venerdí, 7 novembre 2025

ALTURA

Man vince il Campionato nazionale d'altura

man vince il campionato nazionale altura
red

Con un considerevole vantaggio di punti e un giorno di anticipo rispetto alla conclusione della manifestazione - quasi 20 - il team di Man (Grand Soleil 42 Race) guidato dagli armatori pescaresi Fabrizio Beneventani, Riccardo Di Bartolomeo e Alessandro Di Carlo, si è aggiudicato il Campionato Assoluto Vela d'Altura 2009 nella classe 1-2 Regata Crociera.

Il risultato ottenuto dall'imbarcazione timonata dal chioggiotto Enrico Zennaro nei cinque giorni di regate della più importante manifestazione nazionale della vela d'altura, conferma l'altissima preparazione e affiatamento del team che in ben quattro delle 9 prove disputate ha preceduto l'intera flotta in classifica.

 "Possiamo affermare che si è trattato di un progetto perfettamente riuscito - ha dichiarato Riccardo Di Bartolomeo, portavoce del trio di armatori, prima di scendere in mare per la prova conclusiva - quest'anno per la prima volta abbiamo voluto cimentarci in una stagione agonistica di vela ai più alti livelli. Siamo soddisfatti perché siamo riusciti concludendo in bellezza con questo titolo tricolore dopo gli altri nostri risultati stagionali: 1° al Campionato dell'Adriatico a Ravenna, 1° al Campionato del Mediterraneo a Pescara, 2° al Campionato Mondiale ORC a Brindisi). Con gli amici Fabrizio Beneventani e Alessandro Di Carlo, tutti e tre velisti comunque a livello locale da molti anni, abbiamo ingaggiato un equipaggio già affermato e affiatato e tutte le nostre risorse e questo ci ha portato al risultato che ora festeggiamo".

Man era in gara con i colori del Club Nautico Pescara e l'equipaggio oltre ai tre armatori - rispettivamente impegnati nel ruolo di uomo dell'albero (Beneventani), trimmer del floater (Di Carlo), alle drizze (Di Bartolomeo) era composto dal timoniere chioggiotto Enrico Zennaro, del tattico genovese Pietro D'Alì, del randista leccese Sandro Montefusco, del navigatore romano Ugo Grande, dei tailer Fabrizio Pasini, Salvatore Pavoni e Filippo Burchi e dal prodiere sanremese Francesco Di Caprio.

Il 16° Campionato Assoluto Vela d'Altura IMS Club è stato organizzato dal Nautico Gaeta, dello Yacht Club Gaeta, della sezione locale della Lega Navale Italiana e della Base Nautica Flavio Gioia (sede della manifestazione), e con il supporto dell'Unione Vela d'Altura Italiana e della Federazione Italiana Vela.


Oltre all'aspetto sportivo Man e il suo team hanno potuto contare sulla loro immagine caratterizzata da uno stile personale ispirata principalmente al marchio di abbigliamento tecnico aeronautico Kiloyankeepapa, marchio creato da Riccardo Di Bartolomeo sulla scia della sua esperienza di pilota agonistico di volo a vela e di professionista di windsurf negli ultimi 20 anni. KYP grazie a questa nuova esperienza nel mondo della vela ha realizzato anche una linea d'abbigliamento dedicata a questo sport che sarà commercializzata a partire dal prossimo autunno.


29/08/2009 13:11:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci