l’ambiente naturale in particolare attraverso attività di sensibilizzazione, informazione ed educazione ambientale.
«La tutela ambientale è un tema strettamente connesso al mondo della canoa sia per l'attività agonistico-sportiva che turistica. L'acqua è il nostro elemento per definizione - spiega il Presidente FICK, Luciano Buonfiglio - e la salvaguardia dei mari, dei fiumi e dei laghi è per noi elemento imprescindibile. Già nel 2005 abbiamo istituito la Commissione Ambiente e il “Decalogo del canoista per l’Ambiente”, introducendo anche dei moduli ambientali nei percorsi formativi degli istruttori. Nel 2009 la nostra Federazione è stata insignita del ruolo di “Sentinella dell’Ambiente”, mentre quest'anno abbiamo firmato con il Ministero dell'Ambiente un protocollo di intesa per promuovere la cultura del mare e delle acque interne. Con Marevivo ci impegniamo ancora una volta a sostenere l’alto valore sociale e culturale dell’elemento acqua e degli sport canoistici».
«La divisione canoa e kayak – spiega Rosalba Giugni, Presidente di Marevivo - nasce grazie all’intervento del comitato regionale Campania della Federcanoa che per primo ha dato la propria disponibilità a collaborare gettando le basi per la definizione di un protocollo d’intesa, inizialmente regionale e in seguito nazionale. Questa divisione si unisce a quella della vela e della subacquea di Marevivo e sarà coinvolta sin da ora nelle attività di avvistamento di specie marine e rifiuti che potranno essere segnalate attraverso l’app “Occhio al Mare” disponibile sui dispositivi Android e iOS a partire dalla prima settimana di luglio nella sua versione aggiornata».
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Il campo di regata di Luino ha accolto una quarantina di imbarcazioni della classe Snipe per il secondo appuntamento nazionale della stagione
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
È stato presentato ieri mattina a Genova, nella cornice dell’Hotel NH Collection Genova Marina, “Maccaferri Futura”, il nuovo progetto del velista oceanico Luca Rosetti, nato dalla collaborazione con Officine Maccaferri