Tutti i principali cantieri francesi e internazionali presenteranno i loro catamarani e trimarani al Salon Atlantique du Multicoque che si terrà dal 15 al 18 aprile 2010 presso la Cité de la Voile Eric Tabarly e sulle banchine di Lorient, il più importante polo europeo della vela d’altura. Questa è la prima mostra al mondo dedicata esclusivamente ai multiscafi sia a vela sia a motore che in Francia costituiscono un settore industriale trainante per la nautica da diporto ed in costante crescita da 20 anni. Per dare un’idea della valenza di questo specifico settore per il comparto nautico francese, vi diciamo che la Francia da sola produce il 60% dell’intera produzione mondiale. Un Salone alla sua prima edizione e quindi nuovo di zecca ma che costituirà sicuramente una grande attrattiva non solo per tutti appassionati, ma anche per i professionisti del settore che in Francia ed Inghilterra sono tantissimi, e per i buyer. Le barche saranno tutte in acqua e non saranno statiche: si potranno provare e ci saranno circa 40 novità esposte.
La produzione di multiscafi abitabili, per la stragrande maggioranza catamarani, è in costante aumento in Francia da circa 20 anni. Spaziosi, confortevoli e stabili, rispondono ad una richiesta di quei diportisti che vogliono viaggiare e hanno anche sedotto sempre di più le società di charter. E’ anche in Francia, ovviamente, un mercato di nicchia, ma non sta conoscendo la crisi degli altri settori della nautica.
"A causa dei costi e della normativa dei trasporti su strada sempre più rigorosa, molti produttori di multiscafi incontrano enormi difficoltà ad esporre le loro grandi unità al Nautic di Parigi - hanno spiegato Philippe Michel e Frédéric Morvant, organizzatori del Salone – mentre la posizione geografica e il dinamismo marittimo di Lorient ne fanno un luogo ideale per consentire a tutti i cantieri di presentare e far provare i loro prodotti”. Un’idea che ha conquistato non solo i cantieri navali francesi, ma anche quelli internazionali, dal momento che esporranno anche i Sud Africani Robertson e Caine e Dean Catamarans e gli inglesi Discovery Yachts e Voyager Catamarans.
L'iniziativa è sostenuta da Cap Lorient dove, in meno di 10 anni, l'ex base dei sottomarini di Lorient è stata trasformata in un polo nautico di importanza europea. Qui c’è la Cité de la Voile Eric Tabarly, vi fanno base una cinquantina di skipper che si dedicano alla grande vela oceanica (Franck Cammas, Pascal Bidégorry, Jean Pierre Dick, Jeremy Beyou, Alain Gautier ...) e un grande polo di cantieri nautici dove sono nati ad esempio i maxi-tri Banque Populaire V e Groupama 3. Qui si produce il meglio della nautica, a cominciare dagli accessori della Plastimo, agli alberi in carbonio della Lorima. A molti grandi produttori di vele e cantieri che producono multiscafi di serie, come Nautitech, Catlantech o Alliaura.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero