Mare Maggio è un percorso che parte dal passato e si proietta nel futuro, in una delle aree più affascinanti di Venezia, l'Arsenale, luogo simbolo per la marineria e l'arte navale.
L'evento rientra nel calendario fieristico di Expo Venice, la società protagonista degli eventi fieristici a Venezia, che propone tre diverse manifestazioni legate al mare: il Salone Nautico che si è tenuto a marzo, Mare Maggio e Pianeta Acqua (4-5 giugno 2010). Curatore degli eventi nautici di Expo Venice è Lorenzo Pollicardo, tra i principali esperti di settore a livello internazionale.
L'evento è stato inserito nel programma della Giornata Europea del Mare (European Marittime Day), significativo riconoscimento dell'importanza della manifestazione per la promozione della nautica e della cultura del mare.
Per la terza edizione, dal 14 al 16 maggio, l'Arsenale conferma l'apertura al pubblico di un percorso solitamente non accessibile che collega le aree in custodia della Marina Militare con l'area nord della Darsena Grande, le cosiddette Tese della Novissima e le magnifiche Tese di San Cristoforo, beni del Demanio recuperati grazie agli interventi del Magistrato alle Acque e di Arsenale di Venezia spa. Un evento ricco di contenuti: dalle prove di vela e di remo alle proposte di vacanze in barca, dai laboratori storici per bambini alle barche a vela e a motore.Mare Maggio è anche l'occasione per fare shopping con libri, abbigliamento, accessori legati alla nautica.
Rievocazioni Storiche: il ‘600 delle bussole e dei portolaniDopo il "viaggio" nel Medioevo e nel Cinquecento delle precedenti edizioni, quest'anno il pubblico sarà particolarmente coinvolto alla scoperta del ‘600 e delle sue innovazioni per la marineria dai re-enactors del CERS, Consorzio Europeo Rievocazioni Storiche. Artiglieri, armigeri e duellanti spiegheranno tecniche e strumenti con spettacolari dimostrazioni ed esperti navigatori terranno i laboratori per bambini e ragazzi "Portolani, bussola e sestante! Spiegate le vele! Pronti a navigare!": l'uno più semplice e adatto anche ai piccoli, in cui colorare, arricchire, dettagliare le carte nautiche con definizione di ipotetiche rotte di viaggio; l'altro per la costruzione di una "rosa dei venti" (e successivamente bussola) con sottolineatura dei concetti di punti cardinali, di orientamento e di conoscenza dei nomi e delle provenienze dei venti, utili alla navigazione.
Inoltre particolare attenzione sarà dedicata alla figura del "Capitano da Mar", il grande ammiraglio della Serenissima, con una ricostruzione di ambientazione seicentesca che riprendono gli studi della Fondazione Svizzera "Pro Venezia" in cui si ripercorre l'importanza della figura del Capitan da Mar attraverso l'analisi di due monumenti funebri di altrettanti ammiragli seicenteschi.
Di grande interesse saranno le esposizioni curate dall'Archeoclub Venezia, che presenterà anche il convegno "Arte Islamica a Venezia. La cultura che arriva dal mare - Il progetto Varchi di Archeoclub d'Italia".Il Padiglione delle Navi e i Cimeli della MartinaImperdibile la visita al Padiglione delle Navi, che contiene storiche e gloriose imbarcazioni, dalle gondole d'epoca alla sala macchine dell'Elettra di Guglielmo Marconi.
È anche possibile visitare due cimeli storici della Marina Militare: la Motozattera MZ 737 e il sommergibile Dandolo.
Sport e cultura del mareNella Darsena Grande dell'Arsenale sarà possibile avvicinarsi agli sport dell'acqua, con prove di vela, di canoa e di remo. Gli eventi sono organizzati in collaborazione con la Lega Navale Italiana, con la FIV, con il Canoa Club Mestre e con la Reale Società Canottieri Bucintoro.
Tra le novità del programma la vestizione e immersione di un palombaro a cura della HDS (Historical Diving Society) Italia, la società che promuove la storia e la conoscenza della immersione.Sempre spettacolari sono le dimostrazioni di salvataggio a cura della Scuola Italiana Cani Salvataggio.
Le Forze dell'Ordine presenti - Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza - faranno visitare i propri mezzi e daranno indicazioni e consigli per navigare in tutta sicurezzaRaduno Vele d'Epoca e Vela Venezia
Nell'ambito di Mare Maggio si terrà anche il 1° Raduno di Vele d'Epoca della Città di Venezia.
Le vele d'epoca apriranno Vela Venezia, la storica veleggiata non competitiva organizzata da Assonautica Venezia, da alcuni anni assente nel calendario degli eventi veneziani e quest'anno promossa in collaborazione con Expo Venice. La regata è aperta a tutte le imbarcazioni a vela, che attraverseranno il Bacino di San Marco, si dirigeranno verso il Molino Stucky dove è previsto il giro di boa e concluderanno il tragitto davanti all'Isola di San Giorgio.
Verso la LagunaSarà anche l'occasione per scoprire imbarcazioni d'epoca, per fare escursioni in laguna su barche tradizionali, con il Trabaccolo dell'Associazione "Il Nuovo Trionfo" e il bragozzo "El Sultan".
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti