martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

convegni    lega navale italiana    optimist    libri    regate    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    class 40    imoca 60    rc44    altura    uvai    ambiente   

ECOLOGIA

Marevivo: martedì un convegno a bordo della Amerigo Vespucci a Civitavecchia

La Nave Scuola Amerigo Vespucci della Marina Militare sarà l’ambasciatrice d’Italia nel mondo del messaggio della sostenibilità ‘made in italy’.
Martedì 18 giugno, il veliero ospiterà a Civitavecchia un convegno dedicato al Concorso Internazionale di idee “Sole vento e mare per le isole minori e le aree marine protette italiane - Energie rinnovabili e paesaggio” promosso da Marevivo. Quest’anno l’iniziativa si contraddistingue per la preziosa collaborazione della Marina Militare, che patrocina anche il premio per la nuova sezione dedicata ai fari.
L’obiettivo condiviso è promuovere e incoraggiare - attraverso un concorso internazionale - idee progettuali in grado di coniugare l’uso delle rinnovabili e il rispetto del paesaggio, specialmente in quei territori come le isole italiane minori e le aree marine protette che custodiscono tesori naturalistici, paesaggistici e architettonici da tutelare.
Sono partner storici del progetto e autori di un protocollo d’intesa: l’associazione Marevivo, GSE (Gestore dei Servizi Energetici), ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile), CITERA (Centro di Ricerca Interdisciplinare Territorio Edilizia Restauro Ambiente) dell'Università di Roma La Sapienza, Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e l’arte contemporanee – Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare – Segretariato Generale. L’edizione 2013 si avvale della partecipazione dell’Ancim – Associazione Nazionale Comuni Isole Minori e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e gode del contributo di Castalia, Fondazione Nando Peretti, Enel e Trevi Energy.
Il Concorso - aperto ad architetti ed ingegneri che possono presentare i progetti entro il 30 settembre 2013 – è suddiviso in cinque settori: le aree portuali, l’illuminazione pubblica, gli edifici, i fari e la mobilità sostenibile a terra ed in mare.
La ricerca di ecoidee - contraddistinte da forte innovazione e mirate all’efficienza, al risparmio energetico e all’utilizzo delle fonti di energia rinnovabili - rappresenta una sfida che richiede creatività e competenza tecnologica, ma non solo. Le isole italiane, poste al centro dell’attenzione dal Concorso, sono, infatti, veri e propri laboratori naturali dove poter sviluppare politiche ispirate alla sostenibilità nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio mediterraneo.
In Italia ci sono diverse isole minori che non sono ancora connesse alla rete nazionale e che rappresentano casi eclatanti di spreco energetico, alti costi economici ed inquinamento, mentre traboccano di energia rinnovabile e sono immersi nel sole, nel vento e nel mare.
L’Amerigo Vespucci, che trae dal vento la propria forza ed energia tutelando l’ambiente, farà suo questo “ecomessaggio” consegnandolo lungo le rotte nei mari d’Europa.
Testimonial dell’evento saranno le atlete della nazionale italiana di nuoto sincronizzato il Sottocapo Beatrice Callegari, il Sottocapo Elisa Bozzo, medaglie d’argento alla Coppa Europa anno 2013 e il Sottocapo Cristina Tempera. Interverrà il documentarista, giornalista e scrittore Folco Quilici.
Dopo l’incontro a bordo della Nave Scuola, sarà possibile fare un sopralluogo all’impianto in costruzione “Rewec3”, che farà di Civitavecchia il primo porto d’Italia dotato di una diga foranea in grado di convertire l'energia ondosa in energia elettrica.


14/06/2013 11:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci