venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

LOUIS VUITTON TROPHY

Louis Vuitton Trophy: oggi tre sessioni allenamento

louis vuitton trophy oggi tre sessioni allenamento
red

Vela, Louis Vuitton Trophy - Tutti e dieci i team iscritti al Louis Vuitton Trophy La Maddalena hanno preso il mare questa mattina per la prima sessione ufficiale di allenamento a bordo dei quattro ACC – due di Mascalzone Latino Audi Team, due di BMW Oracle Racing – che verranno impiegati nel corso della manifestazione.

Dopo diversi giorni di Mistral, infatti, le condizioni meteo sono migliorate sensibilmente, al punto da permettere lo svolgimento di tre delle quattro sessioni di allenamento programmate. L’ultima è stata cancellata a causa del rinforzo della brezza, che nel pomeriggio ha soffiato nuovamente sopra i venti nodi.

Tra i primi a scendere in acqua è stato il vincitore della 34ma America’s Cup, BMW Oracle Racing. Un ritorno particolarmente gradito, quello del team statunitense, assente ad Auckland a causa dei quasi concomitanti impegni di Coppa America. A confrontarsi con l’equipaggio di James Spithill in una sessione dai ritmi subito intensi è stato l’equipaggio di Azzurra, come sempre guidato da Francesco Bruni e Tommaso Chieffi.

“Gli allenamenti sono piuttosto corti – un’ora e un quarto, ndr – quindi non c’è tempo da perdere – spiega il nuovo navigatore di BMW Oracle Racing, Ian Moore – Si sale rapidamente a bordo, si prova a cazzare le vele per vedere che tutto sia a posto e si comincia subito a duellare con il compagno di allenamento”.

“Solitamente si fanno un paio di procedure di partenza e poi alla terza si procede con una breve regata: un lato di bolina e uno di poppa. Poi, se c’è tempo, si ripete il tutto. Oggi avremmo potuto rimediare una penalità in partenza ed è proprio questo uno degli aspetti più interessanti di queste sessioni: ovvero capire sino a che punto puoi spingerti senza rischiare di essere sanzionato. In fin dei conti possiamo dire che è stato un allenamento molto utile”.

Dichiarazione in parte analoga a quella del timoniere di Azzurra, Francesco Bruni, entusiasta sia delle condizioni che del campo di regata. Il timoniere palermitano ha poi aggiunto: “Duellare con James Spithill è sempre interessante. Ci sono stati due o tre passaggi particolarmente ravvicinati: devo dire che non ha affatto perso la grinta del match racer di razza”.

A colmare il vuoto lasciato da Ian Moore nelle fila di Team Origin è arrivato Peter Isler, già con gli inglesi nelle Pacific Series del febbraio 2009.

“Queste regate sono il massimo – ha dichiarato Isler appena tornato a terra – Non riesco ad immaginare niente di meglio: i match sono combattuti e ti ritrovi con un sacco di amici. L’emozione di essere qui la condividi con tutti, non solo con i componenti del team per il quale regati. E poi, prima di ogni altra cosa, il livello è altissimo. Fare parte di questo evento ti fa sentire davvero privilegiato”.

Ad allenarsi in coppia con Team Origin è stato Mascalzone Latino Audi Team, che in occasione dell’appuntamento di La Maddalena veste i panni di team ospitante.

A commentare la giornata è stato il vice-presidente Marco Savelli: “Questo rinforzo di vento oltre i limiti di sicurezza per le barche ci ha negato la possibilità di allenarci con vento più sostenuto. Stamani abbiamo svolto una sessione molto proficua con una squadra di grande valore come Team Origin, e siamo molto soddisfatti per come abbiamo manovrato. Speriamo di poter recuperare già domani la sessione perduta oggi”.

Due sessioni di allenamento complete – contro All4One prima ed Emirates Team New Zealand poi - per Luna Rossa, al debutto nel Louis Vuitton Trophy: “Abbiamo navigato con dieci-dodici nodi nel corso della mattinata, poi con quasi venti nodi – spiega Max Sirena - Siamo soddisfatti perché ci siamo potuti allenare con un range di condizioni piuttosto vario, anche se abbiamo perso un po’ di tempo a causa di qualche piccolo problema a bordo delle barche”. Per Sirena, reduce dalla campagna di Coppa America con BMW Oracle Racing, quello sugli ACC è stato un ritorno alle origini: “Gli ACC sono barche lente, ma navigarci è sempre emozionante: sono barche belle, ideali per il match race”.

Gli allenamenti riprenderanno domani mentre la conferenza stampa di presentazione è in programma per venerdi. Le regate del Round Robin, invece, avranno inizio sabato.


18/05/2010 20:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci