mercoledí, 5 novembre 2025

LOUIS VUITTON PACIFIC SERIES

Louis Vuitton Pacifics Series: tutti pronti al via

louis vuitton pacifics series tutti pronti al via
Red

Saranno dieci i team che prenderanno parte alle regate della Louis Vuitton Pacific Series. Il numero e' stato confermato dagli organizzatori dell' evento velico. Le dieci squadre internazionali, due sono italiane Luna Rossa e Damiani Italia, provengono da nove Paesi e si sfideranno nel porto Waitemata di Auckland per vincere lo speciale trofeo ideato da Louis Vuitton.
Gli altri otto team sono: New Zealand, Bmw Oracle Racing, K-Challenge, Teamorigin, Team China, Shosholoza, Greek Challenge e Alinghi. Le gare avranno inizio il 30 gennaio e andranno avanti per due settimane, fino al 14 febbraio.
"Siamo molto onorati del grandissimo successo riscosso dal nostro concept di una serie di regate amichevoli dedicata a squadre internazionali di altissimo livello - ha detto Yves Carcelle, Presidente di Louis Vuitton – “Abbiamo iniziato sperando nella partecipazione di sei squadre e coinvolgerne dieci in cosi' breve tempo e' stata una grande conquista. Questo sara' il piu' straordinario raduno velico dai tempi della Louis Vuitton Cup di Auckland del 2003".
Le squadre gareggeranno a turno una contro l' altra sulle imbarcazioni NZL 92 e NZL 84 di New Zealand e USA 87 e USA 98 di BMW Oracle Racing. Le due barche americane sono arrivate ad Auckland appena prima di Natale e un team composto da 30 membri delle squadre di terra neozelandese e americana hanno lavorato durante le festivita' per allestire e preparare le barche per le gare. I lavori hanno riguardato modifiche ai piani velici e di equipaggio per rendere le barche piu' simili possibile. Tutti i giorni si svolgeranno sei gare al Waitemata, in prossimita' di North Head, in una zona ben visibile sia dagli spettatori a riva che da quelli in mare. Le squadre che gareggeranno saranno sorteggiate giornalmente.
Il famoso race officier, Peter 'Luigi' Reggio, arrivera' ad Auckland per guidare il comitato della Royal New Zealand Yacht Squadron. Dean Baker, vincitore dell' America's Cup e della Louis Vuitton Cup, sara' lo skipper della di New Zealand e prendera' il comando della squadra di casa.
Luna Rossa, vincitrice della Louis Vuitton Cup del 2000 ad Auckland e semifinalista a Valencia, avra' Peter Holmberg, nativo delle Isole Vergini, come skipper e timoniere. Russell Coutts, originario di Auckland, tre volte vincitore dell' America's Cup, skipper che non ha mai perso una gara tra il 1995 e il 2003, ritornera' a capitanare il team Americano BMW Oracle Racing. La Francia sara' rappresentata da K-Challenge. Il giovane skipper della squadra, Se'bastien Col, e' stato timoniere per la squadra a Valencia nel 2007 e secondo al Campionato Match Racing World nel 2008.
Attualmente e' classificato miglior match racer del mondo. Teamorigin e' la novita' che arriva dalla Gran Bretagna, dopo il successo all' America's Cup del Royal Thames Yacht Club. Ben Ainslie, il piu' famoso navigatore Olimpico dell' Inghilterra con tre medaglie d'oro e una d'argento, sara' skipper e timoniere. Il britannico Iain Percy, anch'egli vincitore di un oro alle Olimpiadi, sara' il tattico. Per il Team China, il due volte campione britannico del World Match Racing Tour, Ian Williams sara' skipper e timoniere ad Auckland. La squadra era una new entry alla Louis Vuitton Cup di Valencia nel 2007. Il suo club e' l' International Yacht Club Qingdao.
Il team Shosholoza del Sud Africa ha fatto il suo debutto a Valencia nel 2007 come primo sfidante in assoluto proveniente dal continente Africano. L' Italiano Paolo Cian, che fino a tempi recentissimi e' stato terzo nella classifica mondiale ISAF Match Racing, sara' skipper e timoniere per la squadra. Damiani Italia e' il nuovo team del Circolo Canottieri Aniene e del Club Canottieri Roggero di Lauria, due dei piu' antichi yacht club d'Italia. Vasco Vascotto, secondo alla TP52 del 2008 sara' skipper e tattico mentre Francesco Bruni sara' timoniere.
Il team di formazione piu' recente e' Greek Challenge, che si sta attualmente allenando su barche in prestito a Valencia. Il team e' stato organizzato dal coraggioso uomo d'affari Greco-Canadese Sotiris Buseas il quale sta ancora finalizzando gli accordi con uno skipper e timoniere internazionale. Brad Butterworth, di Auckland, sara' skipper e tattico di Alinghi, due volte vincitore e attuale detentore dell' America's Cup. L' Americano Ed Baird sara' ancora una volta timoniere degli Svizzeri. La Louis Vuitton Pacific Series e' organizzata in associazione con il Governo della Nuova Zelanda, la squadra Emirates Team New Zealand, la Royal New Zealand Yacht Squadron, la citta' di Auckland e il gruppo Sky City Entertainment Group.


13/01/2009 12:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci