giovedí, 21 agosto 2025

PALERMO-MONTECARLO

Lucky e Malizia II in cerca del record. Disalberamento a Ustica

lucky malizia ii in cerca del record disalberamento ustica
redazione

Una delle regate più attese dell’offshore internazionale, la Palermo-Montecarlo, è scattata stamattina alle 12.00 dal Golfo di Mondello, in prossimità della sede del Circolo della Vela Sicilia (organizzatore della regata in collaborazione con lo Yacht Club de Monaco e lo Yacht Club Costa Smeralda). Al momento dello start c’era un vivace ma irregolare vento da Maestrale intorno ai 12 nodi. Sulla rotta verso Ustica, con vento rinforzato a 15 nodi, c’è stato il primo imprevisto ad una delle barche della flotta: Junoplano, veterana della regata, ha disalberato.
Metà della flotta di questa edizione numero XIII proviene da nove paesi: USA, Monaco, Germania, Polonia, Gran Bretagna, Francia, Russia, Ungheria e Italia (24 imbarcazioni su 41 al via). Favorite d’obbligo sono l’IMOCA 60’ Malizia II di Pierre Casiraghi, che corre per lo Yacht Club de Monaco (skipper il tedesco Boris Herrmann, già protagonista di varie regate con Giovanni Soldini); insieme a lei l’americana Lucky, 63’ dell’armatore di Chicago Bryon Ehrhart, che ha scelto di correre con equipaggio leggero (solo 12 persone a bordo) in previsione di poca aria. Questo progetto di Reichel-Pugh difende i colori del prestigiosissimo New York Yacht Club ed ha già vinto la Sydney-Hobart nel 2011 e la Transatlantic Race nel 2015. Per la cronaca, è stata proprio Lucky a girare per prima intorno alla boa di disimpegno davanti a Leaps&Bounds e a Jivaro.
Malizia II e Lucky sono le barche più titolate per tentare di battere il record della regata, che dal 2015 appartiene a Esimit Europa 2: 47 ore, 46 minuti e 48 secondi. Altre barche da tenere d’occhio sono il nuovissimo Grand Soleil 58’ Leaps&Bounds dell’armatore francese Jean Philippe Blanpain (tattico Paolo Semeraro, ex-olimpionico di Finn) e ovviamente Buena Vista, ICE 62 degli armatori baresi Gigi e Beppe Pannarale, che difende i colori del Circolo della vela Sicilia. Lo skipper è Alberto La Tegola, ex-velista di classi olimpiche, oggi presidente del Comitato regionale VIII Zona (Puglia) della Federazione Italiana Vela.
Ora le barche stanno risalendo il Mediterraneo lungo la costa della Sardegna (a Porto Cervo ci sarà un “cancello”), poi la Corsica e infine l’approdo nel Principato di Monaco dopo quasi 500 miglia non-stop. Vento permettendo, i primi scafi dovrebbero attraccare nel porto di Montecarlo nella giornata di mercoledì.
Fanno parte della flotta 6 scafi che corrono nella Palermo-Montecarlo x2, cioè con due sole persone di equipaggio: tre di loro sono 950 (barche oceaniche che stanno incontrando molto entusiasmo) e la capofila è Pegasus Città di Verona (Pietro Boerio e Francesco Conforte a bordo).
Altro 950 che corre per fare un buon risultato è Extreme Life Cinq Sens di Maurizio Vettorato, esperto e poliedrico, che è un altro veterano della Palerrmo-Montecarlo.
In palio ci sono il Trofeo Angelo Randazzo per il vincitore overall in tempo compensato (nella classe più numerosa IRC o ORC) e il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita al vincitore in tempo reale.
La Palermo-Montecarlo contribuisce ad assegnare vari trofei internazionali: Trofeo d’Altura del Mediterraneo 2017, Championnat et Trophees Inshore et Offshore Mediteraneen Equipages-IRC2017, Campione Italiano Offshore 2017, Mediterranean Maxi Offshore Challenge 2017.
Al successo della Palermo-Montecarlo contribuiscono vari partner e Istituzioni, a partire dal  Comune di Palermo, co-organizzatore della Manifestazione.  Inoltre questa edizione ha il fondamentale sostegno della Fondazione Terzo Pilastro-Italia e Mediterraneo presieduta da Emmanuele Francesco Maria Emanuele. La Fondazione da sempre è mossa dalla volontà di promuovere la sanità, la cultura, la ricerca scientifica, l’istruzione, la formazione, l’inclusione sociale e dalla  missione di fare da trait d’union tra le culture che si affacciano sul Mar Mediterraneo.
Una menzione merita Tasca d’Almerita, che da otto generazioni produce vini premiati in tutto il mondo e la cui famiglia da sempre nutre un’autentica passione per il mare: il legame fin dalla prima ora con la Palermo-Montecarlo lo sottolinea. 


21/08/2017 20:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

The Ocean Race Europe: Sant'Ambrogio (e il suo Team) fanno il miracolo

Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe

The Ocean Race Europe: anche Team Holcim-PRB fa il miracolo

Franck Cammas e il suo team sono in rotta verso Portsmouth e saranno alla partenza della seconda tappa di The Ocean Race Europe dopo aver riparato i danno causati dalla collisione con Alla Grande Mapei

The Ocean Race Europe: a Biotherm la prima tappa

Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto

Trieste: 42ma edizione del Trofeo Due Castelli

Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino

Rigasa: per andare Oltre l’Orizzonte.

La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre

The Ocean Race Europe: partita la seconda tappa

La seconda tappa di The Ocean Race Europe 2025 è partita ieri sera da Portsmouth sotto un sole splendente, con sette IMOCA schierati al largo di Cowes alle 17:00 ora locale

Verso Montecarlo in testa Black Jack...of course

Partita ieri la Palermo Montecarlo e il Maxi 100 non sembra avere rivali nella sua corsa per la conquista della Line Honours nel Principato

52 Super Series: Practice Race a Puerto Portals

Iniziata con la Practice Race la Puerto Portals 52 SUPER SERIES Sailing Week

The Ocean Race Europe: la flotta si compatta a Ushant

La seconda tappa di The Ocean Race Europe ha regalato una notte di estremi: i sette team sono usciti da Portsmouth a tutta velocità con vento portante forte, per poi trovarsi fermi in una zona di calma piatta al largo di Ushant

52 Super Series: uno sola prova a Puerto Portals

Alegre di Andy Soriano, Vayù e Alpha+ sono i primi della classe nella prima giornata a Puerto Portals. La penultima tappa della 52 SUPER SERIES parte con il freno a mano tirato. Vento solo per una prova, bello teso, ma poi Eolo manda tutti a casa

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci