sabato, 3 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    cnsm    la duecento    52 super series    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica   

REGATE

"Magic", domani in acqua per l' Autunnale di Caorle

quot magic quot domani in acqua per autunnale di caorle
Red

Prosegue la grande stagione agonistica di Magic, il Solaris OD 36 del Cantiere Se.Ri.Gi. di Aquileia. La barca che nel 2008 sembra avere sfatato le credenze, alle quali spesso dà attenzione la gente di mare, legate agli anni bisestili. L’imbarcazione progettata dallo studio Lostuzzi di Torviscosa non ha infatti perso le occasioni per affermarsi, cogliendo in media quest’anno un successo al mese. E buona parte di questi risultati sono stati conseguiti con a bordo lo skipper maniaghese, Eros Pascotto, al comando, al timone, o in coppia con l’altro giovane campione tra i velisti friulani, Davide Bivi, di San Giorgio di Nogaro. Pascotto ha vinto proprio la scorsa settimana la classe alla quinta e ultima prova del Campionato autunnale della laguna. La competizione giunta alla ventesima edizione, che era organizzata dallo Yacht Club Lignano, dalla lega navale di Grado e alla Società sportiva nautica di San Giorgio di Nogaro. Ma proprio Pascotto ha portato lo scafo aquileiese a traguardi davvero impensabili. Nella regata finale del campionato, con vento variabile e di media intensità, Eros ha infatti dominato la regata sulle sessanta barche in corsa, concludendo al secondo posto assoluto dopo un entusiasmante testa a testa con X di Margherita, del sangiorgino Vittorio Margherita, una barca molto più grande trattandosi di un 50 piedi, e mettendo dietro tutte le altre imbarcazioni più grandi dei 36 piedi del Solaris OD. “Mi sono divertito tantissimo – racconta Pascotto – e la barca ha risposto perfettamente alle attese; il suo rendimento è stato molto alto e ci ha permesso di esprimere al meglio le nostre potenzialità”. Anche se una punta d’amarezza si leggeva nello sguardo di Eros. Infatti, in concomitanza con il Campionato autunnale della laguna, si tiene il trofeo biennale ‘De Faccio-Marocchi’, alla memoria di due giovani velisti tragicamente scomparsi, che premia secondo particolari calcoli e coefficienti la barca che nelle prove disputate ha dimostrato il miglio rendimento. Ebbene, nonostante Magic sia stata in testa in questa speciale classifica fino alla quarta prova del Campionato autunnale, e sia finita al secondo posto assoluto e prima di classe nell’ultima regata, è stata superata in base al regolamento da Obelix. Comunque una barca più grande del Solaris trattandosi di un 38 piedi. Ma per Eros Pascotto e per Magic la stagione velica non si è ancora conclusa. Infatti, domani, correrà alla Lignano-Caorle, la regata di trasferimento che precede il campionato autunnale di Caorle, il quale si concluderà il 30 novembre. Sia il Campionato autunnale della laguna di Lignano che quello di Caorle sono compresi in un’altra classifica che mette in palio la Coppa delle due lagune. Le previsioni meteo per domani sono favorevoli ai velisti. Infatti è previsto vento di bora che faciliterà la discesa degli equipaggi verso la costa veneta dell’Alto Adriatico.


14/11/2008 11:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Slow Fish 2025, un mare di cose al Porto Antico di Genova dall’8 all’11 maggio

Si festeggiano i vent’anni dalla prima edizione con un ricco programma: degustazioni, Laboratori del Gusto, conferenze, showcooking, attività in Ludoteca e negli stand e bancarelle del Mercato

Tutti i vincitori delle "Vele Classiche di Puccini"

Concluso il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”, vincono Nemo III e Isca 4368. A Elvira il trofeo “La Fanciulla di Puccini” 2025

RAN 630, a Falcon di Matteo Uliassi il Trofeo One Ocean

Il catamarano DNA F4 di Matteo Uliassi, in testa sin dalla partenza avvenuta ieri alle ore 11,00 vince il Trofeo One Ocean messo in palio dallo Yacht Club Costa Smeralda

Portofino: mare da cartolina per le Regate di Primavera

Oscar 3 di Aldo Parisotto e Moonshine di Stefano Brunello sono i campioni di Primavera

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci