mercoledí, 17 settembre 2025

SALONE NAUTICO

Lorient: un salone dedicato ai multiscafi

lorient un salone dedicato ai multiscafi
Roberto Imbastaro

Tutti i principali cantieri francesi e internazionali presenteranno i loro catamarani e trimarani al Salon Atlantique du Multicoque che si terrà dal 15 al 18 aprile 2010 presso la Cité de la Voile Eric Tabarly e sulle banchine di Lorient, il più importante polo europeo della vela d’altura. Questa è la prima mostra al mondo dedicata esclusivamente ai multiscafi sia a vela sia a motore che in Francia costituiscono un settore industriale trainante per la nautica da diporto ed in costante crescita da 20 anni. Per dare un’idea della valenza di questo specifico settore per il comparto nautico francese, vi diciamo che la Francia da sola produce il 60% dell’intera produzione mondiale. Un Salone alla sua prima edizione e quindi nuovo di zecca ma che costituirà sicuramente una grande attrattiva non solo per tutti  appassionati, ma anche per i professionisti del settore che in Francia ed Inghilterra sono tantissimi, e per i buyer. Le barche saranno tutte in acqua e non saranno statiche: si potranno provare e ci saranno circa 40 novità esposte.

La produzione di multiscafi abitabili, per la stragrande maggioranza catamarani, è in costante aumento in Francia da circa 20 anni. Spaziosi, confortevoli e stabili, rispondono ad una richiesta di quei diportisti che vogliono viaggiare e hanno anche sedotto sempre di più le società di charter. E’ anche in Francia, ovviamente, un mercato di nicchia, ma non sta conoscendo la crisi degli altri settori della nautica.

"A causa dei costi e della normativa dei trasporti su strada sempre più rigorosa, molti produttori di multiscafi incontrano enormi difficoltà ad esporre le loro grandi unità al Nautic di Parigi - hanno spiegato Philippe Michel e Frédéric Morvant, organizzatori del Salone – mentre la posizione geografica e il dinamismo marittimo di Lorient ne fanno un luogo ideale per consentire a tutti i cantieri di presentare e far provare i loro prodotti”. Un’idea che ha conquistato non solo i cantieri navali francesi, ma anche quelli internazionali, dal momento che esporranno anche i Sud Africani Robertson e Caine e Dean Catamarans e gli inglesi Discovery Yachts e Voyager Catamarans.

L'iniziativa è sostenuta da Cap Lorient dove, in meno di 10 anni, l'ex base dei sottomarini di Lorient è stata trasformata in un polo nautico di importanza europea. Qui c’è la Cité de la Voile Eric Tabarly, vi fanno base una cinquantina di skipper che si dedicano alla grande vela oceanica (Franck Cammas, Pascal Bidégorry, Jean Pierre Dick, Jeremy Beyou, Alain Gautier ...) e un grande polo di cantieri nautici dove sono nati ad esempio i maxi-tri Banque Populaire V e Groupama 3. Qui si produce il meglio della nautica, a cominciare dagli accessori della Plastimo, agli alberi in carbonio della Lorima. A molti grandi produttori di vele e cantieri che producono multiscafi di serie, come Nautitech, Catlantech o Alliaura.

 

Il salone sarà a Lorient ogni due anni e si alternerà con un porto del mediterraneo ancora da definire.  



27/02/2010 07:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci