Vento teso e rafficato oggi ad Auckland, dove mancano pochi giorni all'inizio delle Louis Vuitton Pacific Series, evento che vedrà impegnati dieci team di Coppa America, tra i quali gli italiani di Damiani Italia Challenge, guidati dallo skipper Vasco Vascotto e dal timoniere Francesco Bruni.
Vista la complessità della situazione meteo e l'imminente inizio dei match, il Comitato Organizzatore ha preferito salvaguardare l'integrità delle barche e ha annullato gli allenamenti in programma per la giornata odierna (in Nuova Zelanda sono già le prime ore di mercoledì).
Giornata libera per tutti gli equipaggi, quindi, solo parzialmente per gli skipper, riunitisi alle 18.00 presso il Grand Hotel Sky City dove, alla presenza di Bruno Troublé e dei responsabili tecnici della manifestazione - tra questi il presidente del Comitato di Regata, Peter "Luigi" Reggio - è stato effettuato il sorteggio che ha definito le pairing list del primo Round Robin, che i team affronteranno divisi in due gruppi (primi tre di ciascun gruppo promossi al turno successivo, ultimi due rimandati ai Sail Off).
A Damiani Italia Challenge, inserito nel raggruppamento di Emirates Team New Zealand, Pataguas-K-Challenge, BMW Oracle Racing e China Team, l'urna ha riservato il duello forse più atteso e impegnativo del girone già alla prima giornata. Venerdì 30 gennaio, infatti, BMW Oracle Racing osserverà un turno di riposo, mentre gli uomini della coppia Vascotto-Bruni se la dovranno vedere con i padroni di casa, guidati da Dean Barker, in un match che verrà disputato utilizzando le barche del team statunitense.
Per Vascotto si tratta di una coincidenza che porta con sé note romantico-sportive e che si spera sia di buon auspicio. Nel corso della campagna valenciana, infatti, Mascalzone Latino, di cui era skipper il talento triestino, raccolse il primo punto battendo proprio Emirates Team New Zealand
Scorrendo il calendario si scopre che, il giorno seguente, Damiani Italia Challenge sarà di scena contro China Team, del due volte iridato di match race Ian Williams, quindi affronterà Pataguas-K-Challenge del talento francese Sebastien Col, per poi concludere il proprio girone, dopo il turno di riposo, con un duello contro BMW Oracle Racing.
Tempo permettendo, la preparazione di Damiani-Italia Challenge riprenderà domani con una simulazione di match race contro Team Shosholoza del timoniere Paolo Cian e del tattico Tommaso Chieffi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione