Vela, MareMaggio - Mare Maggio, tra i principali eventi fieristici organizzati da ExpoVenice, è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l’Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l’arte navale e da quest’anno è stato inserito nel programma della Giornata Europea del Mare (European Marittime Day), significativo riconoscimento dell’importanza della manifestazione per la promozione della nautica e della cultura del mare. Quest’anno al valore della manifestazione contribuirà anche il ritorno di VelaVenezia, all’interno del programma. VelaVenezia è una manifestazione, ideata e organizzata da Assonautica Venezia, che per molti anni ha animato di splendide barche a vela il Bacino San Marco. “Si tratta di una veleggiata non competitiva – fanno sapere dall’associazione -patrocinata da Comune e Camera di Commercio di Venezia, con partenza il primo pomeriggio davanti l’isola di S. Elena, giro di boa al Molino Stucky in canale della Giudecca e arrivo all’Isola di San Giorgio”.
Mare Maggio e VelaVenezia ospitano quindi il 1° Raduno di Vele di Epoca della Città di Venezia, il 16 maggio, con imbarcazioni già presenti in Arsenale a partire dal 14 nell’ambito di Mare Maggio e Venezia Marketing & Eventi, che ha fatto rientrare l’evento nel programma della Festa della Sensa. Tutte le imbarcazioni saranno infatti già a disposizione fin dalla mattinata per arricchire la scenografia della celebrazione. VelaVenezia nasce nel 1985 grazie al sostegno della Camera di Commercio e si svolge fino al 2000. “L’intento – raccontano gli organizzatori - fu quello di creare in città un unico grande momento dedicato alla vela e così accadde, grazie alla pronta risposta dei circoli velici veneziani. La prima edizione partiva con 10 giornate dense di regate, incontri e mostre sul tema. Evento simbolo della manifestazione divenne il raduno velico internazionale in bacino S. Marco di Assonautica - Camera di Commercio. La manifestazione voleva inoltre sensibilizzare l’opinione pubblica sull’accertata necessità per Venezia di poter fruire di ormeggi e sensibilizzare la città al problema del moto ondoso. Il tradizionale appuntamento in bacino crebbe di anno in anno, fino alla partecipazione di 260 imbarcazioni, tra cui ricordiamo il Moro di Venezia di Raul Gardini e l’equipaggio di Luna Rossa”.
Come racconta Mirko Sguario, curatore dell’evento, “parteciperanno al raduno una trentina di barche, che giungeranno da tutto il Nord Adriatico. La veleggiata sarà particolarmente suggestiva, poiché partirà dal Lido, per giungere nel Bacino di S.Marco, proseguendo lungo il Canale della Giudecca, quindi di nuovo in Bacino San Marco e infine in Arsenale. Inoltre le barche a vela possono essere ammirate anche in navigazione da chi tranquillamente passeggia per Venezia”.
Mare Maggio è una delle manifestazioni del progetto “Venezia Capitale del Mare”, oltre al Salone Nautico che si è tenuto a marzo, e a Pianeta Acqua, che si terrà il 4-5 giugno 2010. Il progetto vuole confermare il ruolo internazionale di Venezia nel mercato del Mediterraneo Orientale e verso Slovenia, Austria, Croazia. Curatore degli eventi nautici di ExpoVenice è Lorenzo Pollicardo, tra i principali esperti di settore a livello internazionale.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti