Bellissima giornata di vela nella baia di Waitemata dove centinaia di barche di spettatori hanno assistito ad un esaltante vittoria di Greek Challange su Shosholoza. Non solo il nuovo team di America's Cup ha ottenuto la sua seconda vittoria nelle Louis Vuitton Pacific Series, ma hanno anche sconfitto il team che due giorni fa ha battuto il Defender Alinghi, a riprova di una competitività globale di Gavin Brady e del suo equipaggio che si consolida giorno dopo giorno. Greek Challenge ha preso un leggero vantaggio fin dalla linea di partenza e lo ha conservato fino in fondo, portandolo a 1 minuto e 26 secondi.
Una partenza emozionante tra due skipper aggressivi come Gavin Brady e Paolo Cian che si sono affrontati senza esclusione di colpi passando la linea dello start l’uno a destra, Cian, e l’altro a sinistra, Brady. Al primo incrocio era in testa Brady che, con una tattica astuta, ha spinto Cian a dover affrontare due bordi in più per passare la prima boa, dove i greci sono giunti con un considerevole vantaggio di 35 secondi.
Pur essendo, teoricamente, un equipaggio novizio, Greek Challenge ha tenuto bene anche di poppa non concedendo nulla a Shosholoza e passando il cancello con 38” di vantaggio. Da lì in poi è stato semplice per i greci che hanno marcato in modo ferreo i sudafricani ed hanno portato a casa questa loro seconda vittoria che fa morale.
Gavin Brady alla fine era estremamente soddisfatto "Tutto è andato molto bene oggi, dall'inizio alla fine. Abbiamo avuto una buona partenza, virate e strambate sono andate bene, ma soprattutto c’è stata un’ottima comunicazione a bordo. Siamo stati calmi, rilassati e tranquilli; senza dubbio la regata che abbiamo fatto con maggior tranquillità finora. Il governo e la gestione della barca indubbiamente stanno migliorando giorno dopo giorno. Dopo l’ infelice catena di incidenti di ieri abbiamo finalmente regatato e vinto”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese