Prosegue la grande stagione agonistica di Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. La barca che nel 2008 sembra avere sfatato le credenze, alle quali spesso dà attenzione la gente di mare, legate agli anni bisestili. L’imbarcazione progettata dallo studio Lostuzzi di Torviscosa non ha infatti perso le occasioni per affermarsi, cogliendo in media quest’anno un successo al mese. E buona parte di questi risultati sono stati conseguiti con a bordo lo skipper maniaghese, Eros Pascotto, al comando, al timone, o in coppia con l’altro giovane campione tra i velisti friulani, Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro. Pascotto ha vinto proprio la scorsa settimana la classe alla quinta e ultima prova del Campionato autunnale della laguna. La competizione giunta alla ventesima edizione, che era organizzata dallo Yacht Club Lignano, dalla lega navale di Grado e alla Società sportiva nautica di San Giorgio di Nogaro. Ma proprio Pascotto ha portato lo scafo aquileiese a traguardi davvero impensabili. Nella regata finale del campionato, con vento variabile e di media intensità, Eros ha infatti dominato la regata sulle sessanta barche in corsa, concludendo al secondo posto assoluto dopo un entusiasmante testa a testa con X di Margherita, del sangiorgino Vittorio Margherita, una barca molto più grande trattandosi di un 50 piedi, e mettendo dietro tutte le altre imbarcazioni più grandi dei 36 piedi del Solaris OD. “Mi sono divertito tantissimo – racconta Pascotto – e la barca ha risposto perfettamente alle attese; il suo rendimento è stato molto alto e ci ha permesso di esprimere al meglio le nostre potenzialità”. Anche se una punta d’amarezza si leggeva nello sguardo di Eros. Infatti, in concomitanza con il Campionato autunnale della laguna, si tiene il trofeo biennale ‘De Faccio-Marocchi’, alla memoria di due giovani velisti tragicamente scomparsi, che premia secondo particolari calcoli e coefficienti la barca che nelle prove disputate ha dimostrato il miglio rendimento. Ebbene, nonostante Magic sia stata in testa in questa speciale classifica fino alla quarta prova del Campionato autunnale, e sia finita al secondo posto assoluto e prima di classe nell’ultima regata, è stata superata in base al regolamento da Obelix. Comunque una barca più grande del Solaris trattandosi di un 38 piedi. Ma per Eros Pascotto e per Magic la stagione velica non si è ancora conclusa. Infatti, domani, correrà alla Lignano-Caorle, la regata di trasferimento che precede il campionato autunnale di Caorle, il quale si concluderà il 30 novembre. Sia il Campionato autunnale della laguna di Lignano che quello di Caorle sono compresi in un’altra classifica che mette in palio la Coppa delle due lagune. Le previsioni meteo per domani sono favorevoli ai velisti. Infatti è previsto vento di bora che faciliterà la discesa degli equipaggi verso la costa veneta dell’Alto Adriatico.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa