giovedí, 6 novembre 2025

SALONE NAUTICO

MareMaggio: torna VelaVenezia, raduno di vele d'epoca

maremaggio torna velavenezia raduno di vele epoca
red

Vela, MareMaggio - Mare Maggio, tra i principali eventi fieristici organizzati da ExpoVenice, è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l’Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l’arte navale e da quest’anno è stato inserito nel programma della Giornata Europea del Mare (European Marittime Day), significativo riconoscimento dell’importanza della manifestazione per la promozione della nautica e della cultura del mare. Quest’anno al valore della manifestazione contribuirà anche il ritorno di VelaVenezia, all’interno del programma. VelaVenezia è una manifestazione, ideata e organizzata da Assonautica Venezia, che per molti anni ha animato di splendide barche a vela il Bacino San Marco. “Si tratta di una veleggiata non competitiva – fanno sapere dall’associazione -patrocinata da Comune e Camera di Commercio di Venezia, con partenza il primo pomeriggio davanti l’isola di S. Elena, giro di boa al Molino Stucky in canale della Giudecca e arrivo all’Isola di San Giorgio”.

Mare Maggio e VelaVenezia ospitano quindi il 1° Raduno di Vele di Epoca della Città di Venezia, il 16 maggio, con imbarcazioni già presenti in Arsenale a partire dal 14 nell’ambito di Mare Maggio e Venezia Marketing & Eventi, che ha fatto rientrare l’evento nel programma della Festa della Sensa. Tutte le imbarcazioni saranno infatti già a disposizione fin dalla mattinata per arricchire la scenografia della celebrazione. VelaVenezia nasce nel 1985 grazie al sostegno della Camera di Commercio e si svolge fino al 2000. “L’intento – raccontano gli organizzatori - fu quello di creare in città un unico grande momento dedicato alla vela e così accadde, grazie alla pronta risposta dei circoli velici veneziani. La prima edizione partiva con 10 giornate dense di regate, incontri e mostre sul tema. Evento simbolo della manifestazione divenne il raduno velico internazionale in bacino S. Marco di Assonautica - Camera di Commercio. La manifestazione voleva inoltre sensibilizzare l’opinione pubblica sull’accertata necessità per Venezia di poter fruire di ormeggi e sensibilizzare la città al problema del moto ondoso. Il tradizionale appuntamento in bacino crebbe di anno in anno, fino alla partecipazione di 260 imbarcazioni, tra cui ricordiamo il Moro di Venezia di Raul Gardini e l’equipaggio di Luna Rossa”.

 

Come racconta Mirko Sguario, curatore dell’evento, “parteciperanno al raduno una trentina di barche, che giungeranno da tutto il Nord Adriatico. La veleggiata sarà particolarmente suggestiva, poiché partirà dal Lido, per giungere nel Bacino di S.Marco, proseguendo lungo il Canale della Giudecca, quindi di nuovo in Bacino San Marco e infine in Arsenale. Inoltre le barche a vela possono essere ammirate anche in navigazione da chi tranquillamente passeggia per Venezia”.

 

Mare Maggio è una delle manifestazioni del progetto “Venezia Capitale del Mare”, oltre al Salone Nautico che si è tenuto a marzo, e a Pianeta Acqua, che si terrà il 4-5 giugno 2010. Il progetto vuole confermare il ruolo internazionale di Venezia nel mercato del Mediterraneo Orientale e verso Slovenia, Austria, Croazia. Curatore degli eventi nautici di ExpoVenice è Lorenzo Pollicardo, tra i principali esperti di settore a livello internazionale.


10/05/2010 17:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci