mercoledí, 5 novembre 2025

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

LVPS: Gavin Brady nocchiero di Greek Challenge

lvps gavin brady nocchiero di greek challenge
Roberto Imbastaro

Greek Challnge presenta oggi il suo equipaggio per le Louis Vuitton Pacific Series. Pur conservando una identità “greca”, il team ha una grossa componente neozelandese, con 8 “kiwi” su un totale di 21 membri dell’equipaggio che regaterà nella baia di Auckland per le prossime due settimane. I regatanti greci che difenderanno i colori ellenici saranno 12. A completare l’equipaggio il navigatore sudafricano Marc Lagesse. Ha guidare il team sarà uno degli skipper con maggiore esperienza di Coppa America, quel Gavin Brady che ha respirato l’aria dell’America’s Cup fin dalla sua infanzia quando, a 18 anni, portava gli ospiti a vedere le regate della sfida neozelandese. Già 5 sfide di Coppa per lui con l’ultima al timone di Bmw Oracle. Per la sua prima sfida in acqua il neonato team ellenico avrà di fronte i campioni di Alinghi, un inizio ad altissimo livello. Le Louis Vuitton Pacific Series sono, per Greek Challenge, il primo passo di uno sforzo programmatico a lungo termine per far crescere i giovani velisti greci e creare una stabile piattaforma per arrivare ad essere un team competitivo nella 33ma America’s Cup.

Greek Challenge Crew List

Bowman: Kevin BATTEN, NZL
Mid Bowman: Michail PATENIOTIS, GRE
Pavlos KAGIALIS, GRE (Reserve)
Mastman: Dimitrios BENAKIS, GRE
Pitman: Jeremy SCANTLEBURY, NZL
Pit Assistant: Anestis KARAYIANNIDIS, GRE
Port Grinder: Angelos BOUBOURAS, GRE
Starboard Grinder: Konstantinos CHANIOTIS, GRE
Upwind Trimmer: Carsten SCHON, NZL
Downwind Trimmer: Athanasios PACHOUMAS, GRE
Zachary HURST, NZL (Reserve)
Mid Grinder: Stu CLARKE, NZL
Mainsail Trimmer: Rodney KEENAN, NZL
Traveller: Dan SLATER, NZL
Panagiotis MANTIS, GRE (Reserve)
Helmsman: Gavin BRADY, NZL
Floater: Antonis BOUGIOURIS, GRE
Navigator: Marc LAGESSE, RSA
Aft Grinder / Skipper:Sotiris BUSEAS, GRE
Runner: Alexandros TAGAROPOULOS, GRE
Theodoros TSOULFAS, GRE (Reserve)


30/01/2009 06:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci