lunedí, 20 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

MEDCUP

Luna Rossa e Torben Grael alla MedCup

luna rossa torben grael alla medcup
red

Vela, Audi MedCup - Tra un mese esatto, con le regate di Cascais (11-16 maggio), inizierà il Circuito Audi MedCup 2010. I team partecipanti nelle due Classi, TP52 Series e GP42 Series, sono in febbrile attività per testare barche ed equipaggi in vista dell'evento del Portogallo. Luna Rossa ha appena confermato la sua partecipazione al Circuito Audi MedCup con un equipaggio decisamente competitivo. È il caso del vincitore della stagione 2008, Quantum Racing (USA), che si sta allenando a Valencia a bordo dello scafo di Botin Carkeek a cui è stato modificato il piano di coperta per farlo assomigliare di più a quello della barca di Emirates Team New Zealand (NZL), vincitrice nel 2009; inoltre è stato irrigidito lo scafo e rinforzata la struttura interna per consentire di sopportare meglio i carichi del rig.
“Abbiamo anche ridotto il windage, ma soprattutto rinforzato la barca”, spiega il project manager Ed Reynolds (USA), “Grazie anche all’ingresso di due, forse tre nuovi team, questa si prospetta una stagione molto interessante. Normalmente, quando arrivano barche nuove, si fatica sempre un po’ a tenere loro testa, ma rimaniamo ottimisti perché sappiamo che in queste regate conta la costanza nei risultati. Noi puntiamo al piazzamento fra i primi tre”.

Quantum Racing ha ingaggiato il campione mondiale di Farr 40 Adrian Stead (GBR) come tattico, che affiancherà il navigatore Kevin Hall (USA). Oltre a Quantum Racing anche Cristabella (GBR) si allena a Valencia.
Emirates Team New Zealand ha scelto di testare il suo scafo di Botin Carkeek (opportunamente modificato) nelle acque di casa, ad Auckland. Per quanto riguarda i cambiamenti, sono quelli previsti dalle nuove regole 2010, più alcuni ritocchi estetici; la vera novità riguarda il corredo di vele.

“Per capire se le modifiche sono valide bisogna regatare contro altre barche, mentre noi ci siamo allenati da soli, fino ad ora”, spiega il tattico kiwi Ray Davies (NZL), “Ma siamo ottimisti. Dobbiamo esserlo perché nella vela funziona così. Adesso dobbiamo lavorare per portare a casa buoni risultati e soprattutto costanti. Certamente abbiamo i numeri e le persone per vincere di nuovo”.
"Ci ha fatto piacere vedere la barca di TeamOrigin ad Auckland. Juan (Kouyoumdjian) ha estremizzato il progetto e se avrà delle buone velocità, sarà certamente dura da battere”.

Il britannico TeamOrigin, si è allenato nelle ventose acque del Solent. Uno dei cambiamenti più rilevanti della stagione 2010, infatti, è che i team non possono allenarsi nelle acque del ‘venue’ una settimana prima dell’inizio delle regate. Per quanto riguarda Cascais, quindi, il termine ultimo per scendere in mare è il 3 maggio. Ma questo non è certamente un problema per il team ‘di casa’ Bigamist (POR).

“Abbiamo partecipato ad alcune regate zonali per arrivare preparati. Comunque, non credo ci sia un particolare vantaggio ad essere di qui, perché Cascais è un posto molto conosciuto a livello internazionale e la maggior parte dei velisti ha già regatato qui diverse volte”, dice Afonso Domingos (POR), skipper e timoniere di Bigamist.

Il team spagnolo Bribón (ESP) si è allenato a Palma con nuovo timone a barra e nuovo timoniere, Gonzalo Araujo (ESP), che è molto ottimista: “La settimana di allenamento è stata molto proficua; abbiamo testato manovre e vele in varie condizioni; abbiamo anche fatto alcune rotazioni nell’equipaggio ed è andata bene. Il nostro programma prevede alcuni giorni di allenamento a Cascais alla fine del mese e, quindi, via con la stagione!”.

Luna Rossa, confermato
Il team italiano di Luna Rossa ha appena confermato la sua partecipazione al Circuito Audi MedCup con un equipaggio decisamente competitivo, guidato dal campione Torben Grael (BRA) nel ruolo di tattico  e dal suo connazionale Robert Scheidt (BRA) in quello di timoniere, mentre il navigatore sarà il fresco vincitore della 33ma Coppa America, Matteo Plazzi (ITA). Lo scafo che utilizzeranno sarà l'ex Pisco Sour, progettato da Rolf Vrolijk e costruito in Italia, aggiornato per la stagione secondo le nuove regole e che ha condotto una serie di test e allenamenti a Valencia in compagnia degli statunitensi di Quantum Racing.

Ultimi preparativi per le GP42 Series
Anche i team partecipanti nelle GP42 Series sono alla stretta finale in vista della stagione che sta per iniziare. Qualcuno, come Javier Goizueta (ESP), Presidente della Classe GP42, finalizza gli accordi con gli sponsor. Goizueta quest’anno si è messo insieme con la medaglia d’oro Jose María van der Ploeg (ESP) per correre sul suo scafo – disegnato da Botin & Carkeek nel 2009. La barca, che sarà timonata da Paolo Cian (vincitore del Campionato GP42 Global 2009), è tra le potenziali vincitrici di stagione.

Altri hanno approfittato della regata Palma Vela per testare barca e uomini. È il caso di John Bassadone (GBR) che corre su Peninsula Petroleum (GBR), disegno del 2007 di Botin-Carkeek (ex-Turismo Madrid); la chiglia della barca è stata rinforzata e c’è molto entusiasmo da parte del team, come spiega il project manager Iñaki Castañer (ESP): “Abbiamo un gran team e John (Bassadone ) è felice di partecipare alla MedCup”. “Palma Vela è un’occasione molto importante per arrivare preparati alle regate di Cascais”.

Parteciperà a Palma Vela anche uno dei team ‘veterani’ delle GP42 Series, che ha effettuato alcune modifiche al piano di coperta e cambiato veleria. Si tratta dell’italiano AIRISESSENTIAL (ITA) di Roberto Monti (ITA), che corre con uno scafo disegnato da Felci. La barca è stata ridipinta e avrà un nuovo corredo di vele disegnato dalla North Sails Italy. E non è tutto: a guidare il team sarà la nuova stella del match racing Francesco Bruni (ITA).

A proposito della stagione che arriva, Roberto Monti dice: “Dopo aver timonato Airis a Cartagena, e alla Global Cup di Lanzarote lo scorso anno, mi sento di prendere il timone ancora quest’anno. Il nostro avversario più temuto è Madrid - Caser Seguros, ma siamo ottimisti, quest’anno possiamo vincere”.


09/04/2010 22:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci