Vela, Louis Vuitton Trophy - Nella terza giornata del Louis Vuitton Trophy, in corso a La Maddalena fino al 6 giugno, il team Azzurra dello Yacht Club Costa Smeralda ha conquistato la sua prima vittoria della serie e un punto molto importante contro una squadra leggendaria: Luna Rossa, il team di Patrizio Bertelli che, analogamente alla mitica Azzurra ’83, ha scritto per l’Italia un pezzo di storia in Coppa America. Francesco Bruni, skipper e timoniere del team Azzurra che ha al suo attivo tre campagne olimpiche e due sfide di Coppa America proprio con Luna Rossa, ha sbaragliato un equipaggio che sulla carta potrebbe quasi apparire imbattibile: l’americano Ed Baird al timone (vincitore di due Coppe America, con Alinghi nel 2007 e Team New Zealand nel 1995), il brasiliano Torben Grael alla tattica (quattro sfide di Coppa America con Luna Rossa, cinque medaglie olimpiche di cui due ori, un argento e due bronzi, una vittoria della Volvo Ocean Race e sei ti! toli mondiali) e l’altro fuoriclasse brasiliano Robert Scheidt come stratega (due argenti e due ori olimpici, un titolo mondiale in Star e otto titoli mondiali di Laser).
La terza giornata del Louis Vuitton Trophy è partita con il freno a mano: già al primo meeting operativo delle 8 del mattino, il Comitato di Regata ha deciso di tenere tutti i concorrenti a terra per aspettare l’arrivo del vento. Ci sono volute circa otto ore prima che la brezza finalmente entrasse. Il match tra Azzurra e Luna Rossa è stato il quarto del giorno, dopo essere stato annullato una volta a metà della prima bolina a causa di uno sproporzionato salto di vento. La regata definitiva, partita alle 18.15 con una luce spettacolare e uno scenario mozzafiato, è stata combattutissima. Luna Rossa è partita a sinistra, Azzurra a metà linea con un leggero svantaggio. Dopo un intenso duello di virate controllato da Ed Baird, Bruni si è allungato a sinistra, doppiando la prima boa di bolina con uno svantaggio di 8 secondi. Nel primo lato di poppa, l’equipaggio di Azzurra ha eseguito manovre da manuale sorpassando Luna Rossa e registrando al cancello di poppa di s! inistra 2 secondi di vantaggio sugli avversari. Nella seconda bolina, Bruni ha navigato libero a sinistra, mentre Luna Rossa è rimasta relegata sulla destra inseguendo Azzurra con uno svantaggio crescente. All’ultima boa Azzurra ha registrato un solido vantaggio di 30 secondi e ha conquistato la sua prima vittoria con un solido distacco di 29 secondi. Ospite a bordo di Azzurra come 18esimo uomo, Edoardo Recchi, Team Manager di Azzurra e Direttore Sportivo dello YCCS.
Francesco Bruni ha dichiarato: “L’equipaggio di Luna Rossa è fortissimo ed è composto di grandissimi campioni che presi singolarmente rappresentano l’eccellenza in tutto quello che hanno fatto. Per fortuna questo è anche un gioco di coralità, di gruppo e di affiatamento e quindi anche nomi meno eccellenti, se allenati insieme nel modo giusto, possono battere grandi campioni. Per quanto riguarda la regata di oggi, abbiamo fatto una partenza mediocre, ma grazie a una velocità di bolina buona siamo rimasti attaccati al match. Il momento determinante è stata la difficile manovra con lo spinnaker dopo la prima boa di poppa, che noi abbiamo eseguito molto meglio di loro: li abbiamo rollati ed è stata una bellissima sensazione, perché e stato un successo di gruppo e non di una singola persona. Poi abbiamo conquistato il gate di poppa che volevamo e da lì in poi è stata relativamente facile.”
Le regate sono ancora in corso e non sappiamo ancora chi Azzurra sfiderà domani. Le condizioni di regata dovrebbero essere finalmente in miglioramento:si prevedono brezze di mare da WNW di 6-15 nodi, con rinforzi localizzati, sole e temperature intorno a 25 gradi centigradi.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante